![]() |
Ne ho provati tanti ma i Grotech per me sono i migliori
|
Ok, grazie per i consigli.
Qualcuno saprebbe spiegarmi a grandi linee come funzionano? Ovvero, oltre al reattore vero e proprio, ho bisogno di un kit per anidride carbonica? E se si di cosa in particolare? Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi. Rive Gauche |
bombola co2
Valvola a spillo Manometro e se proprio vuoi fare le cose in grande: Sonda ph con controller. |
sinceramente da quando ho provato la gestione del reattore con la sonda pH , non mi son + sentito di consigliare una gestione senza .....
Finite le incavolature e i dubbi sulla regolazione #22 Quindi reputo il phmetro con sonda indispensabile |
Ciao ragazzi, adesso inizio ad avere le idee un po' più chiare.
Mi hanno proposto un Elos REA 120, credo non l'ultimo modello ad un prezzo interessante. Qualcuno di voi lo conosce? Credete vada bene per la mia vasca, e soprattutto abbia la possibilità di utilizzare la sonda PH? Thanks Rive Gauche |
Quote:
Ciao |
Gil , io la taro ogni 3 mesi quando lo ricarico.
e devo dire che poco ho da calibrare..... in ogni caso è un operazione di 5 minuti Se poi testo materiali diversi non faccio + prove o sto col pensiero che si impacchi tutto (esperienza con ARM) .... ma parto già sapendo come far lavorare il reattore e sfrutto al meglio il media.... e non è poco Poi .... per me che ho sempre poco tempo è una gran sicurezza :-)) |
Andrea, de gustibus..... elettrovalvola, pH controller, sonda da sostituire mediamente una volta l'anno etc.... lo scherzetto costa qualche cento eurini.... io preferisco investire in un riduttore buono ed affidabile e spendermi il resto in coralli ;-)
Sai inoltre molto bene che la tari ogni 3 mesi e dici di avere poco da calibrare, ma dato che la lettura del pH non e' lineare, quello che leggi con pH 7 prima della taratura puo' essere un'errore comunque elevato.... poi una sonda nuova si stara meno... man mano che invecchia sballa prima..... E' un'operazione da 5 minuti si', ma ci obbliga a fermare il reattore.... questo ha qualche conseguenza sul suo funzionamento per un paio di giorni quando riacceso ;-) Con pH-metro o meno, se si sbaglia la quantita' di Co2 o l'impostazione del pH-metro si impacca tutto comuque.... con o senza sonda dentro ;-) non c'e' ancora la sonda che ci avvisa prima della precipitazione :-D Ciao |
concordo con te sul discorso componenti di qualità
io preferisco usare il pHmetro per la sola lettura , non per controllare l'immissione di co2, così ho una sicurezza molto elevata e da quando me l'hai fatto non ho avuto alcun problema, anzi li ho risolti |
... ehm... scusate se mi intrometto... #12 ma potreste spiegare qualcosina anche a me, magari considerando che conosco appena la forma di un reattore di calcio?
Sonda, non sonda, roba che si "impacca" -05 ..... per cortesia fate conto di parlare con uno che fino ad oggi i pesci li conosceva solo perchè facenti parte di qualche ottima frittura... :-D Grazie Rive Gauche |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl