AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Miracle Mud, poco usata? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=11291)

reefaddict 29-07-2005 10:32

Giuseppe, c'è una sola soluzione: fai una vasca con il MM e poi ci racconti tutto. L'esperienza diretta è sempre la miglior cosa.

Io non mi esprimo in merito al MM anche se l'ho provato per poco tempo perché sono abituato a parlare solo di quello che ho provato a lungo e sperimentato a fondo, ma siccome sono un osservatore mi domando: come mai il MM è uscito 8 anni fa sul mercato USA e NON ha avuto successo? In 8 anni se c'era qualcosa di buono avrebbe dovuto avere un boom, e invece... #24

waveform 29-07-2005 21:31

Alessandro,
sto seriamente pensando di seguire tale metodo. Tutto sommato non credo moltissimo nel fango in se stesso ma credo moltro nel metodo di filtrazione naturale, forse perchè non ho mai visto uno schiumatoio in mare :-)
Scherzi a parte, potrei dirti che se il MM fosse stata una solenne fregatura sarebbe sparito dal mercato molto prima di 8 anni. Non dimentichiamoci poi che il fango è solo uno dei tanti elementi che contraddistingue il metodo ecosystem, ce ne sono molti altri come le alghe, il flusso dell'acqua, etc.
Ma adesso mi interessa sapere la tua esperienza, che anche se di breve durata, potrebbe essere di interesse per tutti (me compreso), con credi?

webgandalf 29-07-2005 21:56

Quote:

Originariamente inviata da waveform
forse perchè non ho mai visto uno schiumatoio in mare :-)

Io si , come le chiameresti le onde ? ;-)

waveform 29-07-2005 22:17

Per quanto riguarda Zortac,
ho letto attentamente la tua esperienza ed avrei qualche commento.
1. La ecosystem non dice di NON usare resine, come NON dice di non usare carbone. Mentre al contrario dice di NON usare lo schiumatoio. Chi sostiene che lo schiumatoio va abbinato al sistema esprime un personale giudizio che non trova riscontro nel sistema originale.

2. Le misure della tua sump non mi sembra corrispondano a quelle originali. Infatti la sump per 10Lbs di MM dovrebbe misurare 60x25x30 e non 100x35x35. Ho capito che hai fatto la sump più lunga per avere il vano pompe più largo ma era anche più larga di 10cm. Non ho idea di quali siano le dimensioni del vano con la MM ne quanto tu abbia fatto alto il livello del fango, ma so per certo che sono dei parametri da non sottovalutare.

3. Affinché il metodo ecosystem sia efficace ci vuole un imponente flusso d'acqua. La regola che conosco io per il calcolo del flusso è la seguente: volume totale dell'acqua * x + 1500 (fonte ecosystem) dove x è un coefficiente che può andare da 12 a 15
Tenendomi basso potrei dire che nella tua vasca (sump inclusa) vi fosse un totale di 280 litri netti ==> 280 * 14 + 1500 = 5500 litri /ora
Anche volendo moltiplicare per 12 avremmo sempre un risultato vicino a 5000 l/h molto al di sotto, praticamente la metà, dei 2500 l/h che hai usato nel tuo impianto.

Con questo voglio dire che il metodo non è semplicissimo da realizzare e tanti sono gli accorgimenti che bisogna prendere in seria considerazione.

Naturalmente è difficile stabile le cause che hanno portato la tua vasca al fallimento e non sono certo io (esperienza = 0) capace di poterlo dire.

Saluti,
Giuseppe

Marco Conti 01-08-2005 09:15

Io ti consiglio vivamente di provarlo.
Cosi' c'e' una persona in pui' a dare giudizi.

punto 1:
Se uso carbone attivo o resine antifosfati e silicati, allora penso
vivamente che il sistema miracle mud non ha niente di diverso da un berlinese.
Se le uso con MM e col Berlinese che differenza c'e' tra i due metodi, SOLO lo skimmer? Praticamente dovrei usare MM SOLO per non usare uno skimmer?
Attenzione io sto parlando di un filtro a fanghiglia (metodo miracle mud), non dell'uso di un refugium!!!!!!
Perche' se si parla di refugium, allora si parla di un sistema che puo' essere integrato
al berlinese, utile per generare plancton ecc... ecc... bla... bla... bla...(miliardi di
topics a riguardo!)
A proposito sul numero di questo bimestre di 'CORALLI' c'e' un articolo di A.Calfo
che parla dei refugium annessi a berlinesi e DSB. Sostiene che l'uso della
caulerpa abbassi si' i fosfati e silicati e altro, ma in maniera praticamente irrisoria,
e non solo, ma se alla fine queste caulerpe le si davano da mangiare agli
acanturiadi presenti in vasca (caz... come facevo io!!!) i fosfati ritornavano in vasca
espulsi dai pesci!!! #18

punto 2:
Le misure della mia sump corrispondono al millimetro della sump di ecosystem.
Le misure me le sono fatte spedire da ecosystem e le ho poture confrontare
con una sump ecosystem alla fiera di bologna, dove c'era Albert Meyer.
Io ho fatto solo piu' grande la parte 'esterna' della sump, cioe' dove c'e' la pompa
di risalita.

punto 3:
Il flusso d'acqua inoltre era dimensionato correttamente. Non so' dove
tu abbia preso quella formula newtoniana :-)) ma i miei limiti erano altri, fonti
ecosystem naturalmente, magari domani te li post, confermati poi tra l'altro
dalle svariate mail con ecosystem stessa e Leng Sy.
Non e' che la ecosystem li ha cambiati???? #24

comunque se ti interessa ti posso dare altre info o da chi ti puoi rivolgere
per avere sia la fanghiglia e info a riguardo. C'e' anche una bella vasca in visione.

CIAO

Marco Conti 01-08-2005 09:22

ecco la sump http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_930.jpg

Marco Conti 01-08-2005 09:28

'una dentro l'altra':

Marco Conti 01-08-2005 09:31

caulerpa: http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_mm1_193.jpg

Marco Conti 01-08-2005 09:36

qui' e' la trasformazione in berlinese con filtro a letto fluido e DSB
30x30x11cm H

waveform 01-08-2005 20:46

Zortac,
1. la caulerpa deve rimanere nella sump e non finire nella vasca, servono a questo le bioballs nello scomparto 3. mmmm ma non hai fatto lo scomparto 3?
2. Ti credo che hai misurato la vasca, ma il documento che mi ha mandato la ecosystem qualche giorno fa ha altre misure.
3. Fonte ecosystem:
-------------------
Having HIGH FLOW RATE is very important with an EcoSystem. The flow
rate within an EcoSystem is 12-15x total water volume turn over.
Therefore to achieve the necessary flow rate, please find an appropriate
pump that will produce this rate taking into consideration of decrease
in flow rate due to plumbing, distance and other factors in the setup. I
suggest usually getting a pump with an output 500 GPH (gallon per hour)
greater than the suggested flow rate.
-------------------
Se qullo che dicono è vero, il flusso che avevi tu in vasca era esiguo.

Ma tu quanto tempo fa hai ottenuto le informazioni in tuo possesso? Niente di strano che li abbiano cambiate.
Mi interessa sapere dove reperire il fango (magari a basso prezzo #22 ). Io comunque sono di Catania e il negozio che dici tu credo si trovi al nord italia.

Grazie per le info, magari prendendo spunto dalla tua esperienza posso sperare di ottenere risultati migliori, almeno me lo auguro. Per il momento sono deciso ad andare avanti; hai visto la vasca sull'ultimo numero di Reef Art?

Saluti,
Giuseppe


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08684 seconds with 13 queries