AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Staghorn, BBA e simili (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=112886)

Paolo Piccinelli 11-01-2008 11:11

Federico Sibona, confermo e sottoscrivo... vado predicando da tempo che, per tenere sotto controllo le alghe, bisogna avere almeno 10-15 mg/l di NO3 e almeno 0,25 mg/l di po4.

Le alghe infatti hanno la possibilità di procurarsi l'azoto dai compossi ammoniacali sottraendolo alle piante... se invece i nitrati sono presenti, le alghe non reggono la concorrenza delle piante dette, appunto, superiori.

In caso nitrati e fosfati sianop a zero, vanno integrati con prodotti specifici (concimi N-P anubias, oppure fase2 ELOS). ;-)

luker 16-01-2008 13:48

scriptors,
Tom Barr ti direbbe che non hai abbastanza CO2 :D
Lui è un fiero persecutore che le bba si eliminano con abbondante quantità di co2; se gli dici che l'hai raddoppiata ricordo che lui rispondeva: "Non abbastanza allora" !

Se in vasca c'è abbastanza N e P, ed una concentrazione di NO3 sui 5mg/l ti cito quanto sul libro di:
Walstad "Ecologia in un acquario di piante"...dove dice che in presenza di sopra-citati elementi in vasca il ferro è un elemento limitante della proliferazione algale. Praticamente dice che in ambiente ossidante il ferro in acqua le piante non lo cacano ma solo le alghe :)

Io personalmente le BBA le ho sempre avute in vasche con ph tendenzialmente basso e in cui dosavo CO2; dove avevo acqua di rubinetto e niente CO2, mai viste proliferare.

Una delle poche volte che le ho eliminate è stata mediante somministrazione "triplicata" rispetto alla dose dell'Excel sparato direttamente su di esse. Dopo un pò si vede che sbiancano e japoniche, neritine e oto le han pappate o manualmente le ho rimosse facilmente.
Io, personalmente, procederei con un cambio bisettimanale del 20% dell'acqua, integrerei solo KNO3 ma tenendolo in valori non eccessivi, se ti fidi della wastald anche un pò di ferro, e assolutamente massicce dosi di Excel sparate su di loro.

scriptors 16-01-2008 14:38

se rivedi i miei valori ... ho altro per la testa adesso ;-)

mi sono fatto qualche idea (forse sbagliata ... ma fino a dimostrazione del contrario ... ) riguardo il ferro ed il calcio

il test RedSea mi dava sempre zero e credo di averne messo anche troppo all'epoca dell'esplosione delle 'filamentose' (ora uso il JBL come test)

altro dubbio è il calcio, che attualmente non somministro più

quoto sul fatto che in vasce per 'poecillidi', per parlare di una mia esperienza diretta, dopo l'avvio vasca e qualche potatura sparirono del tutto ... alla faccia della CO2 :-D

comunque mi sembra che il sistema 'economico' che ho testato (ma purtroppo con la perdita di un Oto e due Japonica #23 #12 :-( #06 ) è il solfato di rame

ulteriore trattamente che 'credevo' localizzato mi ha praticamente imbiancato la vasca (nel senso che tutte le algacce sono diventate bianche e 'spero' non si riprendano più) anche se con le controindicazioni descritte

purtroppo ho voluto provare con una concentrazione più alta #07

comunque adesso 'spero' di aver 'pulito' la vasca dall'ittio (continuerò fino a fine settimana il dosaggio di Exit) quindi posso procedere ad un ripristino dei valori ottimali acqua ... in pratica cambi acqua e penso di utilizzare la spugna antifosfati in dotazione al filtro juvell che non ho mai utilizzato #24 (anche se preferirei utilizzare piantine ad hoc .. ma non so quali e non riesco a trovarle in zona - pensavo le lenticchie d'acqua)

per la pulizia, finita la loro quarantena, ho preso 3 Crossocheilus siamensis e tre guppy (ma questi ultimi per altri motivi oltre che per le alghe #12 )

ps. io non ho mai visto ne japonica ne oto ne gyrinochelius avvicinarsi mai alle maledette, nemmeno da 'sbiancate' #24

suiller 21-02-2008 18:17

Confermo che nella mia vasca sono cominciate a comparire le BBA da quando gli NO3 sono bassissimi, ho rilevato inoltre anche uno scompenso a favore dei fosfati.

Sto preparando del PMDD leggermente modificato per pareggiare gli scompensi nella mia vasca vediamo che succede nei prossimi giorni.

stay tuned...

Paolo Piccinelli 21-02-2008 18:21

stamattina, parlando con Ettore (Dviniost), mi diceva che il giusto rapporto no3/po4 è 1:10... 15ppm per no3 e 1,5 ppm per po4 (editato perchè mi è scappato uno zero)

La cosa migliore sarebbe avere gli uni e gli altri non misurabili ed aggiungere giornalmente quanto serve, ma entriemo in una gestione molto spinta da plantacquario puro.

suiller 21-02-2008 18:30

perfetto Paolo, utilissima info, anche facile da ricordare... thx

scriptors 21-02-2008 19:53

io ho letto 1:10

#24

ps. non mi ero reso conto che fosse un semplice errore di battitura, mi era venuto il dubbio :-D

suiller 21-02-2008 22:21

si scriptors, ho controllato... il rapporto è 10:1 o 1:10 come si vuol leggere...

ps: scusa Paolo credo di aver sbagliato a postare la foto della mia septaria in questo topic... in realtà credo che andasse in "alghe fight club"... o sbaglio?

Paolo Piccinelli 22-02-2008 08:58

suiller, #36# #36#

editi tu?!? ;-)

suiller 22-02-2008 10:12

fatto... ma non so come cancellare questo #12


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08285 seconds with 13 queries