![]() |
E' strano che tu abbia problemi di nitrati con 2 soli pesci in vasca, hai provato a reinserire dei batteri dopo i cambi d'acqua ?Per quanto riguarda l' arredamento ho notato (nel mio caso) che gli hemicromis prediligano un fondo scuro e sostino co piacere sotto radici e zone d' ombra in genere. Comunque le piante non le toccano affatto, a meno che lo sventurato vegetale cresca dove la coppia ha deciso di scavare la buca in cui mettera' i piccoli i primi giorni dopo la schiusa.Io le prime volte li ho riprodotti in una vasca di 60 l con ghiaino marroncino ,qualche pietra piatta con una radice piantumata con microsorum e anubias sopra ( per creare una zona d' ombra) poi di solito metto qualche cabomba o higrophila difformis, che sono piante a crescita rapida con il pregio di assorbire parte dei nitrati.Non metto nessun altro pesce, in quanto non ho mai avuto problemi neanche con i maschi troppo zelanti, e poi perche' qualsiasi coinquilino, in 60#70l,sarebbe condannato a morte
|
ok grazie,no i batteri non li ho più messi,prima di inserire i pesci i valori erano nella norma,dopo l'inserimento solo mi nitrati si sono alzati,e nonostante faccio dei frequenti cambi d'acqua e ho messo la calza nitrati stop nel filtro non si abbassano.Io penso che il fatto sia dovuto alla poca potenza del filtro,ho acquistato un filtro appeso
|
Ho risolto i problemi con i nitrati, ho inserito delle piante.Oggi ho notato che il numero 2 è diventato rosso sulla pancia e sotto la bocca.Potrebbero essere in riproduzione??Quali sono i segnali della ripro oltre tremolii e parate?? grazie
|
ecco le foto. Nelle foto non si vede molto bene, quando è tranquillo è coloratissimo, solo da oggi,quando mi avvicino se lo guardo per un pò si scolorisce, non lo so ditemi voi..... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00357_113.jpg
|
|
Solitamente a me e' sempre successo che la femmina si colorasse x prima ,seguita poi dal maschio dominante( questo almeno alla prima formazione della coppia, poi alle successive deposizioni quasi nemmeno te ne accorgi). Oltre a parate e tremolii diciamo che la femmina rimane piu' circospetta in una data zona dell' acquario( quella che eventualmente sara' scelta x deporre) mentre il maschio si adoperera' a cacciare tutti gli altri coinquilini ( da me non corrono pericoli, stando in 500l di nascondigli non ne mancano). Pero' ti consiglio di scurire ancora un po' l' ambiente se vuoi goderti in pieno i loro colori.Ciao :-)
|
ok grazie, ma secondo te sono in riproduzione?
|
Ad essere sincero (non me ne volere), non ne ho la piu' pallida idea #12 #23 #06 -28d# .comunque non preoccuparti, nutrili bene e attendi un po' di tempo, i risultati non mancheranno e ti godrai un bello spettacolo.ciao :-)
|
no non ti preoccupare e grazie lo stesso
|
Le rocce bianche presenti nell'acquario,hanno fatto la muffa verde e sono ricoperte nella parte superiore da una patina arancione.Qualcuno sa come si può evitare questo??Alcuni giorni fa ho cacciato le rocce e le ho lavate spazzolandole, la sporcizia se ne era andata in parte, ma ora sta rinascendo...
Ho anche un altro problema:un esemplare di lifalili è stato morso dall'altro alla coda(se si puo dire).Non mi sembra sottomesso all'altro perchè quando dò il mangiare si fa rispettare e mangia anche lui.Non ho più notato segni di aggressività dopo questo episodio.Secondo voi sono due maschi o due femmine?? Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl