![]() |
iottand, con quel litraggio(200 litri) io andrei con reattore e una pompa dedicata,tanto ne hai 2 ;-)
|
infatti è il sistema che usavo prima, la bolla veniva portata sul fondo da un tubicino poi per risalire era costretta a fare un percorso a spirale.
cmq continuo a tenere un po il sistema della pietra poi sostituisco e a parita di bolle vi informero sui valori co2 in acqua. ciao |
......e questo???? #24
http://www.acquaingros.it/ferplastco...ae397f52618ba3 |
io dico pietra porosa :-))
|
Quote:
era una battuta??? :-) |
Quote:
Leggi le due recensioni e renditi conto da solo..... ;-) |
Quote:
nel mio caso il problema non sussiste!!!! Non so in che condizioni sia l'acquario di chi ha scritto quelle recensioni :-) ..... personalmente immagino che i problemi di quelle vasche siano ben altro che la diffusione della CO2!!! :-D :-D :-D Ovviamente è i mio parere...senza offesa per nessuno!! ;-) |
Scusate l'intromissione, sto utilizzando il micronizzatore della Askoll (l'ho rimontato dopo due anni di fermo) ma le bollicine escono da uno o due punti soltanto, in fila indiana, come se avesse perso la porosità.
Sto per acquistare questo articolo http://lnx.petingros.it/catalog/prod...oducts_id=1709 della Sera. Dovrebbe sfruttare meglio la CO2, o no? |
Io l'ho usato 3gg , ma non ne sono stato soddisfatto. Molto meglio il tunze.
Se sei intenzionato per quello della sera, se vuoi te lo vendo io, ce l'ho nel cassetto ancora nuovo. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl