AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Areatore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=11210)

Rama 23-07-2005 01:25

Quote:

Originariamente inviata da 51m0ne
In situazioni normali io continuo a preferire l'uso di pompe che creino notevole movimento in superficie, anche perchè alla fine è lì che avvengono gli scambi gassosi, no?!
Ciao

L'areatore agisce esattamente per lo stesso principio... ;-)

Infatti non è che le bollicine salendo cedano O2 alla colonna d'acqua, o meglio, lo fanno ma in misura irrilevante... lo scambio gassoso avviene proprio in superficie dove viene rotta la tensione superficiale ed è facilitato lo scambio dei gas.
L'areatore ha forse il vantaggio di creare un movimento ascensionale e quindi di portare in ciclo l'acqua dal basso con scarsa ossigenazione alla superficie... la pompa di poter rompere una superficie maggiore...

gabriele 23-07-2005 11:37

per quello che mi ricordo di chimica o fisica
le bolle tendono a concetrare al loro interno anche l'ossigeno intorno ad essere
risalendo sulla superficie quindi ingrossano assorbendo l'ossigeno disciolto in acqua
questo fenomeno dovrebbe avere a che fare con la tensione superficiale
quindi mi spiace ma alla fine di sicuro non arrichiscono di ossigeno l'acqua se non per lo scambio supeficiale dovuto al movimento causato dalle bolle stesse quando escono dall'acqua(allora meglio una pompa)
e al massimo rischiate di impoverire l'acqua di ossigeno

se si usa l'areatore per ossigenare secondo me è scorretto
meglio come dice Gilberto una bella pompa che "spara" sula superficie

Porraz 23-07-2005 14:30

mi spiace contraddirti gabriele... ma (parlo per me .. ) nessuno ha detto che l'areatore in se per se "ossigena" l'acqua... ma creando con le sue bolle un flusso ascensionale dal fondo verso la superficie crea una migliore condiìzione per lo
scambio gassoso tramite la tensione superficiale sulal superficie (pelo dell'acqua)
una sua ulteriore proprietà è l'aumento dell'increspatura superficiale con relativo aumento di superficie di scambio e quindi aumento dello scambio gassoso sempre
un superficie. nb.. lo scambio avviene solo sul pelo dell'acqua... quello nelle bole è irrilevante... ;-)

quindi ricapitolando... se .. ripeto se... in casi particolari ove la T ambiente alta e le pompe non bastino... l'uso di un areatore... è un toccasana... per l'aiuto che da a fovorire allo scambio gassoso in superficie... muovendo una notevole colonna d'acqua inoltre la quantità di O2 disciolto è talmente poca che il fenomeno della dispersione diventa irrilevante... disperde invece in maniera massiccia la CO2...

bye

:-)) :-))

gabriele 23-07-2005 14:48

ok
d'accordo se volete dirmi che le bolle in superficie creano movimento e quindi ossigenazione sono d'accordo
ma allora perchè non usare una pompa se ci sta?

51m0ne 23-07-2005 16:18

Io mi allineo con Gabriele.
Mi sembra che se ragioniamo per vasche non troppo minuscole una bella pompa che crei molto movimento in superficie sia molto più efficiente di un aeratore. Oltretutto apportando contemporaneamente un movimento maggiore in tutto il resto della vasca, che nel marino non fa mai male.
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11491 seconds with 13 queries