AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   è arrivato ilrio 400 "mettiamoci" a lavoro (2°) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=111874)

michele 01-01-2008 18:46

Perché sembrano praticamente lisci e non porosi come i Siporax ad esempio, spesso quei cannolicchi così lisci sono quelli "economici", lo metto tra virgolette perché in realtà alla lunga la differenza non è che sia così evidente, io li ho sempre usati e ho sempre raggiunto lo scopo che mi prefissavo per cui preferisco quelli a altri che magari costano deci volte tanto.

botticella 02-01-2008 01:07

io mi trovo benissimo con la ghiaia vulcanica costa poco ed è super porosa
diciamo anzi che uso un po di tutto ora sto usando il jbl micro mec si presenta come delle palline ma il volume filtrante è a dir poco esagerato 1500mq al litro pensate che i siporax ne anno solo 270mq al litro
ma utilizzo anche le perle dennerle, i cannolicchi classici come i tuoi che se lasciati maturare a dovere sono ottimi

pani 02-01-2008 10:14

Quote:

ciao pani, mi faresti capire un pò stò fatto dell'impianto d'osmosi collegato al pozzo?
ank'io vorrei fare una cosa del genere, xkè mi sembra un peccato sprecare tanta acqua potabile, visto ke posso prendere l'acqua dal pozzo e ribbuttare in esso quella di scarto.
stò allestendo un rio 400 x diski (300l netti credo), quindi avrei bisogno di circa 100l a settimana, tu cm mi consigli di fare?
ciao struke,
per un acquario da 300l, per me 100 di osmosi sono troppi (e' 1/3 di tutta la vasca....) io farei 40l di osmosi e 40 di acqua di rubinetto o pozzo (ovviamente senza usare sali per integrare la osmosi) :
innanzi tutto controlla gh kh no2 no3 dell'acqua del pozzo e dell'acquedotto
se nel pozzo hai nitrati e nitriti ben maggiori dell'acqua dell'acquedotto la scartiamo in partenza :-(
se per i secondi 40 l decidi di usare acqua del rubinetto devi farla stabulare in tanica 1-2 giorni con tappo aperto per far evaporare il cloro; (questa procedura potresti farla comunque per tutta l'acqua che prepari per il cambio....gli fa solo bene)
in pratica il concetto che adotto io e' di miscelare acqua ro e acqua del rubinetto in dosi da ottenere la durezza che voglio; attualmente faccio 50% di ro e 50% di rubinetto; se uso l'acqua del pozzo che e' piu dura di quella del rubinetto (nel mio caso) dovrei variare le percentuali.

veniamo all'impianto:
ti dico subito di evitare di ributtare l'acqua di scarto nel pozzo #07 non faresti altro che aumentare la durezza dell'acqua che vai a filtrare; lasciala scorrere liberamente verso lo scarico o al limite se proprio non vuoi gettarla usala per innaffiare le piante (ma evita di ributtarla nel pozzo o di usarla per completare la "miscela"per il cambio poiche e' un concentrato di durezza #06

l'impianto del pozzo (hai una pompa sommersa o fuori terra?) lavora solitamente con pressioni di 1-2 bar (regolabili dal pressostato) e quindi insufficienti per l'impianto osmosi.
io dal rubinetto in giardino collego il classico tubo in gomma per innaffiare (con una riduzione) al classico tubo nero da 5mm dell'impianto osmosi;seguendo il percorso dell'acqua incontriamo i seguenti elementi:
1) filtro a sedimenti (nell'acqua del pozzo e' frequente trovare materiale in sospensione)
2) pompa booster per innalzare la pressione fino a 5-7bar (di acqua priva di sedimenti altrimenti la booster si rovina)
3) filtro a carbone (si puo fare a meno visto che non ce cloro nell'acqua del pozzo ma io precedentemente ero collegato all'acquedotto e quindi mi serviva...)
4) membrana osmotica

il mio impanto e' alloggiato in garage appeso sopra un ampio lavandino quindi con il tubo di gomma dallla fontanella raggiungo l'impianto , metto la tanica nel lavandino,ci infilo il tubo di uscita della ro e quella di scarto va liberamente nello scarico del lavandino.

se il pozzo e' di tua esclusiva proprieta ti consiglio di studiare un collegamento fisso all'impianto ro da aprire e chiudere con un rubinetto;
(ricordati sempre pero di avere il rubinetto aperto quando accendi la booster e poi alla chiusura spegnere prima la booster e poi chiudere il rubinetto)

se proprio poi vuoi essere "professionale" potresti sostituire al rubinetto un'elettrovalvola che colleghi insieme alla booster e quindi quando "accendi l'interuttore" arriva energia elettrica contemporaneamente all'elettrovalvola che apre il passaggio dell'acqua e alla booster che pompa per alzare la pressione.
poi quando togli corrente si chiude l'elettrovalvola (non passa piu acqua) e si spegne la booster ;-)

ho scritto un tema #07 -05
resto a disposizione per chiarimenti
saluti

struke 02-01-2008 15:43

ciao pani, dicevo 100l a settimana xkè ho intenzione di integrarla cn i sali.
x quanto riguarda l'acqua del pozzo ha valori altissimi, una volta li misurai (tetra test 5 in 1), ed erano nitriti 100 mg/l nitrati assenti e tutti gli altri valori arrivavano a fondo scala, quindi nn sò dirti precisamente a quanto arrivano.
ma cn un impianto d'osmosi riesco a demineralizzarla?

struke 02-01-2008 15:46

Quote:

Originariamente inviata da botticella
io mi trovo benissimo con la ghiaia vulcanica costa poco ed è super porosa
diciamo anzi che uso un po di tutto ora sto usando il jbl micro mec si presenta come delle palline ma il volume filtrante è a dir poco esagerato 1500mq al litro pensate che i siporax ne anno solo 270mq al litro
ma utilizzo anche le perle dennerle, i cannolicchi classici come i tuoi che se lasciati maturare a dovere sono ottimi

ciao ragazzi, sn molto interessato a questa teoria, c'è qualcun'altro ke vuole esprimere giudizio?

michele 02-01-2008 16:37

Come substrato puoi usare un po' quello che ti pare, c'è chi usa addirittura tappi di plastica o l'argilla espansa... per non sbagliare io uso i cannolicchi, anche quelli lisci economici e mi trovo benissimo da anni. Poi dire con precisione se un substrato sia meglio dell'altro non so... mi sembra diventi veramente difficile fare delle comparazioni con dati tangibili.

pani 02-01-2008 19:07

ghiaia vulcanica...mai usata; non so che dire (uso i classici cannolicchi)

con i nitriti che hai io rinuncerei all'ipotesi pozzo :-(
non so se l'impianto osmosi riesce ad abbassarli fin quasi a zero
ma in nitrati e nitriti dell'acqua del tuo acquedotto come sono?
hai il pozzo vicino la fossa biologica? (lo scarico dei sanitari)
l'acqua del mio pozzo ha nitrati e nitriti non misurabili con i test per acquario; il suo problema e' solo che e' un po duretta.....gh 25 kh 15 #23 ma con l'impianto osmosi vecchiotto (membrana del 2002) riesco a spillare ancora a 15 microsiemens

botticella 02-01-2008 21:54

io ho dato una mia opinione non è una regola ma mi trovo benissimo con la ghiaia lavica
puoi anche fare un filtro biologico con vari materiali come il mio almeno sei sicuro che i batteri trovano i substrati che più gli abbisognano e sicuramente avrai un filtro ottimo
in totale nei miei c canestri ho
2 litri di perle filtranti dennerle
2 litri di ghiaia lavica
2 litri di cannolicchi (classici lisci)
1 litro di efi substrat
1 litro di micro mec jbl
1 litro di biosfere small
1 litro di biosfere big

struke 02-01-2008 23:31

Quote:

Originariamente inviata da pani
ghiaia vulcanica...mai usata; non so che dire (uso i classici cannolicchi)

con i nitriti che hai io rinuncerei all'ipotesi pozzo :-(
non so se l'impianto osmosi riesce ad abbassarli fin quasi a zero
ma in nitrati e nitriti dell'acqua del tuo acquedotto come sono?
hai il pozzo vicino la fossa biologica? (lo scarico dei sanitari)
l'acqua del mio pozzo ha nitrati e nitriti non misurabili con i test per acquario; il suo problema e' solo che e' un po duretta.....gh 25 kh 15 #23 ma con l'impianto osmosi vecchiotto (membrana del 2002) riesco a spillare ancora a 15 microsiemens

si ilpozzo si trova ad una decina di metri da una fogna.
ma ne ho anke un'altro molto più lontano proverò ad analizzare quella.
ciò ke nn riesco a capire, è come fai a tenere accesa x tutto quel tempo la pompa del pozzo senza bruciarla?

ultimissimo 03-01-2008 11:37

Quote:

Originariamente inviata da struke
ciao pani, dicevo 100l a settimana xkè ho intenzione di integrarla cn i sali.
x quanto riguarda l'acqua del pozzo ha valori altissimi, una volta li misurai (tetra test 5 in 1), ed erano nitriti 100 mg/l nitrati assenti e tutti gli altri valori arrivavano a fondo scala, quindi nn sò dirti precisamente a quanto arrivano.
ma cn un impianto d'osmosi riesco a demineralizzarla?


Non ha molto senso utilizzare sali e acqua di rubinetto contemporaneamente per integrare l'acqua ad osmosi.
Non si può nemmeno stabilire a priori se 100 litri su 300 siano giusti o meno se non si conoscono i parametri dell'acqua di partenza,e cioè quella del rubinetto.
I sali vanno benissimo per preparare l'acqua utilizzando acqua osmotica.Bisogna però fare un pò di test e di calcoli.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10709 seconds with 13 queries