Quote:
Originariamente inviata da marino_78
#07 #07 #07 #07 #07 bisogna sapere bene cosa sia successo....prima di tirare conclusioni....... i giornali si są che scrivono tante cose non vere o storpiate..... #23
|
Vero!
Un po' di anni or sono un negoziante napoletano venne incriminato per importazione e detenzione illegale di specie protetta.
Due pitoni reali furono "intercettati" e sequestrati da un solerte ufficiale della polizia postale che sperava di fare carriera.
La notizia venne riportata, con molta enfasi, da tutti i quotidiani nazionali.
Il negoziante fu processato a Firenze ed assolto con formula piena in quanto il fatto non sussisteva.
Era accaduto che il negoziante aveva spedito la coppia di pitoni reali, all'importatore (che li aveva forniti) per cure mediche (avevano una strana patologia). Era stata compilata la bolla di accompagnamento (allora documento fiscale numerato) ma non il documento di cessione ai fini cites. Quest'ultimo, in base alla normativa, andava compilato in caso di cessione o vendita, quindi assolutamente non in quel caso (trasporto per cure mediche come indicato in bolla).
Naturalmente per far pubblicare (alcuni anni dopo, alla fine del processo) la notizia dell'assoluzione, venne chiesta la pubblicazione a pagamento.
Per il risarcimento dei danni ed il recupero delle spese legali (altissime) il negoziante avrebbe dovuto fare causa all'agente di polizia postale.....
I pitoni morirono tristemente perchč non curati.
geppy
|