AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Controindicazioni utilizzo phytoplancton (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=111574)

ALGRANATI 29-12-2007 21:35

condormannaro, partiamo dall'inizio.

devi decidere cosa ti serve il phito:

1) alimentare il sistema..................vanno benissimo i preparati commerciali

2) alimentare filtratori tipo tridacne, molli e LPS.............vanno bene i preparati commerciali

3) ripulire l'acqua e abbassare i nutrienti................ti serve phito vivo ....vivo veramente

4) alimentare animali complicati con esigenze alimentari difficili.......................OBBLIGATORIAMENTE DEVI....DEVI farti 1 coltura bella matura e stabile di phito vivo, altrimenti gli animali non se la mangiano e deperiscono e spesso nemmeno così basta.


io come altri, avevamo grossi problemi di sedimento fino a che si usava il fertilizzante x piante.
passati al fertilizzante della SCUBLA il problema si è risolto :-))

SupeRGippO 29-12-2007 23:13

condormannaro, se vuoi un po di scubla te lo posso fornire io... ne ho poco ma lo divido volentieri...
Io ho fatto una cultura tempo fa... e dosavo regolarmente .... pero' dopo che mi e' crashata due volte mi sono rotto le scatole... e non l'ho piu' fatto partire. ;-)

condormannaro 30-12-2007 09:17

Quote:

Originariamente inviata da supergippo
condormannaro, se vuoi un po di scubla te lo posso fornire io... ne ho poco ma lo divido volentieri...
Io ho fatto una cultura tempo fa... e dosavo regolarmente .... pero' dopo che mi e' crashata due volte mi sono rotto le scatole... e non l'ho piu' fatto partire. ;-)

Carissimo supergippo,

ti ringrazio moltissimo per l'offerta. Quando ci vediamo ne parliamo.

Non ho capito una cosa: hai smesso di somministrare phyto oppure hai solo smesso di tenere una coltura in proprio?

PS OT: ieri ti avevo richiamato dopo un'oretta perchè mi occorreva una preziosa consulenza gastronomica sugli chef di Fiumicino. Alla fine, privo della tua auspicata indicazione, sono finito al Ghiottone...

zano 30-12-2007 23:58

Quote:

è molto molto molto facile introdure in vasca nutrienti presente nel fertilizzante della coltura....
basta fertilizzare con co2 ;-)

ALGRANATI 31-12-2007 00:08

zano, -05 -05 spiega spiega #24 #24 #24 interessante #24

condormannaro 31-12-2007 00:16

Quote:

Originariamente inviata da zano
Quote:

è molto molto molto facile introdure in vasca nutrienti presente nel fertilizzante della coltura....
basta fertilizzare con co2 ;-)

Ci racconti come fai?

In prima battuta mi verrebbe da eccepire che la CO2 non è un fertilizzante, ma serve alle piante per la fotosintesi.

Sul phyto non lo so, ma sulle piante se non fertilizzi e ti limiti alla CO2, non vai lontano.

A presto

ALGRANATI 31-12-2007 00:22

non solo.....a me non interessa che il phito sia maturo , ma mi interessa che sia MATURO E NUTRIENTE, altrimenti non mi serve a 1 mazza #24 #24

franklin 31-12-2007 00:22

Quote:

ma sulle piante se non fertilizzi e ti limiti alla CO2, non vai lontano.
esatto...ed è lo stesso per le alghe....
la co2 è un accelerante nella "coltivazione" di phyto.somministrandola(durante il fotoperiodo) si velocizza i processi di maturazione del phyto...

Rama 31-12-2007 02:07

Provato anche la Co2 quando smanettavo di fito di brutto... secondo me non conviene se si fà una coltura "casereccia"... potrebbe essere diverso il discorso se invece il fito si utilizza per tenere in produzione ciclica continua rotiferi o altro plancton, ma se è solo per fornire un pò di fito alla vasca se ne può fare benissimo a meno ed ottimizzare semmai la quantità di reattori da utilizzare in ciclo...

Pregi & Difetti del fito... se ne è parlato in lungo e in largo, se fatto per bene secondo me controindicazioni proprio non ce ne sono... sui pregi dipende da vasca a vasca... sulla mia per esempio, dopo aver tolto il fondo, mettere o non mettere fito cambiava veramente poco... di sicuro non valeva lo sbattimento...

condormannaro 31-12-2007 02:46

Quote:

Originariamente inviata da Rama
Pregi & Difetti del fito... se ne è parlato in lungo e in largo, se fatto per bene secondo me controindicazioni proprio non ce ne sono... sui pregi dipende da vasca a vasca... sulla mia per esempio, dopo aver tolto il fondo, mettere o non mettere fito cambiava veramente poco... di sicuro non valeva lo sbattimento...

Se ne è parlato in lungo e in largo, e mi sono andato a rivedere, in lungo ed in largo, quanto scritto su questo e altri forum. Nonchè i (pochi) articoli che ho trovato nelle riviste.

L'impressione che ne ho tratto, confermata anche dagli interventi precedenti, è più o meno questa: il fito non dispiace a nessuno, ma il forum è pieno di ex utilizzatori.

Non ho capito se alla fine si è lasciato perdere per la fatica di star dietro alle colture, oppure perchè si è ritenuto che i vantaggi apportati al sistema non fossero apprezzabili.

Ci rifletto sopra perchè se c'è una cosa complicata nell'acquariofilia, da sempre, è quella di somministrare cibo senza appesantire la vasca. Il fito sembra essere uno degli alimenti che direttamente (per alcuni organismi) o indirettamente (per molti altri) contribuisce ad alimentare non solo senza inquinare, ma addirittura, consumando N, K e P, cioè abbattendo i nutrienti inorganici.

Eppure molti esperti utenti non ne fanno più uso.

Solo questione di scomodità combinata con un po' di scetticismo sui reali vantaggi?

A presto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09862 seconds with 13 queries