![]() |
leletosi si quello che dici e' giustissimo se ti riferisci all'evaporato dell'acqua di rabocco.
xo' considera che difficolta' di dosaggio con l'idrossido di calcio ce l'avresti cmq visto che la solubilita' in acqua e' circa 1,7 g/L a TA e facilmente si raggiunge una soluzione sovrassatura . certo la disponibilita' di calcio e' maggiore con il cloruro di calcio che ha una solubilita' di 740 g/L xo' volevo evitare di usarlo costantemente x via dei cloruri......... che mi consigli? |
ciao a tutti
primo: dosare kw in automatico su vasche picccole è secondo me pericoloso. secondo: dossare kw goccia a goccia in vasche piccole è forse l'unico modo terzo: collegare il rabbocco automatico alla kw in una vasca piccola senza sump non è da fare quarto: la soluzione ha ph 12,4....dosando direttamente in vasca brucia quasi tutto quello che tocca o nelle migliori ipotesi infastidisce molto ad ogni somministrazione quinto: la kw va preparata proprio sovrassatura ma non è utilizzata principlamente per il calcio anche se è indubbio che un minimo aiuto lo dia. si usa per il ph in vasche con reattore di calcio. chi la usa come somministrazione di calcio ha capito ben poco riguardo la sua utilità sesto: per reintegrare senza ausilio di reattore di calcio si usa un prodotto bilanciato ma guarda che anche nel tech a+b non credere che ci sia poco calccio cloruro sai.....è praticamente solo quello nella parte a con aggiunta di pochissima altra roba.....niente di così eclatante. settimo: ad oggi non ho mai sentito nessuno che ha avuto problemi di cloruri (e dimmi anche come fai ad accorgerti) facendo cambi regolari anche andando avanti 6 mesi con solo calcio cloruro. ovvio, non è la prassi un salutone |
bene bene. mi trovi d'accordo su molti punti. Provo a commentare #21
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
cmq i cloruri si possono misurare usando nitrato d’argento e cromato di potassio come indicatore (titolazione di mohr). Io l’ho misurati diverse volte in lab ma x lavoro non x l’acquario…… in definitiva credo che smettero' di usarla anche perche' mi sta dando non pochi problemi la pompa di rabbocco visto che la kalk precipita molto facilmente. ;-) |
cmq i cloruri si possono misurare usando nitrato d’argento e cromato di potassio come indicatore (titolazione di mohr). Io l’ho misurati diverse volte in lab ma x lavoro non x l’acquario……
;-)[/quote] E’ vero. Speriamo che ce ne siano poche in giro di queste persone. Io cmq come ho scritto nel post uso tech A e B x integrare regolarmente, sto provando la kalk come piccolo aiuto x il Ca e per tenere un po’ su il pH che a me tende a scendere. vorrei semplicemente ricordare , che malgrado bisogna stare molto attenti a cio che va fatto, o non va fatto...non tutti siamo chimici , ne tantomeno abbiamo a disposizione un laboratorio...credo che chiedere sia lecito...e credo anche che l'esistenza di un forum serva principalmente a quello forse se esisteno di "queste" persone e soltanto perche sono poco informate no? #07 |
eh no darmex non puoi girare le frasi e farmi dire quello che non ho detto... #07
quando ho scritto "speriamo che ce ne siano poche in giro di queste persone" era riferito all'affermazione di leletosi sulle persone che usano la kalk come integratore di calcio e sinceramente per sapere questo non bisogna essere chimici. basta leggere e informarsi un po'. riguardo al modo di misurare i cloruri era un'informazione piu' tecnica diretta a leletosi visto che mi chiedeva come facevo ad accorgermi dell'aumento dei cloruri, e sapendo che ha una laurea e frequenta laboratori in ospedali (almeno cosi' ho capito dai molti post) poteva essere di utilita' x lui saperlo. tutto qua. se poi nella risposta sono entrato un po' piu' nel tecnico e' solo x rispondere in modo adeguato a leletosi che dimostra di avere grandi competenze...e non solo chimiche. il forum serve anche ad approfondire alcuni aspetti e magari dare spunto a qualcuno x ulteriori approfondimenti. almeno x me e' cosi e la risposta di leletosi (il decalogo :-D :-D ) mi e' stata di molto aiuto confermando alcune mie perplessita'.........e non mi sembra che in questo post ne io ne penso leletosi abbiamo avuto intenzione di offendere alcuno e cmq io non sono un chimico :-)) un saluto |
ciao...sicuramente non l'ho vista come un offesa...ci sono rimasto un po male...perche come avrai notato di cavolate qui se ne fanno a non finire, anche perche spesso prima si monta e poi si legge....vedi me....un casino di acquisti sbagliati...tante persone si fidano dei negozianti....che ne sanno meno di me..(che è quanto dire)per quanto riguarda anche il semplice saper leggere, a volte anche leggendo non ci si capisce un granchè...nel senso che spesso ,sopratutto quando si parla di chimica dell'acquario,ci sono dei post molto tecnici, e talvolta si ha difficolta nel comprendere...ma ripeto il mio non era uno scrivere da persona offesa....figurati...ma ripeto quella frase...che ci siano in giro di "queste persone" mi è sembrata un po pesante..tutto qui...sulle Vostre competenze nulla da eccepire...ciao e buon anno...
|
oh cavolo se si fa presto a fraintendersi sul web
nessuna offesa, nessuna generalizzazione. io dicevo appunto che nel caso, chi la usasse come metodo di innalzamento calcio, ha capito ben poco. ma era solo per dire.....non si usa mica x quello piccolo orgoglio personale adesso: so x certo che qui sul forum non c'è nessuno che appartien al gruppo con tutte le guide, topic e mess importanti che abbiamo messo online :-)) :-)) sulla titolazione dei cloruri ok....la sapevo pure io ma confesso che avrei dovuto riprender in mano i libri per ricordarmi in modo esatto il procedimento, non ricordavo nemmeno il nome della titolazione.....ma ribadisco.....come fai a saperlo se non lavori in un lab? glieli fai misurare ok....e paghi. ma a quel punto....come fai a sapere il valore soglia dove iniziano i problemi ? fai riferimento al valore in mare? purtroppo gli animali che abbiamo nemmeno sanno oppure non ricordano quasi nulla del mare.....in primis i coralli provate a fargli fare 4 ore al secco sotto le hqi come in mar rosso durante le maree....vediamo se non gli succede nulla. :-D ecco la testimonianza che l'acquario si avvicina alle regole standard dell'oceano ma fra questo e il nostro sistema.....scusate il gico di parole....ma c'è proprio un abisso :-D |
darmex, ok chiarito. e' che avendo girato le frasi cambiava l'interpretazione delle mie affermazioni. ribadisco anche il mio e' stato un modo di dire .....di rispondere..... che non voleva offendere e denigrare nessuno, figurati ....nessuno di noi indipendentemente dalle competenze puo' permetterselo.
e cmq se qualcuno usa la kalk come unico (ripeto unico) integratore di ca e si sente offeso dalle mie parole me ne scuso (xo' gli consiglio di non farlo :-D :-D ) un saluto e buon anno |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl