![]() |
probabilmente avrai una maggiore attivita batterica,chefavorisce la riproduzione di fitoplacton e zooplacton,in vasche mature accade sicuramente se ben gestite,di conseguenza hai un maggior consumo di ossigeno
prova ad aumentare il movimento anche solo la sera e vedi se migliora.ma ci vorra qualche giorno x vedere se migliora,e togli le resine x i po4,e vedi un po se salgono ciao da blureff |
ciao blureff, la tua idea potrebbe avere senso.
effettivamente negli ultimi 2 mesi nell'acquario ho cambiato due cose. Volevo abbassare i NO3 (da 15 a 20#25 fino ad allora) che da quando ho la vasca hanno sempre avuto un po' di presenza costante in vasca. Le strade possibili da provare senza eliminare il biologico erano tre. 1 Cambiare i batteri che integro sempre ad ogni cambio d'acqua o pulizia filtro cosa che ho fatto passando da FB7 dennerle (ottimi x 0 NO2) a Biodigest(venduti come i migliori x NO2 e NO3) 2 inserire un pezzetto di caulerpa regalatomi per assorbire NO3. 3 acquistare resine x NO3 Aquatic Nature. In pratica ho fatto tutti e tre ma dopo l'acquisto delle resine non le ho provate in quanto una delle due alternative o entrambe hanno stroncato i micidiali NO3 completamente. Ragionando sulla tua affermazione(maggiore azione batterica in corso) e' possibile che cio' si sia verificato grazie ai nuovi batteri(soprattutto quelli dell'NO3) in quanto la scomparsa degli stessi NO3 non e' stata contestuale all'inizio dell'uso dei batteri nuovi ma dopo un mese circa quando infastidito dalla produzione di bollicine che si verificava nel filtro con i nuovi batteri(probabile inizio della disgregazione dell'NO3 in gas azoto e altro) un giorno ho dato una sana pulizia anche al siporax del filtro pulendolo e massaggiandolo in acqua salata . Da allora niente bolle e in capo a pochi giorni NO3 a 0. Il Ph nella fase delle bollicine non era cambiato almeno fino a un mese fa ma da allora non lo avevo piu' testato fino a qualche giorno fa. In relta' avendo introdotto la caulerpa piu' o meno nello stesso periodo della drastica pulizia e avendo misurato NO3 a 0 per la prima volta nella storia dell'acquario dopo una settimana dall'immissione di quest' ultima la mia meraviglia ha fatto attribuire ad essa il merito del fenomeno che alla luce delle ultime riflessioni potrebbe avere anche altre origini. Per quello che riguarda la produzione naturale di fito o zoo plancton sono un po' perplesso in quanto non si vede nulla di strano(opacita' o colori verdastri dell'acqua) ma forse i batteri potrebbero gia da soli creare co2 o altre sostanze elaborando gli No3 abbassando il Ph. Scusate la prolissita' ma la riflessione e' interessante e ancora aperta a pareri e approfondimenti. |
ho fatto delle considerazioni sull'andamento del pH in funzione dell'accensione dell'aria condizionata...
avendo il controller aquatronica mi sono rivisto l'andamento del pH nell'ultima settimana ed effettivamente questo si abbassa in maniera molto sensibile (il massimo passa da 8,5 a 8,15 ed il minimo da 8,10 a 7.65) quando l'aria condizionata è accesa... mi ero sempre chiesto da cosa fosse dovuto, ed ora probabilmente ho la risposta... poi bisognerebbe capire come mai il pH si abbassa con l'uso dell'aria condizionata... Alessandro ci sei??? |
Aria condizionata.... per me significa che la medesima aria ricircola all'interno della stanza venedno semplcemente raffreddata e mai sostituita, questo fa si' che all'interno della stanza senza ricircolo d'aria si accumuli co2 e si consumi maggiormente ossigeno.... piu' co2 in aria.... minore PH in vasca.... dato che tramite scambio gassoso, ossigenazione via schiumatoio etc immettiamo aria in vasca....
Ciao |
Quote:
Infatti con l'aria condizionata ho l'abitudine di areare di tanto in tanto (non nelle ore più calde però) ;-) :-) |
capito ;-)
grazie! |
quanto e' il potenziale dell'elettrodo a pH 7 e pH10 usando le relative sol. tampone e lo slope??
Che tipo di elettrodo usi?? (nn voglio sapere la marca, ma cosa c'e' dentro) Da quanto tempo e' che hai le sol. tampone??? Dove le conservi?? Rispondi a queste domande e ti posso dire se e' un problema di pHmetro, sol. tampone o di elettrodo |
rica il tuo pHmetro molto probabilmente da quello che dici nn ha la compensazione automatica della temperatura, visto che il pH e' fortemente influenzato da esso e quindi un cambiamento della temperatura fa cambiare la taratura e quindi il pH misurato (questo nn accade se il tuo pH la compensa da solo)
|
No, thief..... l'acqua dell'acquario ha temperatura fissa (con o senza aria cond.) a 26°: la variazione di ph è dipende proprio dalla qualità dell'aria!!! ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl