![]() |
Quote:
Ad esempio, in una vasca fortemente piantumata, steli e foglie frenano la circolazione e si possono creare zone di semi ristagno (il mio caso dove con troppe microsorum troppo fitte #12 , si erano formati in un angolo mega-fiocchi batterici, utilissimi #19 ma "lievemente" antiestetici... :-D ), e visto che le piante necessitano di un continuo ricambio d'acqua per disporre sempre degli elementi che assorbono-emettono, montare una stream che abbina un'alta portata ad una bassa velocità consente di avere un buon ricircolo senza disturbare i pesci o danneggiare le piante |
nella mia ex vasca da 1.5 metri l'acqua dopo una settimana dal cambio diventava marrone...adottando una pompa di movimento dal lato opposto(1000 litri ora) diventava limpida nel giro di un'oretta...a me andava alla grande....per imboscare il filo fai sempre in tempo con qualche escamotage...
|
Quote:
Io parlo in vasche "normali" come quella di bubba21, 100x40x40, dove non ho mai avuto zone di ristagno o poca circolazione...sempre se la pompa del filtro è adeguata al litraggio della vasca ;-) |
Io ho provato a guardare se è un 100 o un 200 ma non so dove guardare -20
|
Guarda se vi è scritto qualcosa sulla pompa ;-)
|
bubba21, leggi sulla testa le caratteristiche elettriche in particolare la potenza in Watt.
|
Trovato :-)) E' una 200, non una 100..in teoria non è sottodimensionato #07
|
si si certo..molto meglio avere un buon filtro che non creare un fiume in vasca... :-)
|
La potenza è 10W..
|
Scusate, finalmente riesco a postarvi una foto della pompa di movimento e dell'acquario in generale..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl