![]() |
Allora li controllo nuovamente sabato prox! :-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Ragazzi scusate: posto qui x non arire nu altro topic.
Stasera passerò a comprare il mio impiantino di co2 della Aquili (forse riesco a trovare anke quello con bombola ricaricabile... bo poi vi dico). Cmq, coi valori ke ho in vasca (riportati nel primo post), come faccio a dosare la co2? Mi spiego meglio: quali sono i valori ottimali x poter inserire, in futuro, scalari e apistogramma? E soprattutto, x abbassare il ph devo prima abbassare il kh (ke attualmente è a 6) ?? Grazie mille! |
Quote:
Io lo abbasserei di un grado o due, in modo da assestarlo su 4 o 5... Per dosare la co2 ti consiglio di basarti sui valori di ph e kh, nel senso che una volta stabilito che valore di ph vuoi ottenere: 1- inizi la somministrazione di co2 da un numero basso di bolle e 2- dopo qualche ora misuri il ph, se è al valore che vuoi sei ok, se è ancora alto aumenti le bolle e torni al punto 2. Questo sino a quando non raggiungi il valore desiderato. Se scendi troppo diminuisci le bolle e poi misuri. Chiaro ? ;-) |
Chiarissimo, come sempre :-) Grazie Ozelot.
Ieri sera ho iniziato la somministrazione di 30bolle al minuto, non ho interrotto la somministrazione durante la notte xkè vorrei evitare di utilizzare l'elettrovalvola. Stasera al mio rientro a casa, misurerò il ph ed il kh x vedere se la co2 ha già abbassato i valori. Purtroppo i test liquidi della Aquili, relativi a Ph,kh e gh, sono molto approssimativi, non sono precisi, quindi mi kiedevo: esistono dei tester piu precisi? Ed inoltre: x ospitare scalari e apistogramma, ke ph/kh mi conviene avere? Grazie 1000 ancora! |
Stiamo parlando del 170l, giusto ?
Innanzitutto cerca di ottimizzare la diffusione della co2 in acqua, facendo in modo, ad esempio, di mettere il diffusore sotto il getto di rientro dal filtro, ad esempio. Altra cosa è quella di non creare troppa turbolenza in superfice per limitare gli scambi gassosi.... Per i test, io uso quelli della tetra e mi trovo bene, ma ho sentito pareri favorevoli anche riguardo i jbl, in alternativa per il ph ci sono anche i misuratori elettronici. Acqua tenera ed acida, direi kh attorno a 4 o 5 e ph attorno 6,5. Comunque dipende da che specie di Apisto vuoi allevare, salvo poche eccezioni vogliono ph da acido a fortemente acido, quindi anche con valori inferiori a 6,5, ma in questo caso anche il kh deve essere inferiore a quello che ho indicato...... ;-) Dimenticavo......com'è la situazione stasera ? |
Si stiamo parlando del 170lt, dell'Ambiente Advanced.
Dunque, il diffusore l'ho messo sotto la pompa... in modo ke quando le bollicine salgono verso l'alto incontrano il getto dell'acqua e vengono sparse x tutta la vasca. Ho fatto male? Poi: turbolenza in superficie non mi pare ce ne sia molta...si crea una piccola onda, ma non c'è nessuno zampillo o robe simili. Avendo io il kh=6, devo abbassare prima quello e poi il ph? Nel senso: kh=6 mi rende difficile la discesa del ph? Io ste cose nn le ho capite bene... #12 La situazione stasera era questa: ho misurato il ph, ma i test della Aquili sono troppo approssimativi. Sulla tabellina vengono riportati questi valori: BLU SCURO: PH 8.5 BLU: PH 8 VERDE-BLU: PH 7.5 VERDE: PH 7.... ecc ecc.... Solitamente il colore ke ottenevo coi reagenti era tendente al BLU, quindi ph tendente all'8.... stasera invece era tra il VERDE e il VERDE-BLU... quindi sicuramente il valore è un pokino sceso, ma non abbastanza (fra 7 e 7.5). La mia domanda è: continuando ad immettere co2, il ph si abbassa ancora oppure se si è fermato a questo valore significa ke devo erogarne di piu? Scusami se sono stato prolisso... |
Un altro piccolo problema: le ventosa ke tiene ferma la campanella di vetro evidentemente ha dei problemi... -28d#
Mi trovo sempre il diffusore girato così, storto, nonostante io lo raddrizzi ogni 10 minuti... Può causare problemi? Meglio cercare di fissarlo dritto? http://www.acquariofilia.biz/allegat...tled-1_136.jpg |
Cominciamo dal fondo......probabilmente è il tubicino che è in tensione, non riesci a metterlo "più morbido" ? In altre parole, non tenerlo teso.....
Quote:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...ni-khegh.shtml guarda le tabelle per un riscontro "visuale"..... ;-) Secondo me dovresti cercare di ottimizzare come ti scrivevo prima, ti faccio un esempio, nel mio 110l netti con kh=5 ho ph=6,5 con 19 (o 17, non ricordo bene) bolle al minuto con il sistema Askoll a bombola usa e getta, ma ho messo il diffusore sotto la pompa nello scomparto apposito del filtro, l'acqua rientra appena sotto la superfice ed ho un movimento superficiale molto limitato..... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl