![]() |
Quote:
era anche moooolto magra oltre che sbocconcellata! Ippopotamoclaudia, daivia tutti e tieni il betta maschio. poi te lo richiedo:usi solo osmosi? |
Sì, finora ho sempre usato quella di osmosi, perché l'acqua del mio rubinetto è tanto piena di calcare e porcherie varie... A volte sa proprio da cloro quando la bevi.
E'tanto sbagliato usare sempre quella di osmosi? Qui intanto c'è un aggiornamento: la guppina è ancora viva! L'ho messa in una sala parto per vedere se lasciata in tranquillità dagli altri pesci si sarebbe ripresa e in effetti sta un po' meglio. Non dico che sia la vitalità fatta persona, però almeno ha ripreso a nuotare. Tuttavia è molto magra (già da una settimana avevo notato che si era snellita, ma inizialmente pensavo che fosse un "effetto ottico" dovuto al paragone con l'altra femmina che invece è sempre più cicciotta) e inoltre continua a boccheggiare... Ditemi pure quello che pensate, accetto anche tirate d'orecchi! :-( |
Scusa claudia giusto per informazione quant'è che non fai un cambio? a che temperatura è l'acquario? Quanto mangime somministri ai pesci? hai piante nella vasca? Giusto per farsi un idea sui possibili valori!
|
Il cambio d'acqua (10 litri) l'ho fatto proprio domenica sera, controllando prima di inserirla che fosse a temperatura prossima a quella dell'acquario (25°). Nella vasca ho un po' di piantine, Limnophila, Rotala rotundifolia, Cryptocoryne "green" e Anubias nana; non posso dire che la vegetazione sia folta come in un plantacquario, però soprattutto la Limnophila si espande abbastanza.
Purtroppo non so dirti precisamente i valori del mio acquario, cmq li avevo fatti controllare al negozio la settimanza scorsa. Ti dirò che, a parte una piccola avvisaglia di Ichtyo sul betta nella prima settimana di allestimento, per il resto dei mesi non ci sono mai stati problemi e non riesco proprio a capire cosa possa essere capitato per far ammalare questa pesciolina... Fra l'altro stamattina l'ho trovata proprio definitivamente morta... :-( Quello che più mi preme però, è capire più o meno se sia morta per cause che possono estendersi anche agli altri pesci, oppure se poteva trattarsi magari semplicemente di "vecchiaia" o casualità. Per esempio, potrebbe essere una conseguenza dell'attacco del betta oppure il betta l'ha mangiata perché ammalata? |
L'acqua di osmosi non ha valori adatti ai guppy..se l'acqua del rubinetto la fai decantare e aggiungi biocondizionatore..come la bevi tu la potranno sopportare pure i pesci!!La fai esaminare e poi vedi..a proposito scrivi la tua località nel profilo.Se il betta l'ha morsa è perchè è nella sua natura e perchè lei aveva la coda bella vistosa!!Non risparmierà gli altri guppy perchè sono sani,al massimo possono essere più veloci nello sfuggire!! ;-)
|
Quote:
poi..come sarebbe a dire un'avvisaglia di ictyo?ce l'aveva o no?l'hai curato? #24 |
Sì, certo, era proprio ammalato e l'ho curato con ottimi risultati, infatti nel giro di pochi giorni è subito guarito.
Ma il tipo di acqua errato per un certo tipo di pesci, quali problemi può comportare? Prima di arrivare alla morte intendo... Cioè, ci sono precisi sintomi riscontrabili? #24 |
...debolezza, che porta i pesci a prendersi qualsiasi malattia.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl