![]() |
Ad essere capaci me lo farei anche io #23 #23
Comunque complimenti wurdy, #25 #25 |
Alieno78,pasinettim, E' molto più semplice di quanto puoi pensare: gli alloggiamenti nella cassetta in plastica per le prese e il programmatore sono già predisposti e standardizzati, basta collegare un po' di fili... se hai intenzione di farlo, quando ti sei procurato il materiale se vuoi ti posso dare assistenza via MP mail o tel., ma chiunque conosca 2 rudimenti di elettrotecnica è in grado di aiutarti.
|
scusa, ho riportata questa tua frase, ma cosa sarebbe N.A e N.C?????
Cuore dell'impianto è un programmatore elettronico a 4 canali , ciascun canale ha sia il N.A. che il NC. Ho collegato 2 prese per ogni canale sul N.A. e una presa su ogni canale in N.C. |
Alberto1982, N.A. significa Normalmente Aperto , N.C. Normalmente chiuso.
Praticamente hai tensione alla spina N.C. quando il timer a quella data ora è Off e non hai tensione sulla medesima spina quando il timer è On. Viceversa sulla spina N.A. Chissà se sono riuscito a spiegarmi ?? #24 #24 |
si chiarissimo
|
complimenti ben fatto #25
per rispondere a Marzia se vuoi controllare ingressi analogici dovresti provare con un PLC. io per il mio nanoreef ho realizzato una centralina con il Logo della siemens (costo molto simile) che gestisce anche il riscaldamento/raffredamento con sonda PT100 |
Marzia,
plc logo! siemens e non sbagli unico inconveniente è il cavetto e programma, ma per il resto puio farti un'aquatronica personale... http://webdoc.siemens.it/CP/sbt/sist...desigologo.htm se hai bisogno ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl