![]() |
Buonasera a tutti,
eccomi di nuovo qui con un altro tentativo. Ho modificato parzialmente il layout eliminando una delle 2 grosse pietre "poco realistiche" ed aggiungendo delle pietre naturali molto frastagliate. Non sono calcaree (ho fatto la prova viakal), quindi dovrebbero andare bene. Ho approfittato anche per aggiungere il ghiaino sopra la terra. Ho scelto un colore molto caldo, sul marroncino chiaro, con uno spessore che va dai 3/4 (davanti) ai 7/8 cm (dietro). Che ne dite? http://www.acquariofilia.biz/allegat...layout_155.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...layout_204.jpg |
Già va meglio... Ora ti manca togliere la roccia vicino al filtro e cambiare i legni. :-))
Il mio consiglio è sempre quello di usare lo stesso tipo di roccia in modo da rendere il tutto più armonico. Quindi mettere a destra qualche altra pietra dello stile di quelle che hai a sinistra. Se non vuoi comprare altri legni metti diversamente quelli. Così non vanno. :-) |
Mi piace.
L'unica cosa che stona è proprio il filtro. Esterno???? #36# |
Quote:
Il mio dubbio è: poichè l'acquario è in salotto, dove passiamo gran parte della giornata, vediamo la tv, riceviamo gli ospiti, ecc., non è troppo rumoroso? |
E' meno rumoroso di quello interno, perchè sta nel mobile e lo puoi infilare in una scatola piena di ovatta, oppure avvolgerlo in canovacci, spugne fonoassorbenti, etc. ;-)
|
Paolo ti ha già detto tutto.
Se è in salotto e deve essere una cosa ben fatta ed elegante, maggior ragione, il filtro interno eliminalo per uno esterno nel mobile. Non sono rumorosi, non li sentirai. Se proprio, è sufficente mettere nel mobile del materiale fonoassorbente, ma secondo la mia esperienza non serve proprio. I tubi di mandata e ritorno li sistemerai dietro la vasca, così si nascondono bene. Ora occorrerà verificare il loro passaggio dal coperchio. Altra cosa, la roccia che è vicino al filtro, non mi piace molto (ovviamente è sempre un parere personale). Sono le tipiche rocce pacchiane da supermercato, bucate per farci andare il pesciolino dentro. Io la sostituireri con una roccia tipo queste, messa in piedi e di traverso insieme ad un altro legno che va verso il centro della parete posteriore: http://www.acquariofilia.biz/allegati/rocce_196.jpeg |
Ragazzi, grazie a tutti per i pareri e per i consigli.
Ecco una prima bozza di layout, con l'acqua inserita ed il filtro avviato. 1) Per il filtro esterno ho deciso di rimandare l'acquisto (poca disponibilità finanziaria da dedicare al mio acquario al momento). 2) Per la pietra con i 4 buchi, effettivamente poco naturale, non posso toglierla poichè l'ha scelta mia moglie... Per l'acqua ho utilizzato 50% acqua di osmosi e 50% acqua di rubinetto trattata con Tetra AcquaSafe. Ho impostato la temperatura a 25° |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl