AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   Scalare: pronto per la riproduzione o bluffa? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=108435)

Andreax 29-01-2008 20:13

Ciao a tutti. Due domande: è necessario avere due schiuditoi per le artemie? Non è sufficiente uno, aggiungendo periodicamente nuove uova? seconda domanda: gli avannotti possono andare avanti con i naupli oppure dopo un po' di giorni è necessario sare loro artemie più cresciute?

asso76 29-01-2008 21:36

ANDREAX...non mischiare le schiusa di artemia...

MARCO-3M... non ci sono coppie. Avrebbero iniziato praticamente subito. A me depongono almeno 1 volta al mese e cmq se le rimangiano sempre. Non è affatto facile.

Ciao -11 -11

Dr. Zoiberg 30-01-2008 20:54

Quote:

Originariamente inviata da Andreax
seconda domanda: gli avannotti possono andare avanti con i naupli oppure dopo un po' di giorni è necessario sare loro artemie più cresciute?

io x il primo mesetto li sfamerei solo con naupli appena schiusi dopodichè anche naupli di qualche giorno e nel mentre proverei a somministrargli un po' di spirulina o mangime x avanotti( (tipo tetramin BABY) e poi più avanti mangime in piccole scaglie...

4Angel 31-01-2008 09:36

Quote:

Originariamente inviata da Andreax
Ciao a tutti. Due domande: è necessario avere due schiuditoi per le artemie? Non è sufficiente uno, aggiungendo periodicamente nuove uova? seconda domanda: gli avannotti possono andare avanti con i naupli oppure dopo un po' di giorni è necessario sare loro artemie più cresciute?

Ciao... Se ti leggi i link della mia firma ci trovi tutto, da come e quanti naupli somministrare a come organizzarti con gli schiuditoi. Se poi hai dubbi chiedi pure. :-)

4Angel 31-01-2008 09:44

Quote:

Originariamente inviata da asso76
MARCO-3M... non ci sono coppie. Avrebbero iniziato praticamente subito. A me depongono almeno 1 volta al mese e cmq se le rimangiano sempre. Non è affatto facile.

Ciao -11 -11

Non è detto, dipende anche dall'età. Se fosse facile sarebbero guppy, mica scalari!! :-D :-D Scherzi a parte, non è semplice, per la mia esperienza posso dirti che se vuoi provare a cercare di riprodurli devi innanzitutto farli stare in un'acqua il più vicina possibile a quella di origine e tenerli con dei pesci adeguati. Fatto questo poi devi cercare di capire il perchè non ti tirano avanti le covate, e per questo è indicativo quando si mangiano le uova. Per esempio, se le mangiano subito dopo la deposizione al 99% è perchè non si sentono assolutamente sicuri.

Andreax 31-01-2008 11:04

Grazie ragazzi. Mi sono già organizzato con il secondo schiuditoio. Probabilmente utilazzando solo uno con aggiunte successive, alla lunga la percentuale di schiusa cala troppo per mancanza di ossigeno (ho lo schiuditoio tondo della hobby). 4Angel ho visto che tu dal 15° giorno inizi a mischiare artemia (sempre appena schusi??) con secco (tetramin Baby). Per cui posso far a menno di allevare le artemie?? #22

4Angel 31-01-2008 11:12

Quote:

Originariamente inviata da Andreax
Grazie ragazzi. Mi sono già organizzato con il secondo schiuditoio. Probabilmente utilazzando solo uno con aggiunte successive, alla lunga la percentuale di schiusa cala troppo per mancanza di ossigeno (ho lo schiuditoio tondo della hobby).
4Angel ho visto che tu dal 15° giorno inizi a mischiare artemia (sempre appena schusi??) con secco (tetramin Baby). Per cui posso far a menno di allevare le artemie?? #22

O tetramin o jbl novo baby con qualche goccia di vitamine, ma devi monitorare l'acqua, inquinano tantissimo. E glieli do insieme per abituarli al secco, quaindi sino a che non mangiano il secco abbondantemente devi continuare con le artemie.

asso76 31-01-2008 12:24

Quote:

Scherzi a parte, non è semplice, per la mia esperienza posso dirti che se vuoi provare a cercare di riprodurli devi innanzitutto farli stare in un'acqua il più vicina possibile a quella di origine e tenerli con dei pesci adeguati.
Di nuovo con sta storia delle origini, dei fiumi americani, dell'acqua il più possibile simile. Voglio ricordare a tutti che questi pesciolini, come per la maggior parte dei discus, sono di allevamento. Questo vuol dire che vengono fatti riprodurre in quantità industriali e l'unico modo che gli allevatori hanno è quello di allontanare le larve dai genitori al fine di spingere questi ultimi ad una nuova covata. E il ciclo si ripete. Inoltre negli allevamenti, anche se cercano di rendere l'acqua poco dura e leggermente acida, nn vuol dire averla fatta simile a quella dei fiumi di provenienza. Quindi dopo generazioni e generazioni di pesci in cattività spiegatemi come possano:
1) Mantenere l'istinto delle cure parentali?
2) Volere l'acqua simile a quei fiumi che nn hanno mai visto e di cui ignorano l'esistenza?
Se si vuole vedere e rispettare ciò bisogna procurarsi esemplari provenienti dai luoghi di origine e non dagli allevamenti di singapore o tedeschi (e sono stato già troppo buono!!!).
E' ovvio che ognuno ha fatto le sue esperienze e magari i genitori erano super attenti alle larve e avannotti. Magari però avevano un acquario con solo loro. A questo punto non parliamo più di acquariofilo ma di aspirante allevatore.

Scusate se mi sono un po' acceso!!! #12 #12 #12

4Angel 31-01-2008 12:38

Quote:

Originariamente inviata da asso76
Di nuovo con sta storia delle origini, dei fiumi americani, dell'acqua il più possibile simile. Voglio ricordare a tutti che questi pesciolini, come per la maggior parte dei discus, sono di allevamento. Questo vuol dire che vengono fatti riprodurre in quantità industriali e l'unico modo che gli allevatori hanno è quello di allontanare le larve dai genitori al fine di spingere questi ultimi ad una nuova covata. E il ciclo si ripete. Inoltre negli allevamenti, anche se cercano di rendere l'acqua poco dura e leggermente acida, nn vuol dire averla fatta simile a quella dei fiumi di provenienza. Quindi dopo generazioni e generazioni di pesci in cattività spiegatemi come possano:
1) Mantenere l'istinto delle cure parentali?
2) Volere l'acqua simile a quei fiumi che nn hanno mai visto e di cui ignorano l'esistenza?
Se si vuole vedere e rispettare ciò bisogna procurarsi esemplari provenienti dai luoghi di origine e non dagli allevamenti di singapore o tedeschi (e sono stato già troppo buono!!!).
E' ovvio che ognuno ha fatto le sue esperienze e magari i genitori erano super attenti alle larve e avannotti. Magari però avevano un acquario con solo loro. A questo punto non parliamo più di acquariofilo ma di aspirante allevatore.

Scusate se mi sono un po' acceso!!! #12 #12 #12

Ma figurati... Ti invito solo a leggere un volumetto abbastanza semplice: "La chimica in acquariofilia", dove c'è spiegato molto chiaramente il perchè, nonostante dei pesci vengano riprodotti lontano migliaia di chilometri e con acque diverse dal luogo di origine si trovano molto meglio in acque con valori del luogo di origine piuttosto che in altre, soprattutto in fase riproduttiva. E con questo tralascio le mie personalissime esperienze....

asso76 31-01-2008 18:09

TEORICAMENTE POTREBBE ESSERE!!! #06 #06 #06

Invece per quanto riguardano le cure parentali quale libro devo leggere? #36# #36# #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13285 seconds with 13 queries