![]() |
antonio1977, no , non succede niente di grave , le piante crescono leggermente più lente ,ma non è un problema tuo data la quantità di luce che offri al tuo sistema , è un lusso che puoi tranquillamente permetterti ;-)
|
Quote:
|
antonio1977, credo che tu abbia qualche altro problemino, scalari, cardinali e rasbore non gradiscono affatto una illuminazione di quasi 1W/l. Dovresti mettere qualche pianta galleggiante in modo da creare almeno qualche zona di ombra. Non so le caratteristiche della tua acqua, ma vedo Melanotaenia boesemani che richiedono acque diverse, tendenti a PH basico a differenza degli altri.
|
Quote:
|
irendul, non credo , lo spettro sicuramente influisce , ma in minima parte , certamente sappiamo che uno spettro senza "buchi " simile il più possibile alla luce solare privilegia le piante a discapito delle alghe ,ma quello che influisce maggiormente è la conduzione. la crescita algale è stimolata principalmente dall'ammonio (azoto in forma ammoniacale ) che da quello in forma nitrica (nitrati) , le piante invece riescono ad assorbire entrambi , di conseguenza in una vasca con una forte filtrazione biologica , avrà sicuramente meno problemi rispetto ad una con una filtrazione più modesta ...molte volte pensiamo però di avere una fortissima filtrazione , ma non è sempre cosi perchè i fattori che influiscono su la crescita dei batteri sono molte , come il ph , la quantità dei pesci , la superficie filtrante , la quantità di ossigeno , la velocità dell'acqua che passa attraverso ..... esempio . il filtro esterno secondo il mio parere , non è assolutamente un buon filtro , troppo veloce ,e non permette l'ossigenazione ,molto importante è la rimozione degli avanzi di cibo , sostituendo regolarmente il filtro meccanico , accertandosi che il vano dei cannolicchi non si riempi di detrito , (il flocculato batterico è bianco , quello marroncino è detrito ) aspirazione del fondo ecc ecc.
|
Quote:
grazie |
antonio1977, se ho capito bene hai PH 6,5 e KH 8/9, attenzione che con quei valori hai troppa CO2 in vasca. Vedi tabella: http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
Hai per caso messo torba o altri acidificanti in vasca? |
Quote:
|
La torba secondo il mio parere è utilissima abbassa il kh e lo rende stabile (unico inconveniente: acqua gialla)
|
antonio1977, attenzione che se si usano prodotti diversi dalla CO2 per ridurre il PH le tabelle del tipo di quella di cui ho messo il link non sono più valide, perciò non so dirti se hai troppa CO2 o no. Non userei prodotti chimici per abbassare il PH, non ho esperienza diretta, ma ho letto che quei prodotti hanno effetto temporaneo e creano dipendenza nel senso che dovrai continuare ad immetterne indefinitamente. Hai provato a diminuire il KH facendo cambi con acqua di osmosi? Con KH più basso sul 4/5, dovresti riuscire con la sola CO2 aggiunta a stabilizzare il PH sui valori che vuoi senza ricorrere a prodotti chimici di quel tipo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl