![]() |
;-) ;-) Ho appena messo da parte una tanichetta da 5 litri di H2O di rubinetto con biocondizionatore da tagliare con H2O d'Osmosi e domani sifono e Cambio parziale d'acqua o mi consigli di sifonare immediatamente?
|
;-) ;-) P.S. quanto deve essere la concentrazione di PO4 per rientrare nella normalità?
|
valore buono di po4 è 0,25 mg/litro... il valore max è 0.5 mg/litro
sifona in corrispondenza del cambio. :-)) |
mi aggiungo per porre una ulteriore domanda ...
non ho la campana di 'sifonatura' e mi sembra che neanche le melanois si nutrano di ciano (o forse sbaglio ... in realtà sono indeciso se quello che ho io sia solo un po di sporco o pochissimi ciano #24 ) veniamo alla domanda: se vado troppo vicino al fondo mi si aspira anche la ghiaia :-D questione di campana ? |
Si penso siano proprio ciano, come dice Paolo Piccinelli, sifona prima che puoi !!
Per scriptors, è normale che se avvicini molto la campana al ghiaino questi venga risucchiato. Però non andare troppo sotto per evitare di togliere batteri o fanghi di sedimentazione. ;-) |
ok, in realtà il fondo non lo 'sifono' mai nel senso proprio del termine, diciamo che raccolgo, durante i cambi, i pezzi più grossi ;-)
se mi viene l'ispirazione buona devo provare a fare un filtro meccanico con una delle due pompe che mi ritrovo in modo da pulire il pelo d'acqua dalla solita patina a anche un po il fondo ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl