![]() |
uhm... beh effettivamente se l'acqua fosse satura avresti ragione :D
P.S. il tizio delle bombole mi ha richiamato e mi ha detto che se voglio mi ha trovato l'altro rubinetto per regolare la finezza delle bolle a 3 € :-)) |
Mr_OiZo, ho fatto ricaricare la mia bombola(che ho scoperto essere 3 kg e non 5.....)..all'atto del pagamento gli ho chiesto quanto veniva e mi ha riso in faccia(notare che ho letto su qualche pubblicita di erogatori che permettevano il mancato spreco del ''PREZIOSO GAS'' ... :-D :-D :-D :-D ).....di manometri come il tuo non ne aveva,lo devo chiamare oggi per vedere se me ne trova..speriamo....mi faresti un favore??mi posteresti una foto della tua parte tecnica??cioe riduttore,valvola non ritorno e filo?? :-)
|
per filo intendo il tubicino...
|
Quote:
|
cioe io avrei dovuto spender 17 euro di anidride carbonica??? :-D :-D
ora,onestamente,ma quanto varra al kg??se non mi ha fatto pagare(io questo signore non l'ho mai visto,non ho mai comprato nulla da lui,non solo una bella ventenne formosa particolarmente carina :-D dunque non l'ha fatto per favore....)vorra dire(oltre al fatto che non mi ha voluto fregare..)che davvero non costa nulla... |
Questo è l'impianto... come puoi notare ho anche montato la valvola a spillo... quella sulla sinistra di metallo chiaro e l'elettrovalvola... quella ditro in nero il corpo del riduttore è invece quello ottonato montato direttamente sulla bombola.
il tubicino è semplicemente quello nero e nel mio caso esce dall'elettrovalvola mentre la valvola di non ritorno è in posizione un po' inaccessibile per fotografarla ma semplicemente è una pezzo che va montato tra i due spezzoni di tubo... niente di trascendentale ;) |
grazie per la foto,bel lavoro...ma l'attacco mi sa che è differente dal mio...la valvola a spillo non la vedo perche non so che è..... :-) comunque è una cosa seria,pure l'elettrovalvola...a la valvola di non ritorno va messa sul filo di gomma?pensavo fosse una cosa da avvitare...
|
nono se vai in un negozio di acquariofilia costa 1€ la vedi e capisci subito come metterla ;-)... controlla che sia nel verso giusto cmq la valvola a spillo invece è quel pezzo di metallo chiaro vicino a quella di metallo ottonato e serve per regolare non la quantità ma la finezza delle bolle.
Per montarla basta avvitarla utilizzando un po' di teflon per evitare perdite ;-) |
Dimanticavo... l'elettrovalvola e la valvola a spillo le ho prese a parte ma se non hai particolari esigenze puoi benissimo evitare di utilizzarle ;)
|
si esatto..io opterei per una cosa terre terra..... :-) hai gia visto risulatati??quanta ne somministri?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl