AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Da che può dipendere il ph così alto? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=107740)

Giuseppedona 27-11-2007 20:26

Allora fonch85, per cercare di abbassare il PH devi portare il KH a 5-6 e poi imettere CO2 o torba nel filtro. l'ideale nel tuo caso è arrivare a PH 6,9 con un KH di 6 per avere una concentrazione di CO2 di circa 24mg/l. ;-)

La conseguenza di avere una bassa concentrazione di CO2 è solo relativa alla vita e proliferazione delle piante.

Se hai una vasca ben piantumata cerca di avere concentrazioni di CO2 tra i 30 e i 20 mg/l, ovviamente in abbinata ad un buon piano di nutrimenti.

P.S. puoi anche abbassare il PH con il tuo KH a 7 solo che dovrai immettere molta più CO2 per portarlo a PH7

fonch85 27-11-2007 20:29

Ma per abbassare il kH a 5-6 come faccio?
Grazie mille per l'aiuto.. #22 :-))

Giuseppedona 27-11-2007 21:10

Cambi con acqua d'osmosi ma abbasserai anche il GH degli stessi gradi del KH ;-)

fonch85 27-11-2007 21:58

Il gH della mia vasca è di 8 gradi, quindi non credo che abbassarlo di un paio provochi conseguenze gravi,anzi forse è anche meglio.. #24
Correggetemi se sbaglio!

suiller 27-11-2007 22:09

Quote:

tutto dipende dalla quantità di CO2 in acqua...........

e poi equilibrio con cosa?
appunto... la CO2

Mkel77 27-11-2007 22:27

suiller, quello che volevo dire è che la tua affermazione:

Quote:

con una durezza temporanea di 7 mi sembra molto strano, il ph dovrebbe essere sul 7.5... così non è in equilibrio l'acqua
non ha assolutamente senso......dov'è scritto che il ph dovrebbe essere 7,5 con un Kh 7?......in vasca lui può avere qualunque valore di kh e ph, perchè tutto è in relazione alla CO2.............dire che con quei valori l'acqua non è in equilibrio non significa nulla.

suiller 27-11-2007 22:52

certo hai ragione... ma non sappiamo quanta CO2 c'è... o almeno non lo sapevamo :-)

Fidati che c'entra... c'entra... il kh (alcalinità stechiometrica) deriva fondamentalmente dagli ioni carbonato (CO3 2-), bicarbonato (HCO3-) e nel caso in cui il ph sia sufficientemente elevato, agli ioni ossidrile.

Possono però reagire con gli ioni H+ gli anioni di parecchi acidi deboli e guarda caso anche la nostra odiata ammoniaca... ed un cerchio si chiude così.

L'altro cerchio... ovvero il processo che vede lo scioglimento in acqua di CO2 si chiude guarda caso per mezzo di uno di quegli acidi deboli sopra citati, ovvero l'acido carbonico (H2CO3) che si forma appunto quando l' anidride carbonica (CO2) viene disciolta in acqua.

L'acqua può avere ph "basico" (ph>7) nel caso in cui in essa si siano disciolti sali che danno idrolisi basica, ad esempio bicarbonato di calcio (valore di riferimento del kh), bicarbonato di sodio, o infine sostanze basiche come l'ammoniaca (rieccola!).

Ma la reazione chimica non si ferma quando la CO2 finisce... difatti comincia a "bruciare" i carbonati di calcio (kh), che come risaputo nell'acqua fungono da tampone, neutralizzando l'acidità (ph stabile) ma fino ad un certo punto.

Per concludere con PH 8 il kh è strano che stia a 7, poichè indica un valore medio, non dico che non sia possibile, ma è alquanto strano... chimicamente parlando. tutto qui.

Saluti,
Davide

Mkel77 28-11-2007 18:42

Quote:

certo hai ragione... ma non sappiamo quanta CO2 c'è... o almeno non lo sapevamo
invece se partiamo dal valore di Kh e pH, ricaviamo la concentrazione di CO2 dalla tabella che mette in relazione ph/kh/Co2..............in vasca possiamo sempre sapere quanta CO2 è presente anche se in maniera orientativa, il fatto poi che ce ne sia così poca, può dipendere dal fatto che l'acqua è molto movimentata soprattutto in superficie e la CO2 tende ad abbandonare l'acqua per passare allo stato gassoso.

fonch85 28-11-2007 19:28

Si in effetti il getto della pompa è direzionato verso la superfice per rompere la patina che si era formata..Quindi se cambio direzione al getto dici che la CO2 aumenta abbassando anche il kH ed il pH?

Mkel77 28-11-2007 20:13

fonch85, ti consiglio di limitare la turbolenza di superficie proprio per non disperdere CO2 ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07129 seconds with 13 queries