![]() |
Quote:
cmq leggendo qua e là nella ml di aik, ho visto che ci sono alcuni A. nigripinnis che rimangono sui 3cm è vero o ho letto male? poi sempre nella ml, mi spiegate perchè l'aggiunta del sale? il mio negoziante ha l'acqua ro mista a quella del rubinetto, va bene lo stesso per la nascita dei piccoli? o deve essere pura acqua RO? con calma mi traduco il link ;-) |
...i nigripinnis, a seconda delle popolazioni, non sono molto grandi, i maschi quando iniziano a diventare vecchi arrivano al massimo a 5 cm....
...non sono d'accordo con il confronto di dimensioni con i nothobranchius guentheri "Zanzibar", gli ho allevati per diverse volte nel corso degli anni e vi posso garantire che se ben alimentati (tonnellate di surgelato e vivo)i maschi raggiungono tranquillamente i 7cm e sono piuttosto massicci... ....nelle convention aik a Ferrara e Faenza, ho visto diverse coppie di guentheri, ma sempre piuttosto "rachitiche" #07 ......rispetto ad altre specie di austrolebias i nigripinnis sono forse la più piccola (dipende dalle popolazioni)assieme ad affinis, patriciae, alexandri, toba ecc...., di medie dimensioni (6, 7 cm) i viarius, bellotti, luteoflammulatus, nioni ecc... di grandi dimensioni (8, 10cm) i robustus, vanderbergi, cheradophilus ecc.... di grandissime dimensioni (10, 15cm) gli elongatus, i wolterstorffi, i prognathus..... dipende ovviamente dallo spazio a disposizione, dalla quantità di cibo e dall'età del pesce...... tornando ai nigripinnis.... la durezza dell'acqua non è un problema, usa tranquillamente acqua di rubinetto e, se vuoi puoi aggiungere un pochino di sale (da cucina)... io ne uso mezzo cucchiaino da caffe per 5l di acqua, mantiene vivi i naupli di artemia più a lungo e protegge i pesci da fungosi e altro..... ciao a tutti! Marco |
...i nigripinnis, a seconda delle popolazioni, non sono molto grandi, i maschi quando iniziano a diventare vecchi arrivano al massimo a 5 cm....
...non sono d'accordo con il confronto di dimensioni con i nothobranchius guentheri "Zanzibar", gli ho allevati per diverse volte nel corso degli anni e vi posso garantire che se ben alimentati (tonnellate di surgelato e vivo)i maschi raggiungono tranquillamente i 7cm e sono piuttosto massicci... ....nelle convention aik a Ferrara e Faenza, ho visto diverse coppie di guentheri, ma sempre piuttosto "rachitiche" #07 ......rispetto ad altre specie di austrolebias i nigripinnis sono forse la più piccola (dipende dalle popolazioni)assieme ad affinis, patriciae, alexandri, toba ecc...., di medie dimensioni (6, 7 cm) i viarius, bellotti, luteoflammulatus, nioni ecc... di grandi dimensioni (8, 10cm) i robustus, vanderbergi, cheradophilus ecc.... di grandissime dimensioni (10, 15cm) gli elongatus, i wolterstorffi, i prognathus..... dipende ovviamente dallo spazio a disposizione, dalla quantità di cibo e dall'età del pesce...... tornando ai nigripinnis.... la durezza dell'acqua non è un problema, usa tranquillamente acqua di rubinetto e, se vuoi puoi aggiungere un pochino di sale (da cucina)... io ne uso mezzo cucchiaino da caffe per 5l di acqua, mantiene vivi i naupli di artemia più a lungo e protegge i pesci da fungosi e altro..... ciao a tutti! Marco |
Quote:
#80 -e38 -e38 un paio di coppie le ho prese io. -e38 -e38 -e38 -e38 -e38 |
-28d# -28d# #23 #23
|
.......ops!.......
......come è andata? sei riuscito ad avere uova? -b09 |
Quote:
Ho fatto accoppiare il maschio piu' grande (e bello). La femmina ha durato solo 2 settimane scarse(l'altra è arrivata morta). Pero' ho raccolto (e qui ringrazio tanto pier e bob che mi hanno sempre seguito -78 ) 2 buste. La prima : causa cattiva gestione delle anguillole ho falcidiato una 30° di avanotti. Con la seconda l'ho schiusa il 15 di settembre. Attualmente sono circa 12 da 3mesi e mezzo. :-)) |
Quote:
|
Quote:
-97b -97b questa è la teoria: Mettere un batuffolo di lana di perlon (quella del filtro per intenderci) nella zona stretta del recipiente di vetro e aggiungere acqua pura sopra di esso (per qualche strana magia non si mescola con l'aceto sottostante). Come Raccogliere: Raccogliere con una siringa senz'ago le anguillole che nuotano nella parte acquosa sopra la lana di vetro. Tecnicamente quello che avete raccolto è acqua pura, se non vi fidate, filtrate con carta da filtro risciacquate abbondantemente e datele in pasto ai pesci. La verità che l'acqua è comunque moolto acida; per la schiusa ho utlizzato acqua d'osmosi. 1+1=2 Il ph dell'acqua è sceso a 5 .... e il resto ...vien da se... |
in pratica gli hai fatto un bagno nell'acido.. -20
ma mangiano veramente così tanto? quante volte e quanto mangiano? per regolarmi in futuro... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl