AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Eheim Professional (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=106785)

bracco0 26-11-2007 00:52

Nessuno più mi aiuta? :-(
Non riesco a portare il filtro alla velocità desiderata...
Eppure sono convinto che non ci sono intasamenti: ripeto, oltre alle spugne in dotazione (ben sciacquate da poco) primo scomparto (in basso) bioball, secondo e terzo cannolicchi. Tubi revisionati (quello di entrata è un pochino lungo, ma possibile sia lì il problema?), apparecchio quasi nuovo.
Grazie

Piccettino 03-12-2007 02:41

uhm...oggi, visto che il filtro mi segnalava 2 mesi alla prossima manutenzione ho deciso di controllarlo.
Mi segnalava 3 tacche come uscita massima senza segnalare intasamento, un po poco per me.
Pulito cestello prefiltro e prefiltro in spugna, sostituita lana, estratti cestelli e sciacquato materiale filtrante, svuotato cestello filtro e ripulito, manutenzione girante pompa ripulita a specchio.
Rimonto tutto e...ancora 3 tacche come potenza massima in uscita e manutenzione programmata a 2 mesi.
Ho i tubi un po sporchi forse, ma tra il comprar gli scovoli lunghi 2 metri e il lavoro, credo che comprerò tubi nuovi per sostituirli, poi saprò dire come va.
Però sono stranito anche io, visto che tubi a parte, dovrebbe girare come un gioiellino come fino a poche settimane fa che mi girava al massimo della potenza...
appena cambio i tubi riporto il risultato!

Paolo Piccinelli 03-12-2007 09:08

Quote:

Pulito cestello prefiltro e prefiltro in spugna, sostituita lana, estratti cestelli e sciacquato materiale filtrante, svuotato cestello filtro e ripulito, manutenzione girante pompa ripulita a specchio.
Il materiale filtrante biologico non va toccato!!! se lo sciacqui dilavi o uccidi gran oparte dei batteri. non farlo più.

Piccettino 04-12-2007 02:07

[quote="Paolo Piccinelli"]
Quote:


Il materiale filtrante biologico non va toccato!!! se lo sciacqui dilavi o uccidi gran oparte dei batteri. non farlo più.
non l'ho specificato, ma non ho certo usato acqua del rubinetto bollente!
Ho sciacquato i cestelli con acqua dell'acquario a pioggia, e poi li ho tenuti a mollo in essa in un catino.
Ovviamente giusto il tempo di svuotare il vano filtro della lordura marrone e dei gusci di lumachine che c'erano sul fondo, per poi sciacquare anch'esso con l'acqua della vasca.
Lo faccio ogni 6 mesi in ogni filtro, sia interno che esterno, proprio perchè ho pesci che deiezionano parecchio, mai avuto problemi e le pompe ringraziano.

Paolo Piccinelli 04-12-2007 08:48

Io non l'ho mai fatto, perchè prima del biologico ho materiali filtranti meccanici che tengo ben puliti ed efficienti.

Poi, se non hai mai avuto problemi, fai pure... ma teoricamente è un grave errore. ;-)

Piccettino 04-12-2007 13:08

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Io non l'ho mai fatto, perchè prima del biologico ho materiali filtranti meccanici che tengo ben puliti ed efficienti.

anche io, comprensivi di prefiltro in spugna sull'aspirazione, puliti settimanalmente... ma evidentemente non mi è sufficiente nel lungo periodo. Non tutto è filtrabile meccanicamente, magari lo fosse, non ci sarebbe neppure inquinamento atmosferico! figuriamoci quello delle acque :-))

Quote:

Poi, se non hai mai avuto problemi, fai pure... ma teoricamente è un grave errore. ;-)
perchè mai? Per curiosità, vorrei conoscere secondo quale teoria rappresenta un grave errore.
So che esistono diverse scuole di pensiero in proposito, quello si...
Non friziono le masse filtranti e non utilizzo nessun solvente che uccida i batteri, e a dir tanto ci metto mezz'ora mantenendoli nella stessa soluzione in cui vivono e prosperano tutti i giorni...il "battericidio" che compio è al minimo storico, forse meno che a strizzare una spugna prefiltrante in un secchio.
La fanghiglia invece che c'è nel filtro, oltre ad esser formata da quello che inevitabilmente il prefiltro non riesce a filtrare, è composta da batteri morti che sono in decomposizione, i quali inquinano anch'essi anche se in minima parte.
ovviamente non è cosa da farsi tutti i giorni, io negli acquari più popolati lo faccio semestralmente, al massimo annualmente.
io sono convinto che di teorie ce ne sono tante, anche troppe! alcune più o meno valide, ma da lì al dire che c'è una "teoria assoluta" da seguire come dogma ce ne passa, altrimenti tutti userebbero gli stessi accorgimenti, e tutti otterrebbero gli stessi risultati in vasca (e a questo punto sarebbero stupidi quelli che non seguono i dettami per un risultato perfetto), ma l'esperienza (e questo forum anche :-) ), ci insegnano che così non è, altrimenti si perderebbe anche il bello dell'acquariofilia, che sta nella "sperimentazione" e nella scoperta di cose sempre nuove e nella passione per ciò che è mutevole.
Io ho riportato la mia piccola e limitata esperienza, senza pretendere che sia una teoria da seguire, anzi! ma da lì al dire che sia un grave errore, bisognerebbe averne le prove certe, a mio modesto parere.
Ovvio che se qualcosa funziona per me, non è detto che sia la soluzione corretta anche per gli altri.
Certo, usare acqua con cloro per sciacquare il materiale filtrante è un errore, ma non è un errore teorico, bensì di ignoranza.
In quanto se uno non sa (o non si è premunito informandosene) che il cloro uccide i batteri nel filtro, può commetterlo.
Se uno non sa come fare, è meglio che eviti di farlo...
Quindi, prima documentarsi...sempre! e nel dubbio...meglio astenersi! ;-)

Piccettino

P.S.: Se interessa, qui ne sanno sicuramente una catena montuosa più di me sull'argomento:
http://www.gaem.it/content/view/84/109/

Paolo Piccinelli 04-12-2007 14:54

Quote:

Per curiosità, vorrei conoscere secondo quale teoria rappresenta un grave errore.
Come hai scritto giustamente prima, esistono varie scuole di pensiero... io quindi propendo e divulgo per la mia :-)) :-))
Uso filtri esterni molto sovradimensionati (in un 200l uso filtri per vasche da 600l), quindi tengo la portata ridotta ed ho una filtrazione meccanica spinta.
Uso la grande massa biologica e il ridotto flusso d'acqua per creare di proposito i fanghi, al cui interno si formano zone anaerobiche denitrificanti... in tal modo riesco a ridurre i nitrati e raddoppio gli intervalli fra due cambi d'acqua successivi.
Ovviamente servono vasche con moltissime piante e pochissimi pesci, altrimenti la cosa non funziona
Stesso discorso per il fondo del filtro... per me gettare il fango è un sacrilegio, per altri una operazione utile e necessaria.

Torno a ripetere, se nel tuo sistema filtro/vasca funziona tutto bene, continua così. ;-)

TuKo 04-12-2007 17:02

Piccettino, ma che tipologia di pinnuti hai che ti costringono ad una pulizia totale semestrale???

Altra cosa:
Quote:

La fanghiglia invece che c'è nel filtro, oltre ad esser formata da quello che inevitabilmente il prefiltro non riesce a filtrare, è composta da batteri morti che sono in decomposizione, i quali inquinano anch'essi anche se in minima parte.
E questa dove l'hai letta???da quando i batteri morti sono fonte d'inquinamento??Sicuramente un filtro esterno non permette una stratificazione di fanghi ottimale,ma ti posso garantire che in un filtro all'italiana o nel fondo alla lunga sono più importanti di quel che pensi.Ovviamente se non mi credi sai gia dove "attingere" info ;-)

Piccettino 04-12-2007 20:21

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Piccettino, ma che tipologia di pinnuti hai che ti costringono ad una pulizia totale semestrale???

Loricaridi e ciclidi reofili di discreta taglia. Più che altro è per mantenere il flusso del filtro sempre al massimo, per la corrente lascio fare a pompe di movimento.
Non è che sono "costretto", ma vedo che così funziona tutto meglio e le prove sono visibili nelle vasche.

Piccettino 04-12-2007 20:33

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
E questa dove l'hai letta???da quando i batteri morti sono fonte d'inquinamento??Sicuramente un filtro esterno non permette una stratificazione di fanghi ottimale,ma ti posso garantire che in un filtro all'italiana o nel fondo alla lunga sono più importanti di quel che pensi.Ovviamente se non mi credi sai gia dove "attingere" info ;-)

già citata una delle fonti nel link del PS, appena ho tempo ti manderò altro materiale.
Poi credo che anche il manuale Eheim riporti la pulizia del materiale filtrante come corretta manutenzione (ma ovviamente non lo guardo molto perchè dicono addirittura di sciacquare con acqua corrente...una volta letto quello, l'ho accantonato! :-D ).
In ogni caso si parlava di come aumentare la protata di uno specifico filtro, che nel caso di presenza massiccia di "fanghi" viene limitata. Inoltre così facendo non ho mai avuto problemi di mancato "potere filtrante".
Ripeto, esiston scuole di pensiero diverse...se vogliamo discutere di filtri e di come ottenere la massima capacità filtrante apriamo un altro post.
Se dico solo cavolate, eviterò di scrivere in futuro. ;-)

grazie e buona serata :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10125 seconds with 13 queries