AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB e altezza (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=10594)

Lucina 20-07-2005 14:24

Ecco mi sembrava strano... che potessero nascere paguri dalla sabbia...

Carlo IZ0EGC 20-07-2005 14:28

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Carlo, hai provato ad aggiungere sabbia al DSB? parlo di sugar...

Se si ne hai visto gli effetti?

Ciao

Ciao Gilberto,
non posso rispondere alla tua domanda, quel poco che so è solo frutto di letture e qualche sbirciatina a qualche vasca in zona. Stò cercando di documentarmi il + possibile per la mia prossima vasca che, viste le dimensioni necessiterebbe "di un bel pò" di aragamax e per questo stavo cercando di raggiungere un accordo con un mio carissimo amico degli USA, ma la spedizione sarebbe catastrofica sotto il punto di vista materiale ed economico. Due sò le cose: o lascio il DSB o faccio una vasca + contenuta. :-D :-D
Ciao.
PS sarei curioso di vedere anche io gli effetti, anzi se avete novità...

Lucina 20-07-2005 14:33

Quali potrebbero essere gli effetti?

Avere l'acqua molto torbida per qualche giorno dovuto al pulviscolo della sabbia sugar size? Poi comunque dovrebbe tornare tutto a posto...

è come se uno dovesse aggiungere una spolverata di sabbia sugar size ad un acquario già avviato...

Non si consiglia di inserire la sabbia (se una spolverata) dopo la maturazione?

Ovviamente le mie sono solo ipotesi (forse sciocche)

blureff 20-07-2005 14:35

io ne ho aggiunti 9 kg (un nulla se penso alla superficie)
comunque l'unico efetto e stato di ritrovarmi un fondo piu pulito,gli spirografi sono riafforati tutti ma lo sapevo gia,dato che son vermi alla fine
solo una montipora che conosci cresce al contrario,e questo e assurdo,va verso il basso invece di salire,insomma il calice lo fa alla rovescie,x via della luce riflessa dal fondo ;-)
e uno spettacolo vedere ste cosine
ha una vasca con il dsb la si puo arredare dopo 6 mesi intendo come animali,ed e meglio non sofraffolare,anzi meglio il meno possibile x i primi anno di vita,in modo che non venga turbata la crescita del fondo,non toccarelo mai,non inserire animali che possono interferire
ho circa 50 pagurini calcinus elegans,ma li ho introdotti io ed piu di 200 lumache che pascolano in giro tra 3 speci differenti tubo (astrea)-stomachelle,non ricordo il nome :-))
si dopo 5 anni di funzionamento della vasca ( ottobre 1999) i fondo ho notato che e scaso di un buon 3 cm circa,ed lo reintegrato con aragalive 9 kg nessun problema di ciano e po4 a seguito dell'imisione,x rispondere alla domanda di gilberto sull'alzare il fondo in seguito a vasca matura
ciao da blureff

ik2vov 20-07-2005 14:37

Io gli effetti li ho gia' visti, per questo ti chiedevo se li conoscevi, prima dici questo:
Quote:

Per ultimo volevo dire una cosa a riguardo il ripristino del fondo. Molti si lamentano di questo particolare, è vero, ma si parla di ripristinare il fondo solo dopo1-2 anni però, non si tratta di integrare oligoelementi settimanalmente, qui si parla di aragonite e sabbia oolitica, la forma più naturale ed efficace per ottenere Ca in acqua.
comprendo che non avendo mai "rabboccato" con sabbia sugar possa sembrare una banalita', ma ti garantisco che non lo e'...... i problemi ci sono e ne sovvengono altri....
Il fondo andra' ripristinato in base all'altezza del fondo costituito inizialmente, mi spiego meglio, se fai un DSB da 10cm, se tutto funzionasse a dovere, in un certo periodo ti ritroverai a dovere aggiungere sabbia, se il DSB lo hai fatto di 12cm quel tempo sara' maggiore, se lo hai fatto di 15cm ancora maggiore....
A mio parere dovrai comunque continuare ad aggiungere elementi esterni, non credo (anche se a breve potro' anche io dare una risposta con il mio DSB) che tu possa fare a meno di un reattore di calcio piuttosto che iodio, magnesio o stronzio.... la sabbia certamente ne rilascia ma la quantita' e' relativa....

Facendo un conto semplicissimo per la mia vasca principale nel reattore di calcio consumo circa 2kg di corallina jumbo al mese, se dovessi avere come fonte di calcio la sabbia un bidone da 22kg mi durerebbe 11 mesi.... ed il dsb lo dovrei rimpinguare praticamente un mese si' ed un mese pure.... #19

Ciao

Carlo IZ0EGC 20-07-2005 14:41

grazie Blureff per la tua risposta basata su una concreta esperienza, per me è oro sapere queste cose.Ciao

Lucina 20-07-2005 14:45

grazie blereff per esserti inserito e averci dato una risposta "vera"...

nel senso che tu lo hai fatto realmente questa aggiunta...

Carlo IZ0EGC 20-07-2005 14:49

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Io gli effetti li ho gia' visti, per questo ti chiedevo se li conoscevi, prima dici questo:
Quote:

Per ultimo volevo dire una cosa a riguardo il ripristino del fondo. Molti si lamentano di questo particolare, è vero, ma si parla di ripristinare il fondo solo dopo1-2 anni però, non si tratta di integrare oligoelementi settimanalmente, qui si parla di aragonite e sabbia oolitica, la forma più naturale ed efficace per ottenere Ca in acqua.
comprendo che non avendo mai "rabboccato" con sabbia sugar possa sembrare una banalita', ma ti garantisco che non lo e'...... i problemi ci sono e ne sovvengono altri....
Il fondo andra' ripristinato in base all'altezza del fondo costituito inizialmente, mi spiego meglio, se fai un DSB da 10cm, se tutto funzionasse a dovere, in un certo periodo ti ritroverai a dovere aggiungere sabbia, se il DSB lo hai fatto di 12cm quel tempo sara' maggiore, se lo hai fatto di 15cm ancora maggiore....
A mio parere dovrai comunque continuare ad aggiungere elementi esterni, non credo (anche se a breve potro' anche io dare una risposta con il mio DSB) che tu possa fare a meno di un reattore di calcio piuttosto che iodio, magnesio o stronzio.... la sabbia certamente ne rilascia ma la quantita' e' relativa....

Facendo un conto semplicissimo per la mia vasca principale nel reattore di calcio consumo circa 2kg di corallina jumbo al mese, se dovessi avere come fonte di calcio la sabbia un bidone da 22kg mi durerebbe 11 mesi.... ed il dsb lo dovrei rimpinguare praticamente un mese si' ed un mese pure.... #19

Ciao

Attenzione!! riguardo al fatto dei consumi di sugar-size, io volevo precisare che un DSB non potrà mai sostituire un reattore, questo è da sottolineare, non è perchè l'aragonite, come da me accennato prima rilascia, questi elementi bisogna fare a meno di certe attrezzature tecniche.
Ciao.

ik2vov 20-07-2005 14:52

Donatello, ti voglio bene, lo sai, ma non confondiamo le idee alla gente...... Tu NON hai un DSB...... Hai una vasca con un fondo "piu' alto del normale", ma NON e' un DSB.....

Hai aggiunto un sacchetto di sabbia viva, quello che genera questa sabbia rispeto a quella "morta" e' molto diverso, l'intorbidimento dell'acqua e' un fattore ma non l'unico.

Ciao

casino 20-07-2005 14:55

Quote:

Carlo, hai provato ad aggiungere sabbia al DSB? parlo di sugar...

Se si ne hai visto gli effetti?
non ti seguo, gilberto, che intendi? stai riferendoti al consumo della sugar stessa?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07831 seconds with 13 queries