![]() |
[quote="Miranda"]
Quote:
Si, un legno ci sarà di sicuro e la bolbitis mi ispira. L'anubias in effetto era un po' forzata per il legno ma, non mi piaceva granchè. L'hydrocotyle leucocephala invece mi piace molto. Il genere di piante che più mi piace di cui non ricordo il nome sono quelle screziate..ovvero non interamente rosse ma, solo le punte e poi sotto gradualmente diventano verdi e il genere tipo Cabomba. Sono in crisi piante!!!! #17 -05 #13 |
Quote:
Quote:
Quote:
|
[quote="Miranda"][quote]
Io ho un'echinodorus ozelot che vive contro ogni mia previsione ed ha le fogli screziate sul rosso, è una pianta diciamo "singola", che si può mettere in un angoletto per valorizzare quel punto lì. Quote:
[quote] Si tipo questa...non è male.... |
dimenticavo una cosa: se metti tante piante che assorbono nutrimento dalle radici usa anche un fondo fertilizzato ;-)
|
Quote:
|
buona marca ;-) , ma non so se con quella luce regge l'althernanthera e la cabomba -28d#
|
mumbl... #13
sto cercando delle alternative! #24 #24 |
Questa di seguito è la lunga lista modificata delle candidate che hanno bisogno di valori di luce bassa; non ho più tenuto solo conto dell'area geografica di appartenenza:
bacopa australis tonina fluviantilis cabomba caroliniana najas guadelupensis bacopa caroliniana chinodorus red special hygrophila polysperma ceratophyllum demerum rotala rotundifolia vallisneria spiralis cryptocoryne x willisii rogostemon holferi Che ne dite? Come disporle per creare profondità? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl