![]() |
si ma io li ho curati così ed è andato tutto x il meglio...sono riuscito a curarli in poco tempo...
|
carminedenardo, purtroppo non si vede bene dalla foto..... le femmine non danno nessun sintomo ? hanno riprodotto di recente ?
|
Carmine, ma sei sicuro che si tratti di coda a spillo?
Dalle foto che hai messo non si capisce granché, ma a me sembra che si tratti solo di coda chiusa. Per essere coda a spillo deve essere come in foto. |
Giacomo, negli adulti, (soprattutto maschi ma anche femmine) ed in particolar modo per le varieta' a coda a delta, (ma non solo) e' quasi impossibile che se degli esemplari soffrono di coda a spillo presentino la coda come quella in foto.... questo avviene soprattutto per gli avannotti, oppure per dei soggetti in cui la malattia e' progredita per diverso tempo e per i quali le normali cure e' difficile che diano risultati......
Ciao ;-) |
Quindi è lo stesso problema... pensavo la coda a spillo fosse una patologia solo dei pesci molto giovani.
|
Se ne soffrano i maschi nella foto questo non lo so con certezza ;-) Comunque certo ne soffrono anche gli esemplari adulti, di entrambi i sessi..... Sugli esemplari giovani i sintomi sono facilmente individuabili ;-) ....
Ad esempio un modo per accorgersi che i genitori hanno il gyro e' constatare che gli avannotti dopo poco tempo che sono nati presentano la coda a spillo ;-) Ciao |
Scusami ma quanti guppy maschi hai ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl