![]() |
il boccheggiare in superficie stava a significare carenza di ossigeno . Questo te lo faceva di giorno e di notte ?? In pratica di notte è ancora meno l'ossigeno disciolto in acqua e puo' essere che il dicus sia arrivato al limite . Controlla che anche gli altri pesci di notte nn vadano a respirare in superficie . nn hai specificato se la vasca è piantumata o no , ed anche i valori nn vanno ben bene .
|
Scusate ragazzi, vi ringrazio per la partecipazione alla discussione, ma nel post iniziale (il primo) ho scritto tante delle informazione che mi chiedete e poi basta guardare la foto dell'acquario nel profilo (a cui faccio specifico riferimento sempre nel primo post).
Che i valori non siano perfetti l'ho già notato (sempre nel primo post), come anche il comportamento degli altri pesci in relazione al "boccheggiare" (sempre nel primo post). Scusate ancora la mia replica, ma avevo aperto la discussione per sapere se qualcosa del genere fosse successo anche ad altri, oppure se quel valore di Gh fosse letale per i Discus o qualche altra esperienza.... Invece dopo quasi una settimana leggo considerazioni e informazioni che ho già letto facendo una semplice ricerca sul forum. Ringrazio comunque quanti hanno dedicato un pò del loro tempo al mio problemino. Grazie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl