![]() |
Si dovrebbe leggere PECILIDI!!
L'ho scritto più su... Per il resto... tanto ormai, vale la piena anarchia, ognuno fa un pò come crede... Tecnicamente (secondo me, ma credo anche secondo quanto pensava chi quel nome lo dà...) la teoria è quella che ho brevemente illustrato..., la pratica invece è quella che sentiamo tutti i giorni nei negozi di acquaristica (e che francamente a me certe volte fa accapponare pure i capelli, esattamente come quando i giovani -e meno giovani!- di oggi cannano i congiuntivi e i condizionali...AAARGHHH!! -28d# ). |
da ex studentessa di latino credo che alla fine ci si capisce sempre no averidan?! ;-)
|
Si si, per carità...
Però quando uno che pretende di vendermi qualcosa (e di fornirmi magari consigli partendo dal presupposto che ne sappia più di me, vista la lunga esperienza e frequentazione della materia), e gli senti dire: "Prendi la Ceratopillum e poi ti consiglio lo Pteropillum e anche i brikardi..." (sto facendo esempi a caso, ovviamente...) Beh, la risata involontaria mi viene proprio fuori incontenibile, perdonami ma è più forte di me!! #18 #19 #18 |
:-D :-D :-D :-D è vero!
|
wow averidan, che bello che qualcuno ogni tanto scriva di queste cose ;-) :-))
|
averidan, scusa averidan ma allora mi ritengo offeso nella mia ingnoranza :-D :-D :-D :-D :-D io non ho mai fatto latino ne greco visto che mi sono diplomato all'industriale e a me chi lo deve dire come si pronunciano??? cmq in effetti il ph(per esempio) lo sapevo pure io che si leggeva f quindi infondo la tua risata è giustificata :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
Scusate... ma perché... all'industriale non fate almeno un paio di anni di latino...?
Ma davvero?!? SUL SERIOOOO?!?!?! OSSIGNOREIDDIOAGNELLODIDIOFIGLIODELPADREABBIPIETA' DINOI...... Giuro che ero convinta si facesse almeno una infarinatura di latino... E dire che da noi abbiamo cominciato alle medie, un paio di anni di infarinatura generale (si leggeva la rivista di latino a fumetti, niente di più... poi ogni tanto degli esercizi per farci familiarizzare con la lingua...). Beh, a questo punto, che dire: confesso la mia ignoranza!! #12 Comunque sia, a parte gli scherzi, il latino è un'ottima fonte per capire meglio la lingua italiana... Personalmente mi diverto un mondo ad insultare la gente che non capisce che la sto insultando con delle parole un pò più complicate della media... Fin da piccola era il mio credo: non farti prendere per il c... con parole che non capisci!! Meglio saperne una certa quantità, quindi! :-D ;-) :-D |
Quote:
Scusa averidan magari ti sentirai offesa ma io personalmente dallo studio del latino non ho ricavato proprio nulla, se non un sacco di lacrime perchè odiavo il prof oltre ogni immaginazione... quel vecchio mostro travestito da vecchietto gentile! ti rendi conto che in genere su una classe di 20 persone le sufficienze erano 2/3 e non con 10 ma con 6/7?! che a una classe su 23 alunni ha dato 23 debiti?! brutto str**zo... è proprio vero che il professore conta molto per farti amare o meno una materia, probabilmente con un altro insegnante mi sarebbe piaciuta molto di piu, magari non saebbe stata la mia materia preferita ma almeno l'avrei apprezzata... invece quell'essere me l'ha fatta solo odiare... |
bho.. naturalmente tutto dipende da cosa si vuole dalla vita... a me... il latino non serve e molto e vivo bene anche senza :-D :-D :-D :-D :-D e poi se si dovesse far pure il latino all'industriale... si dovrebbero fare 8 ore di scuola al giorno! #23 #23 #23 #23
|
beh al di la di quello (perchè credo che se una cosa la studi volentieri te ne freghi di stare 2 ore in piu a scuola), a me davvero non è servito a un fico secco, va bene che ora faccio una cosa che non ha nulla a che fare col latino anche se molte parole in campo medico scientifico hanno origine latina o greca... il fatto è che proprio per colpa di quell'uomo ho passato 3 anni di incubo! e non sto esagerando, voi non immaginate quanto ho pianto! una volta nella parafrasi di una poesia di leopardi ho scritto "nebbia" mentre secondo lui il termine giusto era "foschia". mi ha dato 3!!! vi sembra una persona normale?! quindi grazie a lui odio il latino e la letteratura italiana che mi piaceva moltissimo mi ha nauseato. ci faceva studiare la vita degli autori ANNO PER ANNO! ovvio che si debba sapere la vita e gli anni piu importanti, ma l'utilità di sapere
1817: l'autore va da napoli a palermo 1818: l'autore si ammala di influenza 1819: l'autore compra un orologio da muro in un mercatino dell'usato 1820: l'autore torna a napoli e dimentica a palermo l'orologio da muro vi giuro che non sto scherzando... Grazie prof Cesana! -04 -04 -04 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl