AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Maturazione filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=104954)

Nalfein 06-11-2007 16:10

Uhm non farti ingannare comunque :-) ho 0.05 da 2 settimane...da un 3-4 gg sono passato a 0.10 stabile... all'inizio è un lento accumularsi ^_^

Snoopy85 06-11-2007 17:08

Ma cosa intendete esattamente per filtro?
E se invece uno inserisce nell'acqua di rubinetto il Biotopol della JBL (la dicitura dice "trasforma rapidamente l'acqua di rubinetto in acqua d'acquario da biotopo") può far passare meno tempo? Da qualche parte lessi che bastava anche solo una settimana... :-) E che ne pensate di questo prodotto?

Miranda 06-11-2007 17:18

Snoopy85, quello è un biocondizionatore, serve solo a legare i metalli pesanti presenti nell'acqua di rubinetto altrimenti nocivi, non c'entra nulla con la maturazione del filtro. In una settimana l'acqua è veleno per i pesci.

Il filtro (biologico) è formato in un acquario avviato, da colonie batteriche che trasformano le sostanze di scarto in sostanze assimilabili dalle piante, annullandone quindi l'effetto nocivo per i pesci. Si chiama ciclo dell'azoto ;-)
Se vuoi saperne di più, leggiti le guide di questo portale, ti si chiariranno molti dubbi :-)
Buona lettura!
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...io_dolce/4.asp

scriptors 06-11-2007 18:23

vedo un po troppa confusione (secondo me)

Frangek, aggiungendo acqua di un acquario avviato 'teoricamente' si diminuisce il tempo di maturazione ma si inseriscono anche tossine (esempio gli NO3 ed i PO4 ... se presenti in forti quantità).
Meglio avresti fatto ad inserire solo un po di canolicchi, e basta, reintegrando quelli tolti con altri nuovi

Sion, gli NO3 diventano stabili se prodotti in poca quantità e assorbiti da molte piante tipo un pesce e 10 piante (ma stò esagerando le proporzioni) diciamo che tendono sempre a salire e anche per questo motivo si effettuano i cambi

Nalfein, ti riferisci ad NO2 o NO3 #24
il ragionamento mi sembra da NO3 ma i valori mi sembrano da NO2 (e mi sembrano strani quei tempi e valori) ;-)

Miranda, non credo che in una settimana l'acqua sia veleno per i pesci (diciamo che genericamente è molto probabile che lo diventi ma dipende comunque da come 'manteniamo' la vasca)

nei primi giorni la 'tossina' pericolosa è l'ammoniaca (ma se si parte con PH leggermente acidi, 6,6 - 6,8 il rischio si riduce molto anche se la maturazione diciamo che si allunga come tempi)

i giorni successivi, ma solo se abbiamo ammoniaca in vasca, si iniziano a produrre i nitriti (NO2)

i giorni successivi, e solo se abbiamo NO2, si inziano a produrre gli NO3

in mancanza di qualcuno di questi elementi (Ammoniaca ed NO2) il filtro non matura ... quindi potremmo aspettare anche un anno (ovviamente esagero appositamente) senza che il filtro sia 'maturato'

come velocizzare le cose non lo so, ma mi sembra logico che:

- inserendo subito parecchie piante con parecchie foglie che purtroppo i primi giorni marciranno (misurando NH4+ e NH3) in pratica immettiamo subito Ammoniaca dando quindi cibo a parte dei batteri del ... 'attivatore batterico'
- questi batteri inizieranno a produrre NO2 e quindi cibo per la seconda famiglia di batteri che trasformeranno gli NO2 in NO3

- in base ai 'picchi' delle varie 'sostanze' (quindi a cosa mettiamo in vasca e come lo mettiamo) ritroveremo nei vari test i relativi picchi

insomma per spiegarmi meglio ...
- se metto una fiorentina in acqua e la lascio marcire avrò dei 'picchi' fin troppo evidenti e dovrò poi impazzire con i cambi per eliminare NO3 e PO4 -28d#
- se metto solo acqua e pochi 'nutrienti' resterò in attesa per parecchio

ps. potrei facilmente sbagliare qualcosa (tranne eventuali sviste non volute) ma è l'unica spiegazione che posso dare anche ai miei due avvii vasca avvenuti nelle stesse modalità e quasi con gli stessi valori

Paolo Piccinelli 06-11-2007 19:01

Mi quoto da solo:
Quote:

Lasciate perdere... minimo 4 settimane di pazienza e basta
C'è chi aspetta anche 8 settimane... e fa bene
Sono molti i processi che intervengono nella maturazione di un filtro, servirebbero pagine e pagine, anzi volumi per trattarli tutti.
Insiema all'acqua, al fondo, alle piante ed agli arredi che introduciamo all'avvio, immettiamo anche tutti gli elementi necessari all'insediamento dei batteri.
Per accelerare la maturazione inseriamo un pizzico di cibo ogni 2-3 giorni, oppure qualche goccia di latte (la fiorentina è meglio alla brace con un buon Chianti ;-) )

Una vasca nel suo insieme può considerarsi matura dopo più di un anno. -05 -05 -05

Noi, che siamo impazienti, diciamo di aspettare 4 settimane per introdurre i pesci perchè questo è IL MINIMO VITALE.

...poi purtroppo se inserite i pesci subito, nessuno vi vede, ma sbagliate.

Frangek 06-11-2007 20:36

Ciao paolo!
Dalla mia alta ignoranza ritengo che qualcosa è giusto,qualcosa no...
Sul fatto che il filtro si consideri maturo dopo 4 settimane,invece non lo è,sono d'accordo,però per quanto riguarda la vita dei pesci questo periodo può considerarsi sufficiente,mentre che ci voglia un anno per averlo ben avviato ho i miei dubbi...

Paolo Piccinelli 07-11-2007 08:35

4 settimane sono il minimo vitale.
Un anno serve a far maturare la VASCA, come scritto... infatti i batteri si devono insediare in profondità nel fondo, dove hanno luogo reazioni complesse a seconda della concentrazione di ossigeno presente.

Ti sei mai chiesto perchè certi tipi di alghe appaiono solo nelle vasche appena avviate?!? #24

scriptors 07-11-2007 09:49

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Ti sei mai chiesto perchè certi tipi di alghe appaiono solo nelle vasche appena avviate?!? #24

Sarei curioso di sapere se 'avviando' una vasca con sola osmosi le stesse 'appaiono' .... credo di no ... e se si 'avvia' con sola acqua di rubinetto sono molte di più .... ma ho solo due piccole esperienze ;-)

ps. dimenticavo che le alghe riescono benissimo ad ottenere Azoto dall'ammoniaca che, se la vasca è tenuta bene, si forma in vasca (restando in tale forma) solo al primo avvio ;-)

Paolo Piccinelli 07-11-2007 10:38

Ci sono alghe e batteri che vivono nelle sorgenti termali sottomarine e al polo sud... da +70°C a-60°C.

Io sarei pronto a scommettere che crescono ugualmente. #36# #36#

nell'acqua di rubinetto nitrati e fosfati sono sempre presenti, oltre alla componente calcarea e silicea... le alghe possono trarre da lì tutto ciò che serve a loro... perciò con acqua di rubinetto ne compaiono di più.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16659 seconds with 13 queries