![]() |
il misuratore dell'alta pressione funza solo nelle bombole di una certa dimensione (almeno 3kg) nei quali hai circa 3-o più giorni di rpeavviso. Il problema è che la CO2 in bombola di solito è liquida, quindi la pressione è sempre quella perchè man mano che quella gassosa viene immessa in vasca, ce n'è altra che perde lo stato liquido e diventa gassosa.
Quanto più è piccola la bombola e tanto meno è la differenza tra liquido+gas e tutto gas ;-) |
Tutto chiaro Yokkio,
quindi la scelta di ditte come la Askoll ad esempio, di fornire di base il riduttore/regolatore privo di entrambi i manometri, sia di alta che di bassa pressione, non è poi così peregrina! In effetti quello di alta non mi da alcuna indicazione utile sulla durata della bombola (se non la "soddisfazione" di constatare che c'è pressione all'interno) e quello di bassa è altrettanto inutile dato che la quantità di CO2 immessa la si calcola solo mediante il numero di bolle per minuto......... #24 Però ammettiamolo, il riduttore/regolatore con i due manometri ha un aspetto moooooolto più professionale....... #36# |
veramente quello di bassa pressione serve a regolare, credo, la pressione in uscita. Se tu non hai nulla ti trovi una valvola che per quanto sia ben fatta non ti manterrà mai le bolle minuto fisse. Ti serve una prima valvola che riduce la rpessione dai 50-60bar della bombola ai 1-3 (a seconda dei modelli di diffusori) del'uscita. Uscita che poi regoli con la valvola a spillo.
|
ciao...beh scusatemi se dico una cavolata...pero un metodo "casalingo" per verificare quanta co2 rimane all'interno della bombola potrebbe consistere in una "pesata" della bombola...mi spiego meglio...se appena comprata la bombola pesa 5 kg (esempio) e vuota ne pesa 3 si potrebbe ogni tanto durante l'erogazione provare a pesarla cosi da sapere se all'incirca manca 1 mese 2 mesi 1 giorno 1 settimana e cosi via no??? se e un idea stupida fate come se non avessi scritto nulla ;-) :-D :-D :-D :-D ciao ciao
|
secondo me è valido come sistema :-D geniale! Basta una bilancia abbastanza precisa, e si possono fare dei confronti! ;-)
|
Quoto quanto detto da AnDrEaLiNo............ #25
|
Diciamo che il metodo da AnDrEaLiNo è da farsi quando si porta a ricaricare la bombola(io almeno lo faccio sempre) per prevenire eventuali "sole" ;-)
|
Scusate una domanda,
il mio regolatore Hydor è oramai in funzione da più di un mese, nessun problema particolare a parte il fatto che l'erogazione di bolle varia leggermente da un giorno all'altro -05 , costringendomi a "continui" aggiustamenti con la manopola ogni due o tre gioni........ ma l'erogazione con questo tipo di regolatori "tecnologici" di ultima generazione non dovrebbe essere assolutamente costante nel tempo??? Ho notato (o perlomeno così mi è sembrato) che queste variazioni nel numero di bolle erogate sia influenzato nel tempo sia dalla pressione barometrica che dalla temperatura dell'aria........... è possibile o ho le traveggole??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl