AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=333)
-   -   PLAFONIERA CON LAMPADE E27 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=104366)

valu83 02-11-2007 16:23

io non ho esperienza diretta ma quando ho chiesto al mio negoziante delle luxor mi ha detto che lui le ha provate mahanno unascarsissima penetrazione di profondità rispetto alle PL normali e me le ha sconsigliate anche sul nano (dove l'altezza dell'acqua è ridotta..)
ripeto: io ci capisco poco..di lui mi fido e soprattutto è li per venderle...

Riccio79 02-11-2007 17:10

Allora... Il mio nano ha proprio due lampade E27a risparmio energetico da 30 W... l'unica aggiunta che ho fatto è stata quella di inserire nel coperchio anche una plafonierina solarys da 18 W 50 % bianca e 50 % blu....
Premetto che il mio nano era avviato da aprile e potete vedere gli animali che ho nel mio profilo....
Conclusioni: gli animali sono tutti in buona salute, la clavularia era colata riproducendosi, idem dicasi per gli actinodiscus, gli zoanthus che ho preso sul rosa sono rimasti del medesimo colore, e l'unico actinodiscus viola era rimasto tale... Ho inserito anche una caulastrea furcata, lps, ovviamente l'ho messa il più vicino possibile alla luce, ed è sempre in ottime condizioni, bella gonfia di giorno, e con i polipetti ben estroflessi di notte....
Puurtroppo ho avuto un problema alla vasca -04 e ora sto meditando il da farsi, ma era mia intenzione provare ad inserire una montipora che come sps è uno dei più "semplici", chiaro non avrei preteso di mantenerne magari il colore, ma ne avre scelta una sul marroncino, non mi sarei di certo orientato su colori fluo....

alapergola 02-11-2007 17:36

Scusate se torno su questo argomento.

Probabilmente qualcuno mi lincera' perche' continuo a sponsorizzare le PL e ad incoraggiare questo tipo di illuminazione per i Nano...
A mio avviso, non hanno tutte queste limitazioni che leggo sempre nei vari post...
Certo, lungi da me dal paragonarle ad i mega impianti HQI/T5 (sarei un'eretico) ma vorrei sottolineare che l'allevamento degli SPS, non dipende UNICAMENTE dal tipo di lampade che utilizziamo.
A mio modesto avviso dipende MAGGIORMENTE dalla qualità dell'acqua, poi dalla sua illuminazione ed infine (last but not least...) dal suo posizionamento in vasca.
Secondo me c'e' il mito che gli SPS e gli invertebrati in generale abbisognino di sola luce per crescere... #07

Il tutto sempre IMHO ovviamente...
Ale

SJoplin 02-11-2007 17:40

alapergola, il tuo disegno rappresenta esattamente l'idea che ho di quelle lampade, alla quale aggiungo che, vista la lunghezza, ti lasciano il centro della plafo scoperta. per me la resa è si e no il 50% del consumo, poi uno è liberissimo di puntare su quelle se gli piacciono tanto

Riccio79 02-11-2007 18:33

alapergola, sicuramente la qualità dell'acqua è uno dei fattori PRIMARI per veder crescere e stare bene i coralli duri del tipo sps.... e di sicuro se i nostri valori dell'acqua risultano sballati (ad es nitrati a 20 e/o fosfati alti) possiamo tenerli sotto luce hqi o t5 che comunque noteremo una loro sofferenza e sicuramente una crescita lentissima....
Quote:

Secondo me c'e' il mito che gli SPS e gli invertebrati in generale abbisognino di sola luce per crescere...
Questo è sicuramente un mito errato, visto che certi tipi di coralli si nutrono di zooxantelle che autoproducono grazie appunto all'illuminazione, ma diversi tipi di coralli anche molli necessitano di altro tipo di nutrimento....
In effetti anche quando ho introdotto i primi animali in vasca alcuni negozianti mi dissero di non dar loro niente che comunque vivevano...e qui siamo al solito discorso che noi non vogliamo la loro sopravvivenza, ma li vogliamo vedere in salute e crescere/riprodursi.... ecco che ho cominciato a somministrare fito e altri papponi e i coralli stanno decisamente meglio....
Ma tornando a bomba alla domanda di mike1966, io ho risposto secondo la mia esperienza....che non è così negativa con questo tipo di lampade visto la presenza nella mia vasca di un lps che non ne ha decisamente risentito nonostante l'abbia preso da una vasca con hqi....
Purtroppo per il problema alla mia vasca sono costretto ad acquistarne un'altra e vorrei passare ad una plafoniera t5, ma solo perchè vorrei provare ad introdurre qlc sps anche un pochino esigente...

rattaman 02-11-2007 20:16

i tubi sono tondi quindi nn tutta la luce viene dispersa tra i due tubi!!!!come tu hai disegnato quelle freccette signilica che la fonte luminosa e piatta :-)

alapergola 03-11-2007 08:24

rattaman,
infatti se leggi bene ho parlato di un 20#30% di dispersione, non del 50%.

dan79 04-11-2007 00:09

Ciao, chiedo, con la perdita del 30%, sulla plafo con 30w x4, restano comunque circa 80w che non mi sembrano male, se poi guardiamo il prezzo!

leletosi 04-11-2007 12:02

dobbiamo fare un bonifico per vedere na foto della plafo in funzione su una vasca oppure ce la fate vedere "aggratis" ??

thanks ;-)

rattaman 04-11-2007 12:29

lele non è il massimo degli esempi perche la lampada e molto piu grande della vasca quindi molta luce va all'esterno...l'ho provata sul mio cubo 30x30x30..scusate la qualita della foto #12


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08087 seconds with 13 queries