![]() |
no no non ho tagliato la parte che sporgeva..ma solo un paio di centimetri laterale che batteva contro la lampada...:D
comunque no tanto il tronco è mobile.. cioè se lo urto e si sposta non è interrato non farebbe danni... comunque ora ho un'altro problemino.. oggi ho cmabiato la'cqua e ho avute tre sorprese.. i tronchi sono ricoperti di una peluria bianca e marrone.. non dovrebbero essere alghe.. forse funghi o muffe bo..sapete che roba è? poi ho trovato un paio di lumachine e 4 avannotti di non so cosa... va detto che l'unica cosa che ho usato del vecchio acquario è il filtro e che nel vecchioa cquario non c'eranoepsci accoppaiti..XD .. avevo appena comprato della riccia probabilmente sia le lumcahe che i pescetti li ho comprati con la pianta e finiti nel filtro sono poi arrivati al nuovo acquario.. |
come già detto, forse nn è bello all'occhio vedere un distacco di colore del legno troppo netto.
il mio consiglio è di tenere solo la radice ADA, dovrebbe almeno essere quella (quella chiara slla destra) e riempire il resto con rocce creando una composizione lineare e gradevole. ;) |
Ho solo un dubbio ripartire con il filtro vecchio sperando che i batteri non muoiano, tutte le volte ci è stato detto di non sciacquare i canolicchi e spugne sotto l'acqua corrente ma solo nella stessa acqua dell'acquario ora facendo girare il filtro con sola acqua di rubinetto (immagino non trattata) probabile che i batteri muoiano non solo facendo cambi frequenti rischi se ci fosse un nuovo picco, di rallentare il processo.
|
Quote:
O_O mi sembra quasi impossibile pero.. anche se credo che se la riccia l'hai comparata quasi sicuramente sara di qualche poecilide |
grazie a tuti dei consigli.. anche se ancora devo solo aspettare..
pesce fuor d'acqua uhm dici? spero di no, in effetti non avevo pensato che l'acqua sarebbe stata diversa ma l'ho fatto altre volte..però sempre con acqua osmotica.. comunque ho misurato i valori ho: ph 6 (altro mezzo grado e ci siamo.:D) nitriti 0,05/0,1(troppi) gh e kh non li ho misurati ma saranno bassi. Sion, ho sentito il negoziante e mi ha detto che lui in vasca non aveva pesci di nessun tipo...ma che la riccia gliela aveva portata un cliente, e non sa cosa avesse in vasca,... spero che sopravvivano per scoprirlo..:) |
aggiornamento.. continuo a fare i cambi d'acqua ma la sorpresa è un'altra..
nel vascone grande i 4 avanotti scoperti sono morti..(sfido a resistere col ph che passa da 5 a 7 ogni 2/3 giorniXD) mentre guardando tra la selva che c'è in un 30lt (dove ho messo a galleggiare anubias, e un pò di altre piante salvate dal vecchio allestimento) ho scoperto che ci saranno si e no una 50ina di avannotti.. siccome sono sicuro che non c'erano fino a 2/3 giorni fa la spiegazione è una sola.. nella riccia che ho preso c'erano delle uova che si sono schiuse gradualmente... ora..pesci che fanno uova in superficie e che sono comuni in acquario mi vengono in mente betta, tricogaster, colisa..melanotenidi?.. che altro? voi che dite? ora mangiano mangime in polvere che avevo..ho messo in schiuditoio l'artemia salina.. speriamo la gradiscano qualunque cosa essi siano..:D appena posso vi metto una foto.. sono più piccoli rispetto ai poecilidi e praticamente a parte la testa sono trasparenti... |
Trenho, un sacco di caracidi fanno le uova che vengono lasciate a loro stesse nell'acquario... quindi finchè non saranno più grandi è difficile classificarli.
Per farli crescere meglio organizzati con l'artemia salina :-) |
ah ok.. speriamo di salvarne qualcuno..
come se non bastasse sono nati anche una 70ina di guppy.. i genitori dei guppy non ci fanno neanche caso..li rincorrono un pò ma non li mangiano.. certo che in 10 litri 70 avannotti e 4 adulti stanno strettini... non so più dove metterli.. l'ultima volta che ho smantellato l'acquario c'ho trovato 150 piccoli ancistrus di varie taglie.. ora questi..me lo fanno apposta..XD |
ecco qui inserite le prime piantine.. quasi tutte superstiti delle altre vasche smantellate.. abbiamo:
Flora: Anubias barteri nana e grande.. Microsorium Windelovii Cryptocoryne Wendtii (un pò malconcia..) Echinodorus green "flamè" (piccolo al centro..uno dei "figli" del vecchio) Sagittaria Subulata (tra le rocce di porfido a sinistra) Riccia fluitans (galleggia sulla sinistra..) e 2 calli sul davanti.. Fauna: 1 ancistrus e 1 otociclus 2 guppy maschi e avannotti di guppy nati li.. prossime cose da fare sono: 1)far ambientare la riccia per poi legarla sui sassi a sinistra..(quindi non dite che non vi piacciono tanto non si vedranno..:D) 2) comprare nuove piante.. altra calli(l'aveva finita..:(..) e poi servono piante a crescita media e veloce per il dietro..magari anche una rossa.. qualche nome particolare da consigliare? 3) e comprare pulitori..( ho ordintao un pò di Crossocheilus latius) p.s. il ph ora è a 6,2...la co2 però è ancora spenta..se la accendo credo scenderebbe troppo... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl