![]() |
Ciao, io ho provato ad usare i sali kent. R/O right, GH+ e KH+.
Stando alle istruzioni 5ml. di prodotto avrebbero dovuto alzare il gh e il kh di 2 gradi per 20 litri d'acqua. Bè...ho provato in tutti i modi e in tutte le salse. Scuotevo le boccette per dei minuti, miscelavo l'acqua con l'aiuto di una pompa per delle ore. Raddoppiando le dosi sono arrivato a gh 1 e kh 1. Risultato? Ho cambiato prodotto: adesso uso i sali della Dennerle, che pur essendo in granuli anzichè liquidi si sciolgono che è una meraviglia e danno i risultati promessi sull'etichetta. |
Quote:
perchè io uso solo il liquido r/o right.......e come dicevo non mi salgono i valori...forse è giusto così(servirà solo per arricchire l'acqua), però non capisco perchè sulla confezione ci sia il dosaggio in base alla durezza dell'acqua (bassa media e dura)!! |
Il dosaggio è in base alla durezza che vuoi ottenere, ti assicuro che se segui i dosaggi l'acqua ha valori stabili, utilizza solo osmosi.
Parti dal valore che vuoi ottenere e regolat itu x le quantità, comunque i test falli sull'acqua dell'acquario dopo il cambio e vedrai che è tutto ok!! |
Quote:
grazie! |
Scusate mi intrometto nella discussione, passavo di qui dopo non so quanto tempo e.......... son stato rapito dall'argomento:
Sali Kent sono buoni e funzionano bene ma state parlando di prodotti diversi GH+ e KH+ sono questi: http://www.kentmarine.com/botanica/gh.htm http://www.kentmarine.com/botanica/kh.htm funzionano bene e sono indicati i dosaggi solo che (come molti altri prodotti) le prime volte devi andare con cautela e come già suggerito devi partire con acqua di osmosi pura o con acqua sempre identica di valori se no perdi i riferimenti. Gh e KH li puoi misurare anche nella tanica prima del cambio però devi farla un pò girare con una piccola pompa o con un areatore, quello che non devi misuare in tanica è il PH perchè sarà sempre sballato in mancanza di altri elementi Il primo dubbio, se non ho capito male, riguarda questo: http://www.kentmarine.com/freshwater...d-ro-right.htm e qui si entra in un campo minato o semplicemente delicato perchè ci si va a "scontrare" o meglio confrontare con una diversa filosofia di gestione della vasca che se non ricordo male è molto in voga nel nord europa (kent è inglese) FEDERICO ti ricordi una vecchissima discussione in tal senso? Ora prendi quel che dico con le pinze perchè sono fuori dal giro da un bel pò e la memoria potrebbe ingannarmi, in quel tipo di filosofia di gestione non si tiene conto, come facciamo noi, dei valori singoli di Gh e Kh ma del valore di TDS cioè la quantità di sali totali disciolti in acqua infatti R/O right è un'integratore di sali minerali vari non di GH e basta quindi non puoi dosarlo in base al valore di Gh perchè rischi di sovradosare il tutto trovandoti di conseguenza con un'acqua sballata. Cerco di spegarmi meglio: GH= durezza totale principalmente di calcio e magnesio differisce dal valore di TDS che è la misura totale di tutti i sali disciolti in acqua noi, inteso come "filosofia di gestione più seguita in genere, usiamo misurare il TDS per capire quanto l'acqua osmotica esce pura dall'impianto (più basso è questo valore meglio è) mentre in altre filosofie semplicemente si guarda il valore di TDS in modo di avre una quantità giusta di sali in acqua che è quello che propone R/O Right: integratore-miscela di sali completa per rendere "buona" o meglio completa nella sua composizione chimica l'acqua d'osmosi detta anche acqua di RO. In definitiva se usi integratori specifici e singoli come i primi due che ti ho linkato puoi testare l'acqua con i classici tester di Gh o KH ma se usi R/O right devi fidarti del dosaggio da loro indicato (sulla confezione c'è scritto) e misurare in vasca il valore di TDS ma qui torniamo alla filosofia di gestione diversa e il cambiare modo di operare è una scelta lunga meditata e che richiede un pò di studio e preparazione specifica sull'argomento su cui io non so aiutarti. Spero di non averti fatto casino in testa e se hai un pò di pazienza con il tasto cerca dovresti trovare vecchie discussioni in merito. Chiaramente se ho detto qualche cxxxxx perdonatemi e correggetemi. Un saluto affettuoso a tutto il forum |
Proprio per collegarmi a questo intervento, come ti dicevo io non misuro i valori nella tanica ma dopo nell'acquario.
In 15litri metto 4 ml di prodotto e ottengo un'acqua molto tenera, kh3 e gh 2-3, se vuoi un'acqua più dura aumenta il quantitativo. |
Grande!!! sei stato chiaro e limpido come l'acqua!! #25 #25 #25 ora ho capito ecco perchè non saliva il gh!! #36# allora mi fiderò dei loro dosaggi!
Quindi se dovessi integrare anche con i 2 prodotti elencati sopra più il R/O right andrei a sovraddosare l'acqua di sali vero?? |
Penso non sia il caso di usare tutti i prodotti insieme certo è che se tu parti da acqua di RO pura e prendi di riferimento come valori GH e KH ed il tuo punto di arrivo in termini di GH è 7-8 (per fare un'esempio) ti sconsiglio di usare R/O perchè ne devi mettere una valanga e non va bene questo per i motivi elencati nel post precedente (integra sali non solo calcio e magnesio) infatti è nato e consigliato per preparare l'acqua per i discus che notoriamente vogliono acque tenere.
Forse potresti intgrare con R/O nelle dosi prescritte e poi aggiustare i valori con il singolo GH se il valore da te desiderato è molto più alto però se fai una cosa del genere devi, come ti hanno già consigliato, tarare i valori in vasca e gradualmente; prendi questa cosa come ipotesi di consiglio perchè non ho esperienza del genere e non ho mai avuto modo di parlare con qualcuno che abbia provato a farla quindi effetti-cause sono da scoprire (io non lo farei) cioè o seguo una linea (GH e KH integrati singolarmente) o ne seguo un'altra (R/O Right) il mix non mi ispira tanto. |
Quote:
prima però di aprire la discussione l'ho fatto cioè ho messo r/o right in dosi consigliate per acqua media e poi ho alzato i valori con i sali preparati dal metodo W.peris(non so se lo conoscete!) fino al valore desiderato gh 10 kh 5 circa! il fatto è che mi sono accorto che anche fertilizzando con dennerle e co2 le piante non stanno crescendo quindi probabilmente manca qualcosa....forse macroelementi! voi sapete consigliarmi prodotti per trattare acqua osmosi in modo completo con tutto quello che serve per far crescere bene le piante?? grazie a tutti! |
Se il problema è la crescita della piante allora devi integrare con fertilizzanti, non prodotti per l'acqua.
Un discorso è il trattamento dell'acqua d'osmosi con integrazione di sali per avere kh e gh corretti, e per questo puoi usare il prodotto che hai già, sali o tagliare acqua d'osmosi con acqua di rubinetto, un altra cosa sono i macroelementi che vanno aggiunti come fertilizzante. A seconda della marca con cui fertilizzi puoi trovare prodotti macroelementi già mischiati con fe, k ecc oppure prodotti separati in modo da poter dosare tu i quantitativi in base alle esigenze. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl