AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Apistogramma spec. Maulbruter (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=104109)

guglielmonigita91 20-11-2007 13:30

mi ricordo di sto fatto.. però mi sembra che non era stata colpa sua... vediamo se trovo qualcosa nell archivio #18 #18

guglielmonigita91 20-11-2007 13:36

:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Belle Fabie'....., purtroppo con i biotoecus e' andata malissimo perche' uno (quello che era gia' arrivato un po' gnecco dalla germania) e' morto di ictio e gli altri si sono lessati a causa del
riscaldatore che si e' rotto. Ne e' rimasto solo uno vivo ma non ha piu' la pelle e dubito che riesca a salvarsi. Nonostante non li usassi da anni ero andato apposta a comprare un riscaldatore per scongiurare l'ictio in vasca e purtroppo ha funzionato solo per qualche giorno e poi li ha lessati. Ti aggiorno anche sull'altro fronte. Un amico di ritorno dalla crucconia mi ha portato una femmina di ectodus ndole e non ho fatto neanche in tempo a metterla in vasca che con i 6 maschi arrapatissimi l'ho ritrovata subito con le uova in bocca. Veramente belli gli ectodus...., non pensavo....

Apistomania 07-03-2009 12:27

Confermo, per un paio di giorni la femmina non si è vista per poi riapparire l'altra sera in tipica livrea da riproduzione e con sottogola gonfio!!!purtroppo ieri sera era tornata normale quindi si è mangiata tutto!!devo provare ad abbassare la conducibilità e vedere se riesce a portare a buon fine la prossima deposizione!!!!

Quote:

Originariamente inviata da Apistomania
Quote:

Originariamente inviata da Pleco4ever
è un incubatore orale sì..lo dice anche il nome Maulbruter.
(strano)..

Da quello che ho letto e da quello che mi disse Malawi ai tempi non è proprio un incubatore orale o meglio si limita e non sempre a proteggere i piccoli in bocca lo sviluppo degli embrioni avviene in cavità o in luoghi protetti come per tutti gli apisto!!


Apistomania 07-03-2009 12:27

Confermo, per un paio di giorni la femmina non si è vista per poi riapparire l'altra sera in tipica livrea da riproduzione e con sottogola gonfio!!!purtroppo ieri sera era tornata normale quindi si è mangiata tutto!!devo provare ad abbassare la conducibilità e vedere se riesce a portare a buon fine la prossima deposizione!!!!

Quote:

Originariamente inviata da Apistomania
Quote:

Originariamente inviata da Pleco4ever
è un incubatore orale sì..lo dice anche il nome Maulbruter.
(strano)..

Da quello che ho letto e da quello che mi disse Malawi ai tempi non è proprio un incubatore orale o meglio si limita e non sempre a proteggere i piccoli in bocca lo sviluppo degli embrioni avviene in cavità o in luoghi protetti come per tutti gli apisto!!


TuKo 25-03-2009 14:29

Quote:

Originariamente inviata da Apistomania
Quote:

Originariamente inviata da Pleco4ever
è un incubatore orale sì..lo dice anche il nome Maulbruter.
(strano)..

Da quello che ho letto e da quello che mi disse Malawi ai tempi non è proprio un incubatore orale o meglio si limita e non sempre a proteggere i piccoli in bocca lo sviluppo degli embrioni avviene in cavità o in luoghi protetti come per tutti gli apisto!!

Infatti è un incubatore orale facoltativo,ma se ci sono determinate condizioni(es.:forte corrente) possono tenere uova o avannotti anche per parecchio tempo(diciamo una 20ina di giorni) con pochi rilasci nell'arco della giornata.Altresi, se le condizioni non sono avverse,l'incubazione orale avviene per spostare/proteggere il,poco copioso, gruppo.

TuKo 25-03-2009 14:29

Quote:

Originariamente inviata da Apistomania
Quote:

Originariamente inviata da Pleco4ever
è un incubatore orale sì..lo dice anche il nome Maulbruter.
(strano)..

Da quello che ho letto e da quello che mi disse Malawi ai tempi non è proprio un incubatore orale o meglio si limita e non sempre a proteggere i piccoli in bocca lo sviluppo degli embrioni avviene in cavità o in luoghi protetti come per tutti gli apisto!!

Infatti è un incubatore orale facoltativo,ma se ci sono determinate condizioni(es.:forte corrente) possono tenere uova o avannotti anche per parecchio tempo(diciamo una 20ina di giorni) con pochi rilasci nell'arco della giornata.Altresi, se le condizioni non sono avverse,l'incubazione orale avviene per spostare/proteggere il,poco copioso, gruppo.

el barto 17-05-2010 20:45

se può interessare su vergari ho trovato un articolo tradotto su questo apistogramma http://www.vergari.info/pesci_apisto...rali_Gallade:-)

TuKo 18-05-2010 15:51

le info su quell'articolo sono un pò datate. La specie in questione è stata classifica come A. Barlowi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10966 seconds with 13 queries