![]() |
yokkio, è semplicemente una spugnona che viene attraversata lentamente, non importa che abbia diverse maglie anche se lo fanno in molti. L' importante è l' ampiezza della superficie esposta.
qui secondo me non hai capito: Quote:
Se metti la pompa da una parte e fai uscire l' acqua dall 'altra crei una corrente che attraversa le spugne. Ovviamente dovresti schermare con qualcosa la pompa per non risucchiare le caridine ma ti troveresti un filtrone enorme....è solo un' idea |
Quote:
E' in tedesco ma le immagini parlano da sole :-)) |
Unico sistema sicuro che la pompa non aspiri i microgamberi, è usare il fondo come filtro,almeno io ho risolto cosi.Ovvio però che non va posizionato sub-strato fertile(ma in vasche di allevamento per crostacei non serve) o sabbia.Quindi serpentina in pvc con fori da un paio di mm,un 3 - 4 cm di cannolicchi di qualsiasi marca, e sopra di essi altri 5 - 6 cm di un qualsiasi altro fondo inerte con granolumetria 1 - 3 mm
|
-05 ma quanto son piccole alla nascita??
Comunque io ho un' italiano con entrata sostituita da una spugna a grana grossa 4 cm X 30, quindi neanche troppo grande e la progenie delle tue reddine è comparsa giusto ieri (ne ho contate una decina :-)) ), fossero state così risucchiabili le avrei trovate nel perlon....oppure ce le troverò in futuro #24 |
grazie luca 2772!! con i disegni è perfetto! :-D
Ultimo dubbio: la spugna. Devo usarne una apposta da acquari, carissima, o posso usare semplice spugna da materassi/cuscini (che ne ho una bella scorta)? Grazie anche a te tuko. magari vedo di fare un abbinamento dei due sistemi. Il tubo di cui parli dovrebbe essere collegato all'aspirazione del filtro, giusto? Quindi una camera isolata dlla vasca con il tubo in ingresso e la pompa che ributta fuori l'acqua. Dal tubo arriverà l'acqua che percola attraverso tutti gli strati del fondo. Ho capito bene? #13 |
Per l'aspirazione della pompa: prendete un tubo di plastica e lo sforacchiate come un colabrodo, tagliate un pezzo di spugna lungo come il tubo e di sezione opportuna, gli fate un un foro non passante in centro e vi infilate il tubo forato, ora fate sì che la pompa aspiri dal tubo che sporgerà dalla spugna. Maggiore è la lunghezza di spugna/tubo meglio è perchè aumentando la superficie si avrà una minore velocità di aspirazione e minore frequenza di intasamento. Ovviamente si può mettere in verticale o, tramite un gomito, in orizzontale.
|
Quote:
Mi son preso la libertà di calcolare l'HMF per la tua vasca: spugna da 35(h)x30(l)x5(spessore) cm e pompa da 300 l/h :-)) |
Bio contento che le piccole si stiano dando da fare.Sulla dimensione dei nuovi nati calcola che stiamo sotto il 1/2 mm,quindi come puoi ben capire le uniche cose che impediscono l'aspirazione sono una spugna a maglie fini(tipo gommapiuma) oppure i collant da donna.Due elementi che si intasano in breve temine,che quando vengono puliti devo essere necessariamente rimossi.Quindi perparati che nel filtro qualcosa troverai di certo non un allevamento ma qualche decina si.
Allevandole è ovvio che limitare questo fattore è per me fondamentale ecco perche ho riadattato(perche di questo si tratta,non ho l'ardire di scrivere che l'ho inventato io) la vecchia concezione del filtro sotto sabbia.Dove al posto delle grate c'è un tappeto di cannolicchi in ceramica che coprono un tubo(che forma una sepentina) forato.Il tutto è ricoperto da volgarissimo fondo inerte.Quest'ultimo fa da filtro meccanico i cannolicchi da biologico.La pompa che manda avanti il tutto e di crica 2 volte il volume della vasca,quindi un filtro ne troppo svelto ne troppo lento Forse qualche foto(volevo fare un articoletto,ma il poco tempo...) puoi aiutare meglio Qua è il solo tubo,i fori di aspirazione sono a circa 6 - 7 cm l'uno dall'altro.Un prototipo con fori a circa 2cm(tipo sprybar) non dava i risultti voluti(aspirava solo nella prima parte) http://img210.imageshack.us/img210/9254/tubo1ga7.jpg Nella successiva foto si vede il tubo parzialmente coperto dai cannolicchi(mancano un paio di cm che ho messo successivamente alla foto) http://img142.imageshack.us/img142/7638/tubo2py7.jpg Infine su questa si vede il tubo di salita con la pompa e la sprbar che va ad alimentare le due vasche. http://img337.imageshack.us/img337/6421/tubo3iq4.jpg Il parallelepipedo in vetro che si vede al centro contiene il termoriscaldatore e sotto non aderisce al fondo ma è distaccato di un paio di cm.La sprybar che gli passa sopra ha un foro che fa cadere l'acqua dentro riscaldandola.L'aspirazione la manda in circolo. Spero di esservi stato utile. |
grazie a tutti e due. Siete stati fantastici!!! -05 -05
Se mi capita di avere qualche altra vasca, e riesco ad attuare il mio progetto di supporto vasche, proverò entrambi i sistemi così da poter anche fare un confronto di efficacia ;-) Per ora penso di fare il primo progetto con la spugna, anche visto il prezzo dei cannolicchi ( #06 #06 ) se mi capita l'occasione farò anche il sottosabbia. P.s. Tuko, pensi che invece dei cannolicchi possa andare bene la pozzolana (affondata) o meglio ancora il lapillo vulcanico? ho la possibilità di coprire con il ghiaino in quarzo classico. Quando finirò per lo scaffale posterò le mie foto e mi saprete dire se vado bene #36# o se avrò cannato #13 ;-) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl