![]() |
Ragazzi avevo avuto la vostra stessa idea, creare una fonte di ossigeno faidate semplice ed economica sull'idea oxidator... non ci dormivo la notte! Devo ringraziare biociccio che mi ha linkato questo topics. Penso che l'idea di andrea&silvia sia perfetta, ma dura così tanto il rilascio di ossigeno? ogni quanto andrebbe cambiata l'H2O2? e il bullone arruginito non si riscalda troppo? ...io come diffusore userei un contagocce della flebo tagliato come illustrato nel faidate.... ciauz! #22
|
non ho capito che vuoi fare con il contagocce... l'H2O2 la cambi quando non fa più le bolle. i non ho avvertito nessun riscaldamento, ho provato anche a buttarci dentro un mezzo bicchiere di ossido di ferro in polvere e li qualcosina sia è scaldata, ma niente esplosioni nucleari. Anche perchè vi ricordo che sto usando la semplice acqua ossigenata da supermercato che è al 3%, in pratica è acqua sporca non è possibile farci molti danni
|
-Paro84->, per il diffusore ognuno lo fa come vuole non è un problema.
Io lo vedevo bene a campana come suggeriva bettatyson. In pratica è un bicchiere capovolto che accumula ossigeno e lo rilascia per osmosi. è un pò antiestetico ma se coperto bene.... Altrimenti ti basta una pietrina da aeratore o ancora mettere il tubicino che porta ossigeno sotto la pompa, insomma vanno bene tutti i metodi validi per la co2 |
Quote:
Comunque è necesario usare ossido di ferro o basta buttarci dentro un bullone normale anche non arruginito? biociccio Niente male l'idea della campana... per curiosità, funziona anche con la CO2? |
in realtà la campana è nata per la co2, ma sicuramente esistono diffusori migliori per la co2. Per l'ossigeno mi piaceva perchè anche se il miscuglio per un pò non fa bolle la campana continua a lavorare, e comunque si "spreca" meno ossigeno che con una pietrina.
|
Ho riempito una bottiglia fatta come per la CO2 con 5 boccette di acqua ossigenata a 12 volumi (0,36 euri a barattolo) e gli ho piazzato dentro un bel chiodazzo arruginito (bulloni non ne ho trovati eh eh!) :-))
In realtà mi aspettavo di vedere molte più bolle comunque aspetterò un pò in attesa che il tutto vada in pressione. Se funzionerà proverò a metterci una campana per la diffusione, mi dispiacerebbe perdere subito tutte quelle bollicine!...... |
in media ci vuole qualche ora prima che vada in pressione, non preoccuparti. se le bolle ti sembrano troppo poche, basta che aggiungi altri chiodi.
|
Funziona! Si le bolle sono pochine ma vanno bene così, non voglio consumare tutta l'acqua ossigenata subito... sto utilizzando acqua ossigenata diluita al 3,6%, cioè 12 volumi, ciò vuol dire che a 25°C e a 1 atm in un chilo di H2O2 sono disciolti 12 litri di ossigeno... ora siccome il tutto va in pressione suppongo che la produzione sia un poco inferiore, ci vorrebbe dell'acqua ossigenata un pò meno diluita, magari quella che utilizzano i parucchieri per ossigenare i capelli...
|
Ma la reazione si arresta in caso di saturazione del recipiente, come per la co2 con il sistema dell'idrolitina???
|
Guarda non te lo so dire perchè è la prima volta che la provo, monitorerò la durata ed il comportamento della bottiglia, suppongo comunque che raggiunta una certa pressione la reazione rallenti per dare un'emissione di O2 costante... Fin'ora con 1 litro e 1/4 di H2O2 ho raggiunto una pressione appena sufficente per immettere il gas in acquario perciò niente esplosioni! :-)) :-)) :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl