![]() |
e il cibo che si deposita sulla vaschetta?devo sifonarlo?
|
Ciao, avresti dovuto isolare la femmina in una vasca a parte (anche solo una ventina di litri) e farla "sputare in santa pace").
inoltre ricorda che anche la mamma, superato il periodo di cure parentali (cioè quando non li riprende più in bocca), può mangiare lei stessa i piccoli perchè non li riconosce più come suoi. i piccoli li puoi anche allevare con normale mangime in scaglie polverizzatissimo. il liofilizzato è troppo grosso per le bocche, a meno che non lo sbricioli finissimo quando è ancora secco, ma secondo me sono meglio le scaglie o il micronizzato direttamente. il problema di lasciarli nella nursery è che non c'è ricambio d'acqua e se si inquina troppo col cibo rischiano di morire. potresti prendere un tubino da areatore, lo infili dentro all'uscita del filtro e l'altra estremità la lasci gocciolare dentro la sala parto. è un ricambio minimo d'acqua ma continuo. ciao! |
ho in progetto di comprare una vaschetta di quelle da supermercato da pochi litri e costruirmi un filtro ad aria x usare nel caso in cui le altre femmine abbiano le uova in futuro.
ieri ho trasferito i 5 rimasti, e nel frattempo ho sciacquato il fondo della nursery che aveva del cibo che stava fermentando |
basta anche uno di quei piccoli filtrini con spugna da agganciare alla parete! messo al minimo oppure con un po' di lana di perlon messa davanti alla griglia di aspirazione (tenuta con un elastico) non avrai problemi!
ti chiedevo...hai foto degli adulti o dei piccoli? ciao e complimenti! |
francesco spiegami un po' meglio la questione del filtrino.
non ho capito di cosa parli......... il maschio è di una bellezza rara,è incredibile come non sia per nulla conosciuto un pesce dalla livrea così bella, una femmina è ancora giovane,le altre 2 sono già adulte,e nonostante non abbiano colori accesi come il maschio sono pesci molto belli. sono spavaldi,senza paura,appena vedono avvicinarsi qualcuno vengono verso la superficie (tutto il contrario dei miei Meeki). x le foto,ahimè,sono un imbranato,ho provato piu volte con la mia digitale dell Hp ma vengono sfuocate,nonostante non usi il flash,e cerchi di rimanere il più fermo possibile! proverò e proverò ancora. i piccoli vedo che apprezzano l idea di avere la vaschetta coperta dalla salvinia natans,anche perchè così scherma un po' la luce,e la salvinia assorbe i no3 in eccesso. gli diamo da mangiare 3 volte al giorno,sminuzzando finemente un pezzetto di Viformo,le tabs della Sera che contengono spirulina, oppure sminuzzando il gammarus che è liofilizzato. L'unico problema è che, o esagero io con le dosi,oppure tutti i giorni devo pulire il fondo perchè molti residui si depositano sul fondo. volevo aspirarli con un tubicino ma ho paura di risucchiare anche i piccoli.... |
Quote:
Quote:
Quote:
l'importante è che il tubicino sia più grande del piccolo, per non rischiare che si incastri o che si rovini nell'eventuale ed indesiderato passaggio! |
cmq mi piace l idea del tubicino che passa dalla mandata alla vaschetta,mi adopererò per trovare un tubicino della grandezza giusta.
per il filtrino ora ho capito,solo che mi piacerebbe farne uno,da solo. questo è un esempio http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_t...01_vasca.shtml oppure quello http://www.acquaportal.it/Articoli/F...ia/default.asp una domanda,sempre che sopravvivano nella nursery, per quanto tempo ci devono stare?inorridisco a pensare che debbano stare per dei mesi li dentro. |
Belli i filtri! io ne ho fatto uno uguale con un vaso di vetro di circa 4-5 litri ma utilizzando una comune pompa centrifuga. poi ho messo spugne, lana, canolicchi come in un filtro normale. la superficie di aspirazione è talmente ampia che anhce i più piccoli non vengono risucchiati.
ci devono stare parecchio, purtroppo! considera poi che nella nursery crescono ancora più lenti...perchè lo spazio è poco e la qualità dell'acqua bassa (si inquina di più). quindi prima metti il tubicino meglio è! in realtà ti consiglio di farti tu delle nursery, tipo prendi una tanica da 5 litri e gli tagli il collo e poi la fissi alle pareti dell'acquario in qualche modo, oppure ci metti dei pezzi di polistirolo come galeggianti e la lasci "navigare" nella vasca. io ho fatto delle nursery sia con taniche (tipo quelle dell'acqua distillata) sia con dei contenitori per alimenti, tipo tupperware ma di plastica, ovviamente! e poi ci ho fatto dei fori per metti delle griglie da filtro! in questo modo (comtanica + tubicino) hai più acqua e più pulita! lì i piccoli ci possono stare per parecchio! |
metto i pezzi di polistirolo dove??? scusa ma faccio fatica a contestualizzare,non ho molta praticità purtroppo...ecco perchè mi piacerebbe farmene uno da solo.
oggi avrei intenzione di andare a rimpiazzare il maschio del taeniatus che è morto (ma che non ho mai ritrovato..come diavolo è possibile?). ho un po' paura che i nicholsi facciano un macello con il nuovo arrivato. so che potrei mettere un divisorio ma l'idea mi ripugna parecchio,cè già stato parecchio casino con la faccenda degli avannotti... |
Scusa ma quanto è grande la vasca? e chi/quanti la abitano?
la nursery fai da te potrebbe essere un contenitore (come detto sopra) da far galleggiare: ad esempio, usando il polistirolo, potresti tagliarne dei piccoli blocchetti e con della lenza attaccarli al bordo della vaschetta. oppure con del silicone, ma bisogna verificare se il polistirolo tiene se attaccato con del silicone. non è che esista una regola precisa per queste cose: basta un po' di creatività e voglia di sperimentare! poi se fa schifo il risultato, distruggi e di nuovo crei! cmq se trovo qualcosa, ti giro il link! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl