AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   SCARICATORE DI CORRENTE RESIDUA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=103557)

Darkstar 13-11-2007 18:22

eh si non si fanno quelle cose per scaricare quella poca di elettricità residua che c'è in vasca basta mettere qualcosa di ferroso in vasca e collegarlo a qualche mobile tipo struttura del letto in ferro e scarica già li!!! ;-)

Attento che si crea contatto solo ferro con ferro di non attaccarlo ferro con vernicie altrimenti la vernicie fa da isolante e non scarica un bel niente! ;-)

Darkstar 13-11-2007 18:26

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Prima di tutto la parte metallica da mettere in vasca DEVE essere in Titanio, altri metalli compreso l'Inox si ossidano in breve tempo e rilasciano sempre qualche cosa in vasca.....
Lo scaricatore e' una castronata perche' mettendo a terra l'acqua della vasca si fa transitare per la vasca appunto la corrente che eventualmente potrebbe esserci, la vasca isolata dalla terra e' come se noi prendiamo in mano un filo elettrico ma siamo isolati da terra magari da un tappetino in gomma.....

Ciao

Quoto pienamente la vasca è isolata...tanto per fare un esempio è lo stesso principio per il quale i piccioni non muoiono folgorati quando si appoggiano nei fili dell'ALTAtensione, perchè il potenziale tre le loro 2 zampe è lo stesso! ;-) ;-) :-)

Supercicci 14-11-2007 01:13

BiAndrea,
se casca un fulmine e riesce a infilarsi nell'impianto elettrico, fonde qualsiasi cosa altro che scaricatore, per evitare i fulmini occorre un parafulmine o una gabbia di faraday (un pò complicato però).

Inoltre aggiungo che (con il marchingegno) se la vasca disperde verso massa + della corrente nominale del salvavita, questo scatta, magari, proprio quando uno non c'è, con conseguenze catastrofiche... se non ci fosse il salvavita inoltre si creano problemi di potenziale sulla terra, perchè guarda caso spesso e volentieri la terra non è così a terra come si crede (soprattutto nei vecchi impianti)
Conviene mantenere la vasca isolata e controllare periodicamente la mancanza di dispersione verso terra...
Ciao
LUCA

kla 17-11-2007 16:10

tutta la parte elettrica della vasca è gia' a terra(pompe,riscaldatori,ecc....)se qualche spina è a due poli e non a tre è perchè l'apparecchio è a doppio isolamento e quindi non ha bisogno di terra........se ti becca un fulmine in casa ti fotte tutto,quindi devi avere uno scaricatore di corrente nel quadro di casa tua con protezione a fusibili,e nient'altro......una gabbia di faraday in casa onestamente non l'ho mai vista e neanche la farei,è per utilizzi molto diversi e lontani dal concetto di impianto in abitazione uso civile...non mi torna chiara la necessita' di eliminare una dispersione che non c'è.se hai dispersione in vasca te ne accorgi da solo e soprattutto gli ospiti li vedresti poco felici(x non dire fritti)

Supercicci 17-11-2007 19:03

Quote:

Originariamente inviata da kla
una gabbia di faraday in casa onestamente non l'ho mai vista e neanche la farei,è per utilizzi molto diversi e lontani dal concetto di impianto in abitazione uso civile

nemmeno io, per molte ragioni... non ultimo il costo, ma in alcuni casi dove occorre protezione assoluta viene fatta es. i depositi di esplosivi.
La mia era solo una battuta.
Ciao
LUCA

sigmapower 25-11-2007 19:38

Per proteggersi dai fulmini esistono appositi componenti detti "scaricatore per corrente da fulmine" .

mauro56 28-11-2007 23:15

Io di norma faccio da scaricatore di corrente residua quando metto un dito in acqua a piedi nudi . Qualcuno, cortesemente, potrebbe mettere in acqua un puntale del tester e tenere l'altro in mano stando a piedi nudi (lo so che e' inverno dalle vostre parti). In tal modo valuta la corrente (in volt alternata) che, residua, gli passa atraverso.
Io ho circa 90 volt !! (la maggior parte per colpa della acquabee delo skim)

Grazie a chi fa da cavia

asvanio 29-11-2007 00:34

Quote:

In tal modo valuta la corrente (in volt alternata) che, residua,
mi spiace dirlo ma c'e' una contraddizione in termini..... #24 ...

la tensione sono i volt e la corrente sono gli ampere e sono cose diverse..

non voglio fare il saputello di turno.. :-)) ...ma fate molta attenzione a zazzicare con queste cose se non avete pratica.....state parlando di cose un'attimino molto pericolose !!! ;-)

Supercicci 29-11-2007 01:36

mauro56,
asvanio, ha anche ragione, spero per te che tu abbia un salvavita funzionante, perchè il giorno che la pompa ti manda la fase in acqua, se questo non ti scatta ti potresti ritrovare non troppo bene a piedi scalzi. Meglio fare la prova collegando la terra e se del caso buttare via la pompa e comprarla nuova senza pensarci due volte...
Ciao
LUCA

SJoplin 29-11-2007 01:41

mauro56, ma dici sul serio? #24 #24
cerchi forse nuovi pazienti? :-D :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08798 seconds with 13 queries