AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   PROGETTO Scaffalatura per Acquari (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=103270)

Angelus 24-10-2007 20:09

Già, hai idea di come riscaldare?

Alessandro V. 24-10-2007 23:30

Si,
nella vasca che ho ora con i 4 maschi nei 4 compartimenti stagni ed autonomi ho messo due riscaldatori negli scomparti più esterni.
Le temperature sono (in ogni scomparto ho un termometro dello stesso modello), andando da sinistra a destra: 30/27/28/30.
Considerando che le vasche da 30 sono quelle con il riscaldatore.

Per le future vasche da 7 pensavo di mettere un riscaldatore da 25W (come quelli che ho ora) una vasca si ed una vasca no, lasciando libere le due più esterne (quindi 3 riscaldatori in totale per ogni vasca).

Ok, adesso trovo il modo di avere 3 vasche da 7 scomparti per i maschi....magari comprimendo un po' la struttura in altezza...bho, ora ci penso..
Secondo la vostra esperienza quano spazio dovrei lasciare tra il bordo superiore della vasca ed il ripiano successivo?!
Io ho calcolato 15 cm per quelle dei maschi dove devo trafficare poco e 20 cm per quella da riproduzione dove devo poter agire con più facilità...

Angelus, questa volta devo aver fatto casino e me ne sono sopravvisuti non meno di 12 (è difficile contarli) a voi, quando tutto fila liscio quanti ne vivono?! Perchè io ho tolto davvero tanti, ma tantissimi, morti...Non vorrei dire un idiozia ma se fossero sopravvisuti tutti probabilmente avrei avuto una settantina/ottantina di pesci adesso...

Voi scusate, ma quante vasche avete per i maschi che vi nascono nelle riproduzioni?!

Cmq per la storia dei filtrini ad aria?!

Grazie mille!

GreenMan 25-10-2007 02:00

Quote:

Originariamente inviata da VASA
Non mi è molto chiaro green...

Finchè non riconosco il sesso non posso lasciarli assieme?!
Nel caso vedessi che due si stessero sbranando li separerei, ovviamente... Un betta si considera adulto dopo quanto tempo?!

E' esatto, se vedi ke si pestano dividili, ma intnato che li lasci insieme molti dei maschi non si differnzieranno.. Io ho una covata di HM di circa 5 mesi, continuo a separare i più aggressivi, nel momento in cui lo faccio buona parte di loro allunga le pinne.. :-))

Quote:

Originariamente inviata da VASA
I miei bettini di 21gg sono circa di un centimetro (quelli proprio più grossi), mi sembra proprio che non ci sia alcun problema di convivenza per adesso..Non capisco bene quale sia il punto..

Per le scaramucce vere un mesetto e mezzo ci vuole, ma come ti dicevo è tutto molto variabile.. Mi stupisco ogni volta.. :-)

Quote:

Originariamente inviata da VASA
Secondo te green quante vasche per i maschi dovrei avere per affrontare 3 riproduzioni?!
Ok, che 14 sono veramente poche, ma giusto per avere un idea...

Beh.. Dalla suddetta covata ho diviso circa 120 maschi, ma è un caso.. Nelle altre al max 30-50..

Quote:

Originariamente inviata da VASA
Inoltre per i filtri ad aria?!Il discorso è caduto ma mi interessava sapere che cosa utilizzavate voi..
Grazie mille come sempre!!!

Per fare un filtro ad aria ti basta un tubo da areatore, un pezzetto di spugna ed un tubo rigido poco più grosso dell'areatore.. La grandezza della spugna la decidi tu.. in teoria potresti farli anche 3x3 cm..

Prego, è un piacere.. :-)

Alessandro V. 25-10-2007 15:49

Green, grazie mille come sempre per i preziosi consigli...

Ho sentito in un altro topic del problema di dove mettere i maschi nel mentre della crescita, lo stesso che avrò, per adesso solo teoricamente, io.
Alcuni di voi tengono i maschi in bottiglie o vaschette di max 3 litri immerse in un acquario più grande; ho pensato dunque che nel caso ne avessi bisogno potrei separare in due gli scomparti delle vasche da 7 maschi, in modo da poterne tenere un max di 28. Può incominciare ad andare bene?!
Gli scomparti li dividerei con delle divisorie removibili in modo che, quando poi non avrò più così tanti pesci, i rimanenti potranno avere più spazio. Che ne dite?!
Le vaschette così suddivise avrebbero un litraggio di 2,31lt (in ogni caso probabilmente le farò più grandi).

Tu green come fai con tutti quei pesci?!Dormi in balcone?! #22

Mi spiegheresti mica di preciso come costruire questi filtrini ad aria?!Perchè non ho proprio per niente chiaro il loro funzionamento (e quindi come assemblare i vari componenti che mi hai detto).

Grazie mille

GreenMan 25-10-2007 16:16

Quote:

Tu green come fai con tutti quei pesci?!Dormi in balcone?!
-28d# Per fortuna abito in campagna quindi lo spazio non mi manca.. L'inverno scorso però ero intorno ai 120 betta e riuscivo ancora a tenerli in camera mia.. mi sono fatto tutto l'inverno col riscaldamento acceso anche di notte.. Muffa sui muri e bronchite cronica per l'umidità.. -28d#

Ora ho circa 10 vasche con tanti contenitori A bagnomaria.. #19

Quote:

Mi spiegheresti mica di preciso come costruire questi filtrini ad aria?!Perchè non ho proprio per niente chiaro il loro funzionamento (e quindi come assemblare i vari componenti che mi hai detto).

Grazie mille
Dunque: prendi un tubo riglido o anche di quelli che si usano per le pompe, lo tagli di circa 1 cm più corto rispetto all'altezza della colonna di acqua del divisorio, prendi la spugna e la tagli della misura che vuoi tu.. da un lato fai un buco largo poco meno del tubo rigido in modo che si possa incastrare, metti il tubicino ossigenatore bene in fondo a quello rigido infilato nella spugna ed il gioco è fatto.. L'aria tende ad andare verso la superficie e ovviamente porta con se un pò d'acqua ke è costretta a passare attraverso la spugna.. :-)

Alessandro V. 25-10-2007 23:58

Non ho capito molto bene green:

Il tubo dell'ossibenatore passa dentro quello rigido?!A che serve, non posso alllora incastrare direttamente quello dell'areatore nella spugna?! Scusa, non vorrei sembrare un leso...

Quindi poi devo tenere il filtro verticale, no?!

Grazie!

GreenMan 26-10-2007 10:31

Quote:

Originariamente inviata da VASA
Non ho capito molto bene green:

Il tubo dell'ossibenatore passa dentro quello rigido?!A che serve, non posso alllora incastrare direttamente quello dell'areatore nella spugna?! Scusa, non vorrei sembrare un leso...

Quindi poi devo tenere il filtro verticale, no?!

Grazie!


Se passi l'areatore nella spugna filtri solo l'aria dell'areatore.. Ti faccio lo schemino..

Butterfly 26-10-2007 16:10

Michele sei migliorato in disegno tecnico :-D :-D :-D

Angelus 26-10-2007 16:14

Aahahah cavolo ma che robina!!

GreenMan 26-10-2007 17:01

:-D Lo so, a me gli architetti e gli ingegneri edili mi fanno una p...a!! :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09582 seconds with 13 queries