AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   I batteri muoiono?! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=103057)

bubba21 24-10-2007 19:17

Quote:

Originariamente inviata da blackteto
direi che non c'è nessun problema per la sopravvivenza dei batteri, l'unico problema più essere l'eccessivo "intasamento" dei cannolicchi che può eccessivamente rallentare il flusso di acqua

Infatti proprio ieri li ho lavati con acqua dell'acquario perchè c'era il flusso al minimo! #36#

Sir Leonard 24-10-2007 23:32

i miei, 3 kg, sono li da 10 anni in 3 calze di nylon da donna, mai toccati. funzionanti alla perfezione...

blackteto 24-10-2007 23:40

probabilmente mettendo materiale filtrante efficace (lana + spugna) prima dei cannolicchi si riesce ad evitarne l'intasamento... se i tuoi risultano intasati valuta di sostituirli gradatamente, aggiungendo in questo frattempo un attivatore batterico

luca2772 25-10-2007 10:31

Ma perchè sostituirli?

Se proprio sono intasati (tipico nei filtri esterni), basta scuotere la retina in un catino con acqua prelevata da un cambio parziali.

PS La paltona che vien fuori sarebbe utilissima nella biologia della vasca, ad avere il filtro adatto... ;-)

bubba21 25-10-2007 18:04

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Ma perchè sostituirli?

Se proprio sono intasati (tipico nei filtri esterni), basta scuotere la retina in un catino con acqua prelevata da un cambio parziali.

PS La paltona che vien fuori sarebbe utilissima nella biologia della vasca, ad avere il filtro adatto... ;-)

Ho paura che ci siano residui di alghe nere.. potrebbe essere?!

edoardo9 25-10-2007 21:41

mettere le scaglie non serve a niente perchè essendo cibo non digerito i batteri ci mettono molto di più a eliminarlo e quindi ci sarebbe un innalzamento dei fosfati e dei nitrati, ti consiglio di fare come ti ha detto il tuo negoziante, di cominciare a mettere un solo pesce, in questo modo mangiando eliminerà escrementi che saranno più facili da digerire dai batteri.

Mkel77 25-10-2007 22:54

edoardo9, i batteri nitrosomonas non attaccano direttamente il cibo in scaglie, ma l'ammonio o l'ammoniaca prodotta dai batteri demolitori di base (presenti in ogni ambiente) che iniziano il processo di decomposizione e il ciclo dell'azoto..........quindi quello che hai scritto è falso e fuorviante.
tra l'altro tu dici che si avrebbe un innalzamento di nitrati, ti dico che questo avviene solo dopo il passaggio da ammonio a nitrito, e questo significa che le colonie di nitrosomonas sono già sviluppate da produrre nitriti, quindi come vedi il cibo in scaglie serve.

Angelo551 25-10-2007 23:13

Quote:

Originariamente inviata da edoardo9
mettere le scaglie non serve a niente perchè essendo cibo non digerito i batteri ci mettono molto di più a eliminarlo e quindi ci sarebbe un innalzamento dei fosfati e dei nitrati, ti consiglio di fare come ti ha detto il tuo negoziante, di cominciare a mettere un solo pesce, in questo modo mangiando eliminerà escrementi che saranno più facili da digerire dai batteri.

Permettimi di dissentire riguardo l'opportunità di inserire un pesce prima della completa maturazione del filtro. Sarebbe come dire che per controllare se l'acqua del pozzo è potabile o meno, bisogna farla bere a qualcuno.... -28d#
Non so dirti se sia vero o meno il fatto che il cibo "non digerito" si decomponga più o meno velocemente, ma non mi sembra assolutamente il caso di mettere a repentaglio la salute dei pesci (anche di un solo pesce!) per accelerare l'accrescimento dei batteri...
Quindi tutt'al più si può utilizzare un attivatore batterico ma si può benissimo lasciar fare da loro... se nell'acquario ci solo piante sicuramente ci sarà qualche fogliolina che marcisce e questo sarà più che sufficiente per nutrire i batteri!
Un ultima cosa (strettamente legata al ciclo dell'azoto): se in un acquario non ci sono colonie batteriche, i nitrati non possono alzarsi visto che sono proprio i batteri che trasformano le sostanze organiche in nitrati....

Piuttosto sarebbe opportuno tenere sotto controllo i nitriti e i nitrati proprio ver verificare l'andamento della maturazione del filtro (ovvero lo sviluppo delle colonie batteriche) tenendo conto che si avrà dapprima un periodo di nitriti assenti seguito da un periodo di innalzamento degli stessi che poi torneranno a zero. In contemporanea alla diminuzione dei Nitriti, cominceranno ad alzarsi i nitrati e questo, insieme all'azzeramento dei nitriti significherà che il filtro è maturo... come già detto in precedenza da altri il tempo "normale" di maturazione è circa un mese.


;-)

Angelo551 25-10-2007 23:17

Mkel77, ci ho messo un po' a scrivere la risposta e mi hai preceduto nella risposta..... :-D :-D :-D
mi devo allenare a scrivere più velocemente.... -b07
#13 :-)) :-D :-D :-D

Mkel77 26-10-2007 08:37

Angelo551, :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10477 seconds with 13 queries