![]() |
a me non sembra un problema estetico il fatto che il silicone si è staccato...come ha detto fishone sarebbe bello sapere come è successo, e visto che non ho mai usato una lametta in acquario,non ho la più pallida idea di cosa possa essere stato...inoltre la lama è da escludere perchè l'incisione è interna,impossibile da praticare quindi....il discorso è che se rimane tutto così non ci sono problemi,ma io ho paura che con l'acquario pieno,e quindi con l'acqua che fa pressione sul vetro, queste crepe possano allargarsi con le conseguenze che immaginate...non so,forse sono esagerato io,ma credo che sul silicone c'è poco da scherzare...
|
Quote:
cmq potrebbe essere che in quel punto, il silicone non abbia fatto presa perchè magari il vetro era sporco o... boh!?! fosse mio l'acquario non farei nulla, controllerei solo che in futuro non si aggravi il danno... ma se non ti fidi puoi sempre pensare di mettere una siliconatura extra, non so quanto esteticamente bella potrebbe essere e quanto risolutiva... |
io ho l'impressione che sia interessata solo la parte che "straborda" lungo il vetro e che non ha funzioni di incollaggio dei die vetri. Quella è una strisciolina sottilissima che si rovina facilmente.
|
Quote:
Quote:
un anno fa, quando ho riempito l'acquario, di sicuro queste "crepe" non c'erano.. ;-) Quote:
guardando e riguardando (ma potrei sbagliarmi) sembra che quella strisciolina sia semplicemente la parte finale sinistra della lastra laterale, mentre tra i due vetri e poi esternamente il silicone sembra esserci.. #24 se così fosse mi dovrei preoccupare solo dei "distacchi" esterni.... -28d# però continuo ad avere il dubbio, ci vorrebbe qualche esperto di acquari artigianali per rassicurarmi..... ;-) |
Quote:
si vede nettamente dalle foto, e anche perchè, nel caso in cui il distacco fosse avvenuto sulla parte di contatto tra i due vetri, avresti avuto quanto meno un "trasudamento".... per me, puoi stare tranquillo... |
anzi, forse è il cordone di silicone che viene steso successivamente all'interno..
guarda la guida di AP http://www.acquaportal.it/Articoli/F...ollaggio2B.asp |
FISHONE, allora non avevo capito cosa volevi dire in principio.. #12
quindi, se ho capito bene, i due vetri sono incollati tramite il silicone che c'è tra le due lastre, mentre nella striscia di silicone che si trova esternamente, si sarebbe formata questa striscia che però non dovrebbe dare problemi, giusto??? #24 #23 #23 #23 ci capisco sempre meno!!! :-D sarebbe bello sapere se è successo ad altri.... #24 |
FISHONE, guardando l'articolo mi sembra proprio che la striciolina sia nella siliconatura successiva (quella esterna), e non in quella primaria che attacca i due vetri...
ora dovrei capire se questo è un problema o meno... #24 |
Guarda, sono l'ultimo di quelli che scrive sul forum a poterti dare indicazioni sicure al 100%, per me non hai di che preoccuparti!
ci scommetto che anche la mia vasca ha qualche zona come la tua.... SICURO! #36# stai tranquillo e sbrigati a rimetter in moto il tutto :-)) |
FISHONE, ok, speriamo di non allagare casa che i miei mi trucidano... ;-) :-D
non vedo l'ora di allestire, e dopo l'impianto co2 appena comprato che era difettoso, poi il filtro che non arriva, ora pure il silicone, sinceramente mi son rotto i cojotes... :-D spero davvero sia tutto a posto, anche se credo che il dubbio mi rimarrà.. #24 :-) grazie per i consigli... :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl