![]() |
grazie Federico Sibona, ...quell'articolo lo avevo gia letto per cercare informazioni sul monodattilo( italianizzo il nome anche se credo che non esista..) ma non mi ero accorto dei link molto interessanti accanto...ho visto alcune foto però erano tutti acquari simili ad una vasca dolce...cioe io mi immaginavo un ambiente molto piu tetro,m ma credo che sia una scelta dell'allestitore...da quanto ho letto è di facile realizzazione...
|
-ale-, a mia esperienza i Monodactylus sono pesci molto nervosi ed eccitabili, la vasca deve necessariamente essere messa in posizione tranquilla, tale che ci sia poco movimento esterno e le luci devono essere accese e spente o con un sistema alba/tramonto o comunque con una certa progressività, ed anche nelle operazioni di manutenzione si deve prestare attenzione a fare movimenti lenti per non terrorizzarli.
|
Federico Sibona, hai un acquario a loro dedicato? se si mi potresti mandare qualche foto? si anche il mio era abbastanza reattivo a ciò che lo circondava..non era eccessivamente fifone però...non puoi capire che dispiacere...
|
-ale-, no, li ho avuti molti anni fa'.
|
zero foto è... :-( ......... a parte il loro nervosismo come ti sei trovato??quanti ne avevi?è che dimensioni?scusa se sono curioso ma adoro davvero questo pesce...
|
-ale-, ne avevo quattro, ma non avevo una vasca grande e dopo sei mesi ho dovuto portarli indietro. Allora non c'erano tutte le possibilità di informarsi che ci sono adesso (vedi internet) ed il negoziante era stato molto vago sulle dimensioni che poteva raggiungere, probabilmente erano i primi che riceveva e non lo sapeva nemmeno lui.
|
viene descritto come un pesce molto robusto...confermi?
|
-ale-, se gli dai l'acqua giusta e se non si fracassa contro un vetro dell'acquario per l'accensione repentina della luce (come è successo a uno dei miei), è robusto. Dovessi riprenderli, oltre ad una vasca molto più grande, monterei sicuramente un effetto alba/tramonto. Non so però se gli esemplari di oggi sono di allevamento e quindi un po' più tranquilli perchè abituati alla cattività.
|
ok bene...no sapevo fosse un pesce d'allevamento...oddio davvero fracassato?!fino a questo momento pensavo fosse una cosa fisicamente impossibile..io avevo un'accensione repentina dei neon e non ho mai riscontrato comportamenti del genere...oppure non so in piena notte magari andavo a bere e accendevo il faretto della sala(luce tipo mururoa)e non faceva una piega...era assonnato come gli altri....quindi da cio si evince che il mio era da allevamento...però l'ho scoperto ora...io gli metterei a disposizione una vasca aperta da 300 litri circa(indicativamente 120 50 50) quindi penso sia sufficiente(la vasca non la ho ora dato che ho venduto la mia vascona da 1.5 metri e sto ragionando sul da farsi....)....non so ne metterei dentro 5 o 6..se si potesse anche di piu...per un bell'allestimento con mangrovie e il tutto un po cupo che sito potrei consultare per vedere belle foto??
|
Federico Sibona, vado un attimo fuori dal discorso...dal tuo profilo vedo che sei dalla provincia di biella...io spesso sono a cellio(non so se lo conosci è un paesino delle tue zone...sopra borgosesia...) e volevo sapere in quelle zone dove potrei trovare un bel negozio di acquari dato che ci vado da 21 anni ma non ne ho mai visto uno...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl