AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Ciclidi NON MBUNA - Le nostre osservazioni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=102808)

goaz65 22-10-2007 11:51

Li metto in evidenza, vediamo come và la cosa ;-)

Teo 19 23-10-2007 16:36

Vasca:
- Artigianale, dimensioni: 120*45*53 chiusa con coperchio
- Litri netti: 220

Arredamento:
- 43 Kg di rocce Travertino da vivaio
- varie conchiglie
- 20 Kg sabbia fine del Po scura per uso edile
- Vallisneria gigantea

Filtraggio ed illuminazione:
- Filtro interno (c/volume 25 l.) artigianale 3 scomparti con lana fibra grossa, media, fina e cannolicchi; alimentato da pompa 1200 New Jet
- 1 neon T8 Philips 865 30W
- Areatore

Popolazione attuale :
- 2M+1F di Scianochromis friyeri (i M sui 7/8 cm, la F sui 6cm)
- 1M di Placidochromis phenochlius tanzanias (sui 9 cm)
- 1M+2F di Aulonocara stuartgranti blue neon Undu Reef (M sui 7/8 cm, F sui 5/6 cm)
- 1M di Julidochromis marleri (sui 6/7 cm)
- 1M+1? di Neolamprologus brichardi
- 1? di Platydoras Costatus


Commenti:

La vasca è in funzione dall'ottobre del 2004, ma ha subito alcune modifiche a livello di popolazione (il layout e gli arredi sono rimasti invece pressochè invariati): è nata come vasca Tanganica con brichardi, marleri e leleupi, poi dopo un paio d'anni di soddisfazioni, riuscita convivenza e piacevoli osservazioni, ho deciso di cambiare e mi sono orientato sul Malawi e sui non buna.
Dalla precedente esperienza sono al momento rimasti in vasca (non avendo + spazio nelle altre mie vasche e non essendo riuscito ad affidarli a persone fidate) 2 brichardi (padre e figlio) ed 1 marleri, oltre al Platydoras che è con me da sempre!
Il re della vasca è stato a lungo il capofamiglia del gruppo brichardi, che ho dovuto allontanare quando all'ennesima riproduzione ha cominciato a diventare un pò troppo aggressivo verso i coinquilini, viste le dimensioni ridotte della vasca.
Ad oggi la convivenza è buona, ma entriamo nello specifico:
Scianochromis friyeri esteticamente è un pesce magnifico e a livello di comportamento è un ospite ideale, sa farsi rispettare da tutti ma non è mai aggressivo a tal punto da essere pericoloso x gli altri, io ero partito con un gruppo di 5 molto giovani, 2 ne ho persi quasi subito e gli altri 3 si sono rivelati 2M+1F, nonostante qualche scaramuccia il maschio dominante non si accanisce mai troppo sull'altro, che è però rimasto + piccolo e meno colorato; che io sappia non si sono mai riprodotti
Per il seguito del "racconto" e x le foto vi rimando a domani xchè ora devo tornare al lavoro...

ivanluky 28-10-2007 12:09

Ho aggiornato il mio post come promesso, spero vada bene.

macguy 29-10-2007 13:19

Quote:

Originariamente inviata da ivanluky
Ho aggiornato il mio post come promesso, spero vada bene.

Ivan, grazie per l'impegno. Sarebbe gradito, però un ultimo piccolissimo sforzo: separare le due vasche in due post differenti. Non credo ti cisti molto... devi fare solo un copia e incolla. Grazie ancora. ;-)

ivanluky 29-10-2007 19:38

[b:4d0d7abf1d]Vasca 70 x 70 x60 Angolare 175 litri.[/b:4d0d7abf1d]

Popolazione:

[b:4d0d7abf1d]Placidochromis Phenochilus Mdoka White Lips[/b:4d0d7abf1d] trio adulto sui 15 cm no ancora riprodotto.
[b:4d0d7abf1d]Protomelas Steveni Taiwan Reef[/b:4d0d7abf1d] 5 esemplari in crescita di circa 4/5 cm.
[b:4d0d7abf1d]Letrinops sp. Furcifer Lupingu[/b:4d0d7abf1d] 5 piccoli di circa 6/7 cm

Osservazioni.

I Placidochromis sono gli unici ospiti della vasca ad essere adulti, ma sono tranquillissimi e stanno sempre in gruppo.
Letrinops e Protomelas sono piccoli e stanno crescendo, perciò in futuro si renderà necessario spostare i Letrinops nel 400 litri e lasciare in questa vasca solo i Placidochromis e i Protomelas visto che anche loro sono una specie molto tranquilla.
Alimento con mangime in scaglie alternato a Krill sempre in scaglie.Vasca angolare 70x70x60 http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0636_182.jpg

stefanodb 26-11-2007 14:09

Vasca 120x40x50 da 240 L lordi

Arredamento:
- 40 Kg di rocce disposte in modo da fornire tane "molto" grandi
- 10 Kg sabbia fine per uso edile

Filtraggio ed illuminazione:
- Filtro interno artigianale a 2 scomparti con lana fibra fina e cannolicchi; da pompa 800 l/h e pompa di movimento da 920 l/h
- 2 neon da 30W

Popolazione
- Aulonocara jacobfreibergi "Mamelela": Maschio di 8-9 com circa
- Protomelas Steveni Taiwan Reef: 6 esemplari di circa 4-5 cm nei quali, per ora, si riconosce chiaramente un solo maschio
- Sciaenochromis Friery Iceberg: 3 piccoli di circa 4 cm
- Copadichromis Borleyi Kadango: coppia adulta con maschio di circa 15 cm e una femmine di 12 cm circa in questo momento in cui scrivo con le uova in bocca
- Placidochromis Electra: maschio di circa 10 cm
- Pseudotropheus Saulosi: una coppia che non si è ancora riprodotta
- Labeothropheus Trewavasae OB Thumbi west: 2 piccoli di 3-4 cm circa
- Hericthys carpintis: Maschio di circa 15 cm


Commenti:
La vasca è in funzione da giugno 2007 e quindi relativamente giovane: sicuramente alcuni esemplari sono decisamente "taglie forti", troppo grandi per un acquario delle mie dimensioni, pertanto certamente dovrò liberarmi di alcuni ospiti (o comprere un acquario più grande :-)) , anche perchè il Carpintis è un pesce fantastico che, spazio permettendo, consiglio a tutti e dal quale non voglio proprio separarmi).

Appena sessabili sfoltirò sia i Protomelas che i fryeri, tenendone una coppia. Nell'occasione sposterò anche gli mbuma presenti nella vasca a loro dedicata: per ora, essendo piccoli, tollerano bene anche un'alimentazione un po' più proteica. Intanto sono alla ricerca delle compagne per Aulonocara e Placidochromis.

Il re della vasca è il carpintis che però data l'indole estremamente pacifica (non avendo donne da corteggiare, in caso contrario sarebbe impossibile da tenere con altri ospiti e anche la femmina serebbe in serio pericolo!!) tollera molto bene il copadichromis, anche durante i periodi particolaermente focosi con la sua bella.
Ad oggi la convivenza è buona tra tutti gli ospiti e non ho mai osservato liti o scaramucce.
Nel periodo riproduttivo il maschio di Copadichromis mostra una territorialità spiccata costringendo gli altri abitanti nell'angolo opposto della vasca per 1/2 giorni, senza però atteggiamenti particolarmente aggressivi. Nel momento in cui scrivo, la femmina di Copadichromis ha le uova in bocca e spero riesca a portare a termine la gravidanza (serebbe la prima volta in quanto i precedenti proprietari non hanno ami avuto la fortuna di riprodurre questa coppia).
Tutti gli altri ospiti sono ancora giovani o "single" e pertanto non ho particolari esperienze da riportare.

Data la quantità di ospiti, cambio settimanamente il 20 % di acqua per mantenere costanti i seguenti valori: Nitriti (0 mg/l), nitrati (<5 mg/l), ammoniaca (0) e ph (8,2 circa).
Somministro cibo estremamente vario, sia in scaglie che in granuli, due volte al giorno ma in modiche quantità.

Chiaramente accetto qualsiasi critica per migliorare, quindi se avete indicazioni da darmi ;-) ....

tangamala 10-02-2008 10:48

la mia vasca haps
 
finalmente posso inserire la scheda della mia vasca principale.

data di avvio pompa: 27/12/2007
data immissione pesci: 26/01/2008

-vasca artigianale ex marino riciclata a dolce 150x50x50 con vetri di 12mm tre dei quali extrachiari
-cubatura 375 litri circa

valori rilevati il 8/02:
-NO2: assente
-NO3: 8 mg/l
Gh: 18
Kh: 10
Ph: 8

filtraggio:
1 filtro esterno Tetratec Ex1200 + 1 filtro interno piu piccolo.

arredamento:
sfondo 2D
sabbia di spiaggia marina color biondo
rocce verdi calcaree
5-6 ceppi di vallisneria gigantea

popolazione:

- 6 giovanissimi Lethrinops Red Cap Itungi (non sessabili) di circa 4-5 cm
- 4 giovani Copadichromis Verduyni Kirondo di cui un maschio certo e tre non sessabili
- coppia Aulonocara Baenschi Nkomo Reef maschio colorato di circa 8 cm e femmina di circa 6-7

la vasca è da poco avviata ma finalmente l'acqua è stabile da quando al Tetratec ho affiancato un filtro interno di un'altra vasca, già maturo che l'ha aiutato a maturare.
---------------------------
I pesci sono bene ambientati e già si vedono i differenti caratteri delle specie.
li ho presi quasi tutti molto giovani perchè voglio vedere tutto l'iter dei comportamenti e dell'aspetto durante lo sviluppo e la matuirità.
Il baenshi maschi, che è il pesce piu grosso in vasca (circa 8 cm) è molto timido ed ha occupato una tana fra le rocce da cui esce praticamente solo per mangiare e per brevi inseguimenti alla femmina.
Il colore non è ancora quello classico del baenshi cioè giallo intenso con gola e parte del ventre blu elettrico, ma piuttosto ha una colorazione giallo-verdastra e solo qualche volta ho notato toni di blu intorno alla bocca e alle branchie.dovrebbe essere una questione di ambientazione, si tratta di aspettare.
la femmina è del classico aspetto argenteo con bande verticli marrone.
gira nei pressi della tana occupata dal maschio che talvolta esce per brevi inseguimenti.
le dimensioni della coppia potrebbero già essere quelle mnime per i primi corteggiamenti.
I piccoli letrini sono vivacissimi ed instancabili setacciatori del fondo; stanno quasi sempre in gruppo e per ora non si notano differenze ne di aspetto ne di comportamento, sono ancora troppo piccoli, ma crescono...
I verduyni invece stanno prevalentemente a mezza altezza anche se spesso pure loro rovistano nel fondo e talvolta nuotano in gruppo coi letrini coi quali sembrano trovarsi benissimo.
Quello gia sessato (da Gianni) cioè il maschio è nettamente piu grosso degli altri e piu o meno è sui 6 forse 7 cm ma è tranquillissimo.
I due baenshi fanno vita appartata quasi aristocratica.
per ora la situazione è questa ma tutti devono ancora crescere e ci saranno certamente sviluppi (anche cromatici spero) da seguire con attenzione.

tangamala 01-05-2008 12:14

la situazione in questi mesi si è evoluta ovviamente.
La coppia di baenschi però non sembra aver nessuna intenzione di riprodursi, anche se il maschio è ormai splendidamente colorato la femmina non mostra nessun interesse.
i 6 red cap crescono velocemente, tranne uno/a che stranamente è rimasto molto più piccolo degli altri, non saprei dire perchè.Ho motivo di pensare che siano 3 maschi e 3 femmine, speriamo.
i 4 Copadichromis Verduyni hanno un comportamento strano; l'unico maschio certo è molto piu grande degli altri ma ancora non ha assunto la colorazione che dovrebbe avere un Verduyni di quella taglia (circa 8 cm) gli altri tre, di cui 2 credo femmine sono almeno un paio di cm piu piccoli e crescono molto lentamente.
con mia grande sorpresa, l'altro giorno ho notato che 2 di essi sembra siano in incubazione; cosa strana perchè non ho mai visto il maschio in piena colorazione come dovrebbe essere quando si riproduce.
boh...non mi resta che aspettare (con impazienza)...

goaz65 13-11-2008 09:31

Quote:

Li metto in evidenza, vediamo come và la cosa
Dato che non ci sono osservazioni da 6 mesi li tolgo da quelli in evidenza ;-)

goaz65 13-11-2008 09:31

Quote:

Li metto in evidenza, vediamo come và la cosa
Dato che non ci sono osservazioni da 6 mesi li tolgo da quelli in evidenza ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11105 seconds with 13 queries