![]() |
Quote:
I sali da recuperare per questa operazione sono i seguenti: Bicarbonato di sodio (NaHCO3) Bicarbonato di potassio (KHCO3) Cloruro di calcio (CaCl2) Solfato di magnesio (MgSO4) Rileggi (o leggi...) l'articolo che ti ho segnalato, vedrai che le informazioni di cui hai bisogno ci sono tutte. |
io passerò alla soluzione di maxd e vi farò sapere l'esito sulla mia vasca, con foto crescita piante che dopo ilm restailing dei giorni scorsi necessitano di una fertlizzazione maggiore non più con solo Plant24 giornaliero.
|
letto ...
una cosa nn ho capito come inserire i "sali" nell'acqua ... ossia dopo la pesata li "infilo" direttamente nei miei 25 litri o no? |
ti fai delle sulzioni liquide con i sali già discolti così non hai problemi di depositi.
Una volta che prepari 4 soluzioni con i 4 sali, calcoli in ml quanto aggiungere nei tuoi 25 LT. |
Quote:
Pesando circa 37 g di NaHCO3 e 44 g di KHCO3 e sciogliendoli fino a mezzo litro con acqua RO si ottiene una soluzione, un millilitro della quale è in grado di alzare di 2.5°d il KH di 2 litri di acqua RO. Più chiaro di così... Una volta preparate le soluzioni secondo le istruzioni, i liquidi ottenuti vanno dosati direttamente in vasca se si vogliono modificare drasticamente i valori (sconsigliabile se si hanno pesci) o, nella normale gestione, nella tanica dell'acqua di osmosi subito prima del cambio. Indispensabile per un dosaggio corretto l'uso di una siringa graduata. |
perdonami le molte domande ... si l'ho letto ma dammi una mano ... nn rimandarmi sempre a rileggerlo ... allora devo prima mettere tutti sti prodotti in una bottiglia di acqua minerale? poi li verso dentro la tanica da 25 litri con l'altra acqua di RO? sto metodo di metterli prima in mezzo litro serve per farli sciogliere meglio?
una cosa nn ho capito ma tu già usi questo metodo o no? cmq desidererei un po di chiarezza ... so leggere l'articolo ... infatti conoscevo già il sito e già l'avevo letto ... desideravo solo che qualcuno me lo spiegasse meglio ... dovendo fare un cambio di 25 litri con valori kh e gh 5/6 ... so leggere anche da solo....ma se nn è chiaro nn è che mi dici vai a leggero... -28d# |
In pratica prepari delle soluzioni di mezzo litro concentrate (tipo quelle che compri dal pescivendolo) ed in funzione di quanto devi alzare/ correggere i valori ne metti un certo quantitativo in acquario.
Le 4 miscele le tieni divise, si mischieranno solo in acquario in base a quello che decidi di mettere. Quote:
Se vuoi 6> 6/2.5 (l'aumento per ogni Ml di soluzione)=2.4ml per due litri Quindi se i litri sono 25 > 25/2=12.5 12.5*2.4= 30ml di soluzione |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per la cronaca risulta che: 25 litri di acqua RO + 25 ml di soluzione KH = 25 litri di acqua con KH 5 25 litri di acqua RO + 24 ml di soluzione GH Ca + 6 ml di soluzione GH Mg = 25 litri di acqua con GH 6 (4,8 gradi dati dalla soluzione Ca e 1,2 dalla soluzione Mg) |
moooolto meglio grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma un'ultima cosa ... che nn ho capito ... io nn devo cambiare i valori in vasca ... ma nn voglio farli diminuire ... quindi preparo queste 3 soluzioni (ora ho capito bene come fare) in 3 bottiglie diverse ... ma poi nella tanica tutte insieme? aspetta una cosa ... so che ti rompo ti prego... metto 3 soluzioni diverse in 3 bottiglie 1) 25ml di soluzione di kh 2) 24ml di soluzione gh ca 3) 6ml di mg poi ste maledette bottiglie le riempio d'acqua RO ... e poi verso tutto il contenuto delle 3 bottiglie nella tanica riepita con i 25litri? mi manca l'ultimo passaggio poi nn ti rompo +! grazie infinite! #13 |
Quote:
Le sostanze (sali) che si impiegano in queste ricette si presentano sotto forma di polvere e sono i vari bicarbonati, cloruri e solfati. Questi sali potrebbero essere versati direttamente in acquario, ma abbiamo detto che per facilitarne il dosaggio si usa preparare delle soluzioni liquide diluendo in acqua i sali. Questo si intende prima di immetterli in acquario. Per soluzione si intende una miscela formata da acqua RO nella quale vengono sciolte le suddette sostanze (sali). P. es.: pesi circa 37 g di NaHCO3 e 44 g di KHCO3 (questi sono in polvere), li metti in una bottiglia vuota da mezzo litro e aggiungi acqua RO fino al riempimento della bottiglia. Hai così ottenuto mezzo litro di soluzione per regolare il KH, etichetta la bottiglia scrivendogli sopra "soluzione per regolare il KH". Questo lavoro lo devi fare una volta all'inizio e la soluzione così preparata sarà sufficiente a preparare il KH dell'acqua per i cambi diverse volte. Se per ogni cambio parti da una tanica da 25 litri di acqua RO (KH e GH nulli), dovrai prendere la bottiglia con l'etichetta soluzione per regolare il KH e versarne 25 ml di contenuto nella tanica da 25 litri. In questo modo il KH di questi 25 litri passerà da zero a 5° KH. Facendo lo stesso con le due soluzioni per il GH (secondo le dosi che ti ho detto) avrai nella tanica 25 litri di acqua con GH 6 e KH 5, cioè i valori che volevi. A questo punto l'acqua della tanica è pronta ad essere versata nell'acquario. Per favore dimmi che è tutto chiaro... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl