![]() |
Semmai se in futuro ne avessi bisogno ti farò sapere. Comunque grazie!
|
Figurati...
|
le tue lumacone sono pomacea (sembrerebbe bridgesii ma non si vede bene il profilo delle spire), ovvero ampullarie.
Complimenti per l euova, ma se vedi che continuano e non hai spazio per crescere tutti i piccoli (li puoi cominciare a dare via quando sono come minimo 5 mm di diametro) allora puoi risolvere o togliendo i grapoli appena deposti, oppure dando meno da mangiare, ma con quest'ultima soluzione non è affatto detto che smettano. anzi quando dei periodi "buoni" di solito continuano. Questo te lo dico per essermi informata molto ed aver seguito da oltre un anno le storie dei partecipanti al forum in questa sezione: infatti io ne ho diverse e di diversi colori (in vasce separate, i colori) da un anno e mezzo, ma non mi hanno ancora mai deposto. |
Quote:
|
che belle le uova ç__ç
se penso alla mia coppia che è morta ed era in riproduzione , piango ç__ç |
che belline che sono :-)) posso farti alcune domande: che temperatura vogliono per riprodursi ?si riconosce il maschio dalla femmina?
|
come si fa a vedere che sono in riproduzione ? kinson
|
Per farle riprodurre devono aver abbondanza di cibo, dopo se volete vi spiego tutto meglio...
|
trovate tutto su www.applesnail.net già scritto e ben approfondito, comunque per risponeder al volo la temp è dai 18 ai 28 gradi meglio per la ripro le temp più alte, sempre in questo range.
la ripro si vede perché due lumache stanno attaccate per ore anche oltre un giorno, e/o perché si vedono comparire i grappoli di uova ;-) |
Acqua: Io per l'allevamento e per la riproduzione uso l'acqua ricca di calcio e con ph circa 8/8.5, meglio se popolata solo da loro.
Temperatura: io la temgo a 27#28 gradi che accellera il metabolismo e quindi stimola molto la riproduzione, anche se a temperatura minore vivono tranquillamente ma depongono meno frequentemente. Cibo: Per tentare una riproduzione bisogna sempre abbondare con il cibo, solitamente somministro lattuga, zucchine e cetrioli, è importante avere anche molto lemma in acquario le ampu sono infatti molto golose di questa. L'acquario: Io le allevo sia in acquario aperto che in acquario chiuso. Nell'acquario apero i valori dell'acqua devo essere molto stabili altrimenti anche con una minima variazione le ampu tenderanno ad uscire. Bisogna inoltre tenere l'acqua un pò più imbasso rispetto al solito in modo che le ampu possano tranquillamente deporre sulle pareti, altrimenti si rischia che depongano la notte sulle luci con il conseguente problema di farle totalmente seccare. La deposizione e le uova: Solitamente il tutto avviene durante la notte. Le ampu non depongono in acqua ma le uova devono comunque mantenere una buona umidità, le uova una volta deposte possono essere spostate e messe a galleggiare sopra a qualcche cosa in acquario, anche se io preferisco lasciarle al loro posto. Coinquilini: Come ho già detto prima la cosa migliore da fare sarebbe allestire un acquario solo per loro per gestirle meglio, c'è anche da dire che possono tranquillamente convivere con moltissimi pesci che stanno in acqua alcalina e dura, assolutamente da evitare il BOTIA... Piante: Obbligatoria la lemma, per il resto va bene qualsiasi pianta si adatti ai valori, alla temperatura e alle luci che avete. Fatemi sapere se è utile e se ho risposto a tutte le domande per altre info filoelefante@gmail.com |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl