![]() |
Allora continuo il discorso modifica solaris.
La tua idea riguardo il riflettore è una genialata! So bene quanto possa aumentare la luce un buon riflettore. Provvederò domani. Sacrificherò anche una lampada pl, seguendo la tua guida, per montare una 10.000°k della azoo. L'accensione della lampada mi ha urtato da subito e non la sopporto più per cui sto meditando su una modifica: Ho aperto lo zoccolo di una lampada a risparmio energetico e ne ho estratto il minicircuito. Il lavoro era stato iniziato per utilizzare un neon tradizionale di pari watt. Domanda: posso utilizzare anche una PL? E se si può, c'è un llimite alla lunghezza dei fili tra il circuito e la lampada? Come mai non hai pensato anche tu di usare questa strada? Avresti risparmiato sul peso e calore (e soldi) del trasformatore elettronico Come posso posto la foto del circuito estratto Ciao |
alapergola, mi mandi per MP il link di quei ballast (anche perchè stiamo incasinando abbestia il post di iris79 #12 ). da quel che so io c'è una sola fabbrica in europa che le fa (in polonia, giustapunto...) sia per philips, osram, etc. etc....
fai attenzione alla colla, che mi sembra di aver letto delle osservazioni sul dcfix nella sez.illuminazione. OT2: mi sa che ci fosse un incidente, o qlc del genere verso nord. deduco che te lo sei beccato... Rob3r7o, se togli quello starter che c'è in mezzo, il bulbo della solaris lo gestisci come una qualsiasi pl. ti sconsiglierei in linea di massima i ballast riciclati. poi vabbè, fine OT che a iris79 n'importa 'na cippa di ste discorsi ;-) |
Quote:
Certo, devi rispettare i canoni di wattaggio massimo consentito ecc... Se ritrovo l'articoletto di chi l'ha fatto te lo posto. Quote:
Quanto ti costa una Energy Saving di pari wattaggio da "sacrificare" ? Bene che ti vada 7-8 euro! Il mio Ballast 12, non e' che sia poi cosi' troppo distante ;-) Quote:
Ciao! #28 Ale |
no no tranquilli, fate pure... ;-)
un cosa soltanto, quali sono le lampade che devo prendere per sostituirle nella solaris ? |
alapergola, visto che iris79, ci lascia impestare il suo post (grazie.. ;-) ) aggiungiamo pure che devi comperare una lampada ES di marca buona e sperare che il ballast non sia collegato alla lampada con delle piste sul circuito stampato, altrimenti col cavolo che riesci a saldarlo...oppure...ci riesci ma appena lo tocchi si straccia lo stampato -04
con le cinesi da 3 euro invece, il tubo si illumina da far pietà e oltretutto a me è capitato che diventasse un po' scuro alla base, tipo sbruciacchiato... per ultimo, penso che sei vincolato a stare molto vicino al bulbo con tutto l'accrocchio, a differenza dei ballast seri coi quali ci puoi fare anche della strada. ah! ultima cosa :-) ... se ti si fulmina il bulbo o ti si stacca un filo il ballast di recupero ti saluta, quello vero invece, ha un paio di protezioni per entrambi le situazioni ;-) |
sjoplin,
Quoto e sottoscrivo! A sto' punto ti giro pure il link qua, cosi' serve a tutti! ...forse era piu' saggio aprire un Topic dedicato alle Solaris... www.casadellelampadine.it vai su Accessori->Alimentatori Elettronici e selezioni quello che vuoi! Questo e' quello che ho trovato io, ma nn escludo che ci possa essere qualche altro posto dove costa di meno!! Ale |
alapergola, io al "brodo di solaris" nel pentolino sostituirei una bella passata con una pistola termica. costano 'na 15na di euro e le puoi usare pure per lavorare il plexiglas, o la guaina termorestringente, o quel che ti pare :-)
la domanda d'obbligo però è: e la tenuta stagna, che fine fa? |
Quote:
Ti diro', mi ero posto il problema della tenuta stagna ed avevo pensato di "drogare" l'attacco con del silicone x acquari (molto + facile da rimuovere...). Sinceramente le uso cosi' modificate senza niente a renderle "stagne" da quasi 1 anno e nn ho avuto nessun problema... Sinceramente mi rompevo a dover staccare il silicone x cambiare una lampadina e poi risiliconare... Cmq a chi me l'ha chiesto in passato ho consigliato il Silicone! Ale |
Quote:
|
Ciao,
io la modifica della lampada solaris la farò per forza maggiore. Non so se siliconerò o meno ma visto che alapergola ne fa a meno da un po credo che seguirò la sua strada. Tenete conto che sulla parte superiore del cubo-acquario è poggiato un vetro che tiene a sicuro le lampade dalla condensa. Non è per niente una chiusura ermetica anche se mi sa che non dovrei tenerlo in un nanoreef. ;-) Iris79, non credo di essere in grado di grandi consigli comunque io per ora mi sono regolato con una solaris 50% 10.000° e 50% attinica. E' la loro lampada standard per marino. L' altra solaris avrebbe la stessa lampada ma la colorazione risulta troppo blu (vedere profilo) per cui ho ordinato una PL a 10.000° della azoo da cambiare con il metodo fai da te descritto prima. A questo punto avrei due da 18Watt su 28 litri lordi ma non so dirti se sono sufficienti. (per adesso ho solo rocce vive) L uso della lampada mista bianca/blu però non permette di simulare l alba-tramonto, come fanno molti sul forum, accendendo prima la blu e poi la bianca. Mi sono imbattuto per caso in questa piccola lampada a led blu http://it.geocities.com/robyons/Lamp-ledblu.jpg e non ho saputo resistere. Il fascio luminoso è abbastanza ristretto ma regala un bell effetto visivo. Alapergola questo è il circutio estratto http://it.geocities.com/robyons/Accenditore.jpg A sx messi in verticale ci sono i due fili per la corrente. A dx ci sono 4 pin a cui dovrei collegare il neon/PL E' un lavoro che per ora terrò fermo ma credo che prima o poi, almeno solo per curiosità, porterò a termine. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl