![]() |
ciao :-)) ,bella rocciata ;-) !!
|
Grazie!
Oggi mi sono procurato un filtro x la macchina fotografica, vedo se riesco a fare foto + decenti... cavoli vedo foto meravigliose sul forum con delle Macro da paura! Ma come fate ?!?! Ciao nisci_mi !! Come stai ? Come vanno le Plafo? Hai visto come le ho riutilizzate io ?! ;-) |
Molto bella alapergola, complimenti #25
Ho visto che hai anche sps dentro... come stanno sotto le PL? Io volevo provare a prendere una talea di acropora piccolina, ma sono molto dubbioso perchè ho anche io il tuo stesso tipo di illuminazione....anche se ho una caulastrea in vasca che sta benissimo... che mi dici? |
scusa ma quelli che chiami zoantus non sono palytoa??
complimenti per l'esperimento......bel risultato, io ne ho fatto uno simile ma lo nutro a fitoplancton....come fai a fare zeovit con un litraggio così basso? alla fin fine quanti litri netti hai? ah se vuoi che la tubastrea recuperi un po di tessuto prova a nutrirla ogni notte polipo per polipo con una siringa....vedrai che gradirà e si riprenderà facilmente... Ciao Federica. hai fatto venir voglia anche a me di tentare con un sps, anche se ho 27 watt su 19 litri netti....dite che sono troppo pochi vero? |
confermo feddy70, palytoa
la tubastrea come gia' detto gle devi da damangire ogni notte #19 Complimento mi piace #25 #25 #25 |
Quote:
Si, l'esperimento era votato agli SPS sotto PL, la scelta di Zeovit l'ho intrapresa per tentare di avere acqua ottima...! Come stanno? Le foto parlano da sole direi ! :-)) Crescono, si allungano, spolipano di brutto. Certo, i colori non sono quelli che avresti sotto una HQI 250W, o sotto 8xT5, ma se consideri il litraggio totale e la gestione complessiva... non mi lamento! Non sono un drago con le foto, ma te ne allego altre 3 forse piu' dettagliate per vedere meglio... |
Quote:
Yes, Palytoa!! Quote:
Proviamo a fare 2 conti... ci sono 10cm di sabbia, e circa 2cm dal bordo vasca. La colonna d'acqua quindi e': 35 - (10+2) = 23 Il litraggio quindi ridiventa: 30x30x23= 20,7lt Da questo valore togliamo circa il 20% che sarebbero le rocce quindi fa: 20,7 - (20,7*20%) = 16,56lt Sono diventato matto dividendo le quantita'... quando serviva 1 goccia x 100lt, mi sono munito di un vetrino da laboratorio, metto la goccia sul vetrino e la "seziono" il piu' possibile. All'inizio sezionavo con un taglierino ed aspiravo con una siringa+ago quel po' che restava, ora trovo invece molto + veloce "tamponare" la parte che non mi serve con uno scottex e metto a mollo direttamente il vetrino sotto il filtro con la parte restante! A dirlo e' molto + complicato del farlo ! La Zeolite la carico in una calza nel filtrino niagara esterno (circa 30, 40grammi) rompendo i pezzi + grossi x avere + superficie di "sassolini di zeolite" a contatto con l'acqua. Si, da pazzi lo so... Ma e' proprio un'esperimento ;-) Quote:
Va' bene il Phyto della Kent? Quote:
Certo, si puo' provare di tutto ma proverei ad aumentare un pochetto la luce :-) -28 Ale |
Mi hai quasi convinto.... ;-)
|
Quote:
Come va' la tua Euphyllia ? Io la mia ce l'ho in "pensione" da un'amico... Proprio non ci stava in questo allestimento... :-( -28 Ale |
alapergola, per il dosaggio di quella goccia, non basterebbe diluirla in una quantità superiore di acqua RO e poi lavorare su quella? magari è 'na strunzata.. ma mi sembra più semplice
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl