![]() |
Quote:
Quote:
Diventa un valore relativo se il setto poroso non è efficiente..........difatti se il setto presenta crepe, rotture ecc., la CO2 esce in grandi quantità e raggiunge la superficie in breve tempo abbandonando la vasca, e lo scambio gassoso in acqua si riduce al minimo. In queste condizioni puoi sparare anche 300 bolle al minuto, ma l'efficienza dell'impianto è veramente scarsa. Viceversa micronizzando a dovere, buona parte della CO2 riesce a mescolarsi all'acqua e si avrà un ottimo risultato con un minimo dispendio di CO2. Quindi il discorso delle bolle al minuto è sempre vincolato ad un impianto efficiente ed in ottime condizioni. |
Quote:
sapete consigliarmi un phmetro con elettrovalvola e dove comprarlo??? |
CO2 TURBO KIT 1 -pompa di miscelazione RIO 200 per acquari fino a 70 cm di lunghezza
CO2 TURBO KIT 2 -pompa di miscelazione RIO 400 per acquari fino a 100 cm di lunghezza CO2 TURBO KIT 3 -pompa di miscelazione RIO 600 per acquari fino a 120 cm di lunghezza Per vasche di lunghezza superiore a 120 cm si consiglia l'uso di 2 CO2 Turbo Kit contrapposti Fonte: http://www.ruwal.com/ita/prodotti22.htm Tu di turbokit quale hai??? No, due turbo kit significa uno sdoppiatore. Io sono sempre dell'idea che per vasche dai 200litri in su il migliore sistema di diffusione e miscelazione di co2 resta un bel reattore. |
ho il turbokit1 , l'acquario è lungo 110 cm
|
Penso che abbiamo trovato dove sta il problema ;-) ;-)
|
il reattore di co2???
info? |
Quote:
comunque è chiaro che quelle che contano sono le successive che si disperdono in acqua |
Quote:
|
ok,
l'idea di principio era: se il setto poroso è molto fitto e quindi micronizza bene, la CO2 per uscire avrà bisogno di maggiore spinta, quindi maggiore pressione all'interno dell'ampolla prima del setto poroso semplificando in cm3 ... e parlando sempre di bolle all'interno del diffusore una bolla che si trasforma facilmente in microbolle è formata da 1 cm3 di CO2 a pressione atmosferica una bolla che ha maggiore difficolta per uscire dal diffusore potrebbe essere formata da 2 cm3 di CO2 a pressione atmosferica ? praticamente a causa di differenti pressioni di bolle ? i miei ultimi valori sono dovuti a 10 bolle/minuto ... solito controllo quotidiano in precedenza avevo PH 6,6 con 20 bolle/minuto e 45 mg/l di CO2 disciolta, KH = 6 mi sembra assurdo che Bring con 60 bolle minuto abbia un PH così |
dimenticavo, le mie bollicine post diffusore sono talmente piccole che quasi fanno fatica a salire
probabilmente è per questo motivo la differenza di PH raggiunti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl