![]() |
Quote:
per la bolla posta una foto . ciao |
Vi allego la foto della bolla più grande.....è circa 3 cm in altezza e 0,5 cm di larghezza.
Fatemi sapere. P.S. Per quanto riguarda la base non piana, questa sera ho svuotato l'acquario dall'acqua e dalla sabbia. Ho messo sotto l'acquario un tappetino apposito per gli acquari. Ho notato comunque ( non lo avevo notato quando lo ho acquistato) che la base della vasca ha una cornice rialzata e quindi solo questa appoggia sul tavolo. Io pensavo poggiasse tutto il vetro del fondo. |
certo 3 cm sono tantini... ma non credo che possa dare problemi. non so, aspettiamo chi piu esperto
|
Io un'acquario di quelle dimensioni l'ho ri-allestito da poco, con sabbia, legni e 5-6 cm di acqua sopra la sabbia, l'abbiamo spostato in 3: 2 ai lati, e uno al centro (io :-) ). Ho pulito il supporto, ho sposlverato tutto e poi ho rimesso l'acquario al suo posto. NO PROBLEM. se hai braccia forti a disposizione non è un problema. Quoto il tappetino di neoprene che riduce anche la dispersione di calore dal fondo #25
|
Per il fatto del tappetino ho già risolto il tutto.
Quello che mi preoccupa ancora è la bolla nel silicone. Ci sarà qualcuno a cui è già capitato..... #13 |
ciao
Tieni controllato la bolla, se si allarga intervieni. Fammi sapere che ti indico come fare per non diventar matto . ciao |
ciao
Come hai risolto con il dislivello ? ciao |
Per l'inclinazione ho risolto mettendoci sotto un tappetino in neoprene.
Si vede comunque che su quell'angolo c'e' meno peso ma un po' di spessore il tappetino lo fa..... Ma cosa dovrei fare se si allarga la bolla? E poi come notate la bolla è sul silicone nero, ma non dovrebbe esserci anche del silicone dove si toccano i 2 vetri o sbaglio?????? Quindi non dovrebbe essere così facile perdere acqua, ma vorrei una conferma da uno più esperto. Quelli della Askoll mi hanno detto che i vetri sono termo saldati ma non so cosa intendano. Ma ci pensate 200 litri di acqua in sala....mia moglie mi uccide! #19 Fatemi sapere. Ciao e grazie |
Ciao,
trai due vetri non esiste spessore di 1/2 mm si silicone ? se non esiste intervieni subito sulla bolla,altrimenti rischi la perdita. Termosaldati ? che saldano i vetri ora ? :-D :-D :-D :-D Fammi sapere se non esiste silicone tra i vetri che in foto sembra di no . Ciao |
Io sinceramente non mi sono mai costruito vasche in casa :-( #13 -28d# (anche se mi piacerebbe tanto farlo, magari un 600 l... Sbaaaaaav..... -42 ), e in quelle che ho acquistato non ho mai avuto questo problemi... #12 #12 #12 #36#
Secondo me una soluzione dettata dal buonsenso sarebbe siliconare sopra il punto in cui staziona la bolla, ma ciò comperterebbe un abbassamento del livello dell'acqua non indifferente #24 (dalla foto la bolla è a circa metà altezza della vasca), e per un certo periodo di tempo, perchè il silicone asciughi del tutto... #24 Chiedi a qualcuno della sezione 'Tecnica' o 'Fai-Da-Te'. :-) ;-) :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl