Stefano Rossi |
19-10-2007 18:16 |
Ritengo che l'equivoco nasca dal fatto che, almeno in passato, vi è stata una certa esportazione di rocce vive dalle coste mediterranee dell'Egitto, a buon mercato ovviamente; molti commercianti le hanno anche vendute in buona fede come tropicali facendo l'equazione Egitto=Mar Rosso; qualcun altro ci ha marciato ma, dopotutto, sono ben riconoscibili. Un certo commercio credo esista ancora, da Egitto e, se le voci son corrette, da Algeria e Marocco, ma non saprei confermare. Restano rocce mediterranee che, credo, non siano nemmeno previste da alcuna legislazione, in quanto non provengono da aree o contengono specie riconducibili a CITES; solita "zona grigia" insomma. Quindi ritengo che qualche negozio ne possa essere effettivamente provvisto legalmente, ma dovrebbe quantomeno poterne dimostrare la provenienza con una fattura d'acquisto.
|